Buongiorno a tutti, dovrei effettuare un bel pò di lavori per "aggiornare" la mia abitazione ed è arrivato il momento di acquistare una pinza crimpatrice per pluggare i classici connettori ethernet rj45 su cavo cat 6, mi chiedevo se potevate consigliarmene qualcuna di buona qualità perchè in giro c'è ne sono veramente un sacco ma non vorrei imbattermi nella solita cinesata che ti fa rimpiangere di averla acquistata dopo il primo utilizzo, in più cercavo anche un rj45 ethernet tester per avere la certezza di aver fatto un buon lavoro con i cablaggi.
Ringrazio anticipatamente chi vorrà aiutarmi ☺

    Djloris io ho una Cembre, na costa un botto!

      Michele1977 li siamo a livelli professionali direi 😅 diciamo qualcosa di più hobbistico ma di qualità.
      @matteocontrini scusami per il tag ma mi era venuto il dubbio che non fosse proprio pertinente quello arancione per questo misi Off-topic.

        Djloris gli cambieremo nome a breve per rendere più chiaro cosa ci va dentro, stanno andando in off topic troppe discussioni in topic attualmente

        Djloris in realtà non dovresti crimpare i plug sui cavi.
        i cavi andrebbero terminati su frutti femmina (spesso autocrimpanti) da installare sulle scatole a muro. da queste poi usi le normali patch preassemblate.

          MircoT Hadx Un'attimo colpa mia che non ho specificato, l'impianto che vorrei realittare non andrà a finire in frutti femmina ma ben si buona parte in uno switch gigabit 8 porte dentro una scatola esterna stagna e solo un cavo entrerà in casa per collegarsi direttamente al modem/router.
          In più gli altri che farò saranno attualmente " volanti" posati in modo temporaneo

          resta il fatto che il cavo per cablaggio strutturato (quello che normalmenrte compri a metro per metterlo nei corrugati) non è adatto a essere crimpato con i plug. sarebbe una connessione inaffidabile.

          • Djloris ha risposto a questo messaggio

            sembra un buon cavo, ma essendo costituito di cavi rigidi non è adatto ad essere crimpato sui plug.

            basta pensarci un attimo: i plug fanno contatto con una lamella che perfora l'isolante e si infila tra i cavetti del conduttore morbido. questo nelle patch che usano appunto cavetti flessibili, composti da molti filetti sottili per ogni conduttore.
            se usi un cavo a fili rigidi, cioè con un solo cavo per ogni conduttore, la lamella può solo appoggiarsi sopra al rame. basta un po' di movimento del cavo e la lamella non fa più contatto.
            sui frutti femmina invece le lamelle sono 2 per ogni conduttore e perforano l'isolante lateralmente, come una forbice, e il cavetto rimane incastrato.
            per altro il cavetto singolo è fragile, quindi è adatto ad una installazione fissa, quella, appunto, che si fa con i frutti femmina nelle scatole a muro.

              Djloris La pinza va bene anche quella cinese da 5€. Io ho questa e non diresti mai che è così economica visto quanto è pesante e soldi a.

                Ciao paesano, io pure uso una pinza economica da anni ormai...
                occhio con le scatole esterne che avuto brutte esperienze con switch presi di umidita' dopo un paio di anni sostituiti..
                ps sei riuscito poi a chiedere allaccio FTTH ? io sto ancora lottando....

                  mb334 Perfetto grazie mille 😊

                  On3sgh3p Ciao Paesano mi sa che acquisterò quella che mi hanno indicato sopra e via 😊 invece sulla scatola stagna devo trovarne una di marca non voglio risparmiare perché tanto alla fine quello che risparmi oggi lo ripaghi con uno switch andato domani... Riguardo alla Fibra non sò se hai saputo ma ci stiamo muovendo per far aumentare la copertura al paese 🤔 per non andare troppo off-topic dove ti posso contattare in privato per parlare meglio? Telegram Wattsapp o mi scrivi un'email sulla quale ti posso scrivere.

                    • [cancellato]

                    • Modificato

                    MircoT Ci sono plug per cavi stranded (ovvero le patch) con i dentini che si infilano nella trecciola del cavo, plug per cavi solid core, con un meccanismo di ancoraggio simile ai morsetti IDC che ci sono nei frutti femmina (in piccolo ovviamente), e quelli "universali".
                    Il problema del cavo solid core in posa mobile è la relativa rigidità, a svolgerlo e riavvolgerlo si stressano con continue pieghe cavi in rame relativamente grossi, che possono spezzarsi. Anche le trecciole delle patch si spezzano eh, ma essendo molte e lunghe si riesce a superare le singole fratture perché avvengono in punti diversi, e la corrente passa negli altri cavettini bypassando quello eventualmente spezzato.

                    • MircoT ha risposto a questo messaggio

                      Io ho cablato tutta la casa 10anni fa con una matassa cat5e, ogni stanza (solo bagni esclusi al momento😀) ha la sua porta rj45 e sono 2 piani più delle porte esterne che avevo predisposto per video sorveglianza poe.
                      Non ho mai avuto problemi per fortuna con la classica non rigida e plus schermati per le patch cord.

                      On3sgh3p Fatto
                      @[cancellato] quindi diciamo che nel mio caso meglio puntare su cavi cat 6 standard patch e via 🙂

                        • [cancellato]

                        • Modificato

                        Djloris Dipende se l'impianto che vuoi fare è in posa mobile o fissa; se stai cablando per delle telecamere da lasciare sempre allo stesso posto con i cavi in canaline o condotti, puoi usare il semplice cavo da infrastruttura single core. Per alcune telecamere tra l'altro sei praticamente obbligato a terminarlo con il plug direttamente sul cavo, perché la "testa" della patch prefabbricata non passa nello zoccolo delle IPCam.
                        I puristi direbbero che anche nella scatola dove posizionerai lo switch dovresti terminarli in un patch panel e usare patch corte prefabbricate per collegarli alle porte, io sono meno "sofista" in questi casi, e ci può stare la terminazione diretta del cavo, basta che non venga spostato tutti i giorni (anche perché sono belli rigidi, soprattutto al freddo).
                        Se invece stai predisponendo per esempio per portarlo in giro a vari eventi, ti direi di cambiare completamente strada e prendere i cavi rugged già predisposti, con relativi connettori stagni. Ocio a star seduto quando guarderai il prezzo di quei componenti, altrimenti svieni sul pavimento.

                        Attenzione che da specifiche i cavi stranded per le patch hanno una lunghezza massima ammessa inferiore (non copri i 100m a memoria), e se posati "a vista" devono essere adatti alla posa in esterni, altrimenti dopo un anno "scoppiano" tutti con il caldo/freddo e i raggi UV.

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile