LuKePicci aspetta.....mi state dicendo che lo stick in questione posso usarlo al posto dell'ONT ZTE???

  • Alfoele ha risposto a questo messaggio

    LuKePicci non ha molto a che vedere

    Non direi...

    1. Lo stick non è plus ma liscio
    2. Il PC nel mio caso ha 2 cage a 10gbps nominali, il primo è a 2.5 sulla wan, il secondo a 10 sulla LAN (switch a sua volta con porta a 10 connesso DAC)

    Non ho capito quale sia il problema (sulla LAN a valle dello switch poi ognuno troverà le soluzioni che ritiene più idonee....)

    LukeGermanShepherd Leggiti la guida
    In sintesi stick SFP MA5671A + scheda broadcom 57810S senza bonding & c.
    EDIT Io ho il router (pc) connesso in wan a 2.5, come scrivevo sopra, no Fastcess, e in lan a 10, che mi pare sia esattamente quello che vorresti tu. Se il resto della lan supporta i 10, tanto per fare un esempio, fai speedtest a 2.5 da macchine sulla lan

      Alfoele perdona ancora la chiamata diretta:

      lo stick SFP MA5671A adeguatamente imputtanato come da guida potrei ficcarlo direttamente dentro al router? immagino serva sempre seriale e PLOAM, giusto?

      • Alfoele ha risposto a questo messaggio

        LukeGermanShepherd a me interessa che il 2.5 arrivi al router che poi è uplinkato a 10gb allo switch di aggregazione

        Ok quindi o metti lo stick con ont sfp+ nel router (se hai una di quelle porte) o mandi al router 3 cavi dal fastgate in bonding. L'unica cosa che devi fare in più tramite rooting oltre al bond è spostare la tre porte ethernet dell'fga da rg a ont, cioè devi mandare le gem dell'ont direttamente su quelle porte e non usare il fastgate come router. Se il router ha una porta SFP+ vai con lo stick che dice @Alfoele

        Alfoele Lo stick non è plus ma lo liscio

        Stando al datasheet lo SmartAX MA5671A è compatibile SFF-8431 (aka SFP+) ma quali tra SFF-8431 ed INF-8074i dipende dalla licenza.

          LukeGermanShepherd Su rete FW (no OF) a 2.5 ho dovuto solo settare il seriale GPON del fastcess sullo stick e l'option 60/mac addess sul router (me queste ultime 2 cose si fanno da anni pre modem libero)

          LuKePicci MA5671A è SFP (tanto che va anche in cage SFP, gli stick SFP+ nei cage SFP non vanno e lo stick in questione non va a 10Gbps neanche a spingelo) ma supporta il HSGMII che è l'unico modo per andare a 2.5 (in realtà HSGMII lo supportano diversi stick LANTIQ - azienda incorporata in Intel anni fa - che sono fuori produzione)
          EDIT poi va messo in un cage SFP+ di una qualcosa (router) che a sua volta supporti HSGMII (e qui si accorcia la lista dei compatibili)
          Ah con OLT Hua lo stick Nokia (che è sempre un lantiq) va in o5 ma poi non va una mazza

            LuKePicci io NON VOGLIO USARE il fastgate 🙂 ed il mio router ha la SFP+ sulla WAN2 oltre ad una RJ45 1gb per la WAN1.

            quindi l'idea del modulo sfp di @Alfoele con l'iniezione di hacking mi sembra l'unica perseguibile.

            • Alfoele ha risposto a questo messaggio

              LukeGermanShepherd router ha la SFP+

              Che io sappia non esistono router che supportino HSGMII quindi tocca infilarci in mezzo qlcs (switch Ubiquiti) o farsi il router in casa con la scheda Broadcom. Il tuo router (anche se non so cosa sia...) non dovrebbe farcela a syncare a 2.5

                Alfoele MA5671A è SFP ma supporta il HSGMII che è l'unico modo per andare a 2.5

                Non confondere lo standard SFP della porta con l'interconnect, il fatto che il SoC supporti HSGMII è il motivo per cui arrivi alla sua interfaccia SFP con 2,5Gbit/s di dati, ma se la SFP non stesse funzionando in SFF-8431 non riusciresti a far arrivare quei 2,5Gbit/s nel cage SFP+ che hai nel PC.

                E' vero, dietro la porta SFP+ del router ci deve essere un'interfaccia che supporti i link a 2,5Gbit/s allo stesso modo di come fa il lantiq nel modulo, cosa non banale visto che sono fatte quasi tutte per la 10Gbit/s

                • Alfoele ha risposto a questo messaggio

                  LuKePicci E quando lo avrei confuso? Non ho detto che non supporta, ho detto che non è SFP+. Anzi ho detto che è SFP. Ma poi chissene...

                  Per quanto ai router invece anche quelli che ipotericamente supportano i 2.5, non supportano HSGMII, quindi ad oggi...

                  Alfoele il mio router è proprio Ubiquiti (Dream Machine Pro) ma non vedo informazioni in merito al supporto HSGMII da nessuna parte.

                  in alternativa:

                  oppure

                  in entrambi i casi usando una porta SFP+ (sempre che supporti HSGMII ) per la WAN e l'altra SFP+ per collegarla a router UDM-P.

                  Tutto sta a provare la compatibilità con il HSGMII

                    LukeGermanShepherd Si narra che non vada. Nella guida ci sono i device ad oggi noti come funzionanti (2 specifici switch Ubiq o la Broadcom), poi...
                    E con questo vado a fare altro....

                    LukeGermanShepherd
                    Nessuna dream machine (nessuna versione nè vecchia ne nuova) supporta hsgmii al momento.

                    ok...comincio a mettermi in linea con il punto della situazione.

                    Cosa usano queste dream machine al posto di hsgmii per la 2,5Gbit?

                    Se davvero non se ne trovano allora l'unico modo di usare quel modulo a monte del router di @LukeGermanShepherd è metterci un PC con quella scheda a due porte, metterci dentro l'ONT MA5671A e un modulo 10GbE, collegato in fibra ad un altro modulo messo nella SFP+ del router, e mettere le due porte di questo PC in bridge. E' solo un tantino più laborioso e dispendioso rispetto a recuperare un fga usato e la chiavetta per rootarlo ma è fattibile.

                      LuKePicci C'è l'opzione degli...

                      Alfoele Switch Ubiquiti ES-16-XG o US-16-XG, da usare sostanzialmente come mediaconverter

                      con l'ONT Huawei nello switch che synca a 2.5 con una seconda porta in bridge verso il router connesso a 10:
                      ONT <2.5> SWITCH <10> Router (che poi è sostanzialmente la stessa cosa che dicevi tu mettendo in bridge le 2 porte della scheda)

                      Poi personalmente non amo il FG quindi - posto che è nella sua scatola in cantina - ho sempre adottato soluzioni alternative già prima dei 2.5
                      Aggiungo che per far andare la Debian a 2.5 va anche patchato il driver della scheda

                        LuKePicci La hsgmii è una via di mezzo fra i tanti xxMII, è come la 2.5 Ethernet: non è detto che le schede che supportano i 10 Gbps supportino la 2.5 Gbps anche se tecnicamente è una 10 Gbps con un clock ridotto.
                        Molto probabilmente l'hsgmii è hardware-compatibile, come la 2.5Gbps su quasi tutte le schede da 10 Gbps, il problema è il firmware e non ci sono tanti stick hsgmii in giro

                        credo di aver capito l'inghippo, quel dispositivo sembra supportare i 2,5 solo sulle rj45 ma non sulle sfp

                        Alfoele con l'ONT Huawei nello switch che synca a 2.5 con una seconda porta in bridge verso il router connesso a 10:
                        ONT <2.5> SWITCH <10> Router

                        Eh sì, al posto del PC, ma il PC costa meno

                          LuKePicci Qualcuno la pensava in un altro modo un mesetto fa...😂

                          LSan83 E quanto hai "risparmiato" rispetto allo switch Ubiquiti che ti faceva tutto "appena fuori dalla scatola"??? E i consumi elettrici rispetto allo switch? Ingombri? Immagino ben più di uno switch 1U nel rack.

                          • DrGix ha risposto a questo messaggio

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile