Mi sono trasferito da qualche mese in una tipica casa da studenti costruita negli anni 70, fortunatamente già raggiunta da fibra FW a 1gb, purtroppo avendo le pareti molto spesse quando non sei in linea d'area dal router la connessione wifi cala drasticamente.

Con gli altri coinquilini ci chiedevamo se investire in una rete mesh potrebbe risolvere la cosa, o se i muri spessi sono un problema insormontabile.

Della powerline non so quanto fidarmi visto che temo che l'impianto elettrico sia appunto roba degli anni 70, ma lieto di essere smentito.

  • LSan83 ha risposto a questo messaggio

    Dipende dalla grandezza della casa/appartamento e dalla disposizione delle stanze
    Un buon sistema mesh quasi sicuramente risolve il problema meglio dei powerline con ap integrato

      Visto che non si sanno le condizioni dell’impianto elettrico, le Power line non sono consigliate.
      A seconda del budget ci sono vari prodotti Mesh, attualmente che modem utilizzi?
      se possiedi il Fritzbox puoi utilizzare un repeater serie 1200 o 2400 oppure se il budget lo consente il 3000 ha la terza banda dedicata per il collegamento con il Fritzbox

        tomotomocacchiocacchio la casa ha 5 stanze più ingresso e cucina abitabile, quindi proprio piccolina non è.

        le stanze sono disposte lungo tutto il corridoio che porta alla cucina, e il router è all'ingresso.

        Filippo94 il router dato da fastweb. Per il budget, essendo tutti studenti squattrinati e visto che solo a me e ad un altro ragazzo interessa DAVVERO, direi il meno possibile.

          Valuta la serie Deco Tp-Link. Fanno power line e AP tutto in 1

          AlessandroTorregiani
          Butta giù un mini disegno della pianta identificando dove sta il router principale e magari le prese elettriche disponibili nelle stanze così chi conosce meglio i prodotti mesh ti potrà aiutare.
          Io ho visto in funzione un paio di sistemi della Tenda, la copertura era molto buona però sulla velocità pura non saprei la linea era una 100 mbits e sulla wifi si ottenevano tutti; l'app è scarna ma il tutto funziona..considerando anche che interessa per lo più solo a 2 utenze.
          Non è un brand di pregio ma qua c'è da valutare il discorso costi/benefici

          • [cancellato]

          AlessandroTorregiani le stanze sono disposte lungo tutto il corridoio che porta alla cucina, e il router è all'ingresso.

          Questo permetterebbe di mettere un paio di satelliti lungo il corridoio che "illuminino" le stanze evitando i muri - facendo passare il segnale attraverso le porte.

          AlessandroTorregiani la casa ha 5 stanze più ingresso e cucina abitabile, quindi proprio piccolina non è.

          Se vuoi davvero risolvere il problema l'unica cosa è una rete mesh cablata. Parti con un satellite e vedi come vai, poi magari ne metti un secondo. In questo modo hai la flessibilità del wi-fi ma la sicurezza del cavo. In pratica hai un gigabit su ogni ripetitore e non condividi nemmeno la banda per il collegamento repeater-router.

          Fritz 1200 più il cavo te la cavi con 70€. Suppongo che il cavo a vista non sia un problema in una casa studentesca.

          Anche io ho un problema simile. La mia casa non ha muri spessi ma è molto grande (500mq su due piani) e sto testando un mix di soluzioni. L'impianto elettrico ha 50 anni.

          Avevo montato alcuni Powerline con estensioni AP Wireless... Ho subito notato che eventuali salvavita o magnetotermici (che separano le varie zone) 'interrompevano' il segnale ed ho dovuto tirare qualche cavo per collegare fisicamente le diverse zone.
          Le varie utenze collegate (telecamere, telefoni luci riscaldamento, prese ed altre cose iot) a volte si collegavano al punto wireless sbagliato con enormi cali di prestazioni e malfunzionamenti.
          Ho comprato quindi alcuni prodotti mesh della serie DECO (9 stazioni mod. E4) ed ho parzialmente risolto il problema. Ora funziona quasi tutto (solo le telecamere wireless fanno ancora i capricci ma leggo che è una questione di compatibilità)
          Alcuni punti mesh sono collegati in wireless agli altri punti mesh ed alcuni hanno un collegamento powerline perchè per evitare la degradazione del segnale lungo la catena. I powerline li uso solo per collegare la rete mesh.
          La velocità è ottima ma è limitata alla potenza dei powerline ed elementi mesh che scegli.

          AlessandroTorregiani Con gli altri coinquilini ci chiedevamo se investire in una rete mesh potrebbe risolvere la cosa, o se i muri spessi sono un problema insormontabile.

          Quando ero fuori sede all'uni con l'ftth di FW (nel 2003 a Bologna... Eravamo studenti di ingegneria informatica felici) ci siamo armati di trapano e ci siamo tirati un cavo ethernet a testa.
          E tutt'ora dopo 17 anni è ancora la soluzione tecnologica migliore.

          AlessandroTorregiani Cavo lungo il corridoio (anche a vista a questo punto) e ti porti davanti alle stanze che vi interessa e ci attaccate un router/repeater cablato. Poi dargli anche un ssid tutto vostro e gli altri si attaccano al tram. 😂 Ve la cavante con 50/60 euro.

          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile