lespo01 configurare il port forwarding sul router o attivare l'opzione UPnP su emule sono due procedure alternative. Per essere sicuro che non interferiscano tra di loro io disattiverei UPnP su entrambi i computer, sul router configurerei una coppia di porte per ciascun ip. Insomma quattro regole:
(Se ricordo bene - almeno dieci anni fa - su emule la prima porta era tcp e la seconda udp)
- Porta esterna: 4662 (TCP), IP interno: <PC 1>, Porta interna: 4662 (TCP)
- Porta esterna: 4672 (UDP), IP interno: <PC 1>, Porta interna: 4672 (UDP)
- Porta esterna: 4668 (TCP), IP interno: <PC 2>, Porta interna: 4668 (TCP)
- Porta esterna: 4678 (UDP), IP interno: <PC 2>, Porta interna: 4678 (UDP)
Prova così con UPnP disattivato e controllando che le porte (e i protocolli) corrispondano. Ad esempio nel primo post avevi messo 4462, mentre di default emule usa 4662.
Se da ancora porte chiuse prova anche a disattivare windows firewall (o altro firewall installato) per il tempo di fare le verifiche.
@handymenny : quando sono passato a ADSL 20M Fastweb, direi 5/6 anni fa, mi sono ritrovato subito un IP esterno pubblico statico sul fastgate, senza dover richiedere nulla. Non so se in questi casi Adunanza si lamenta perché non riesce a contattare la subnet interna Fastweb