Connettività P2P Pac/Pal OpenFiber
lpinca no è una richiesta di infratel tutto ciò.
- Dimensione
lpinca Perché viene già predisposto un collegamento punto-punto, come dice simonebortolin richiesto da Infratel, e non viene predisposto il collegamento in GPON, cioè non viene calcolato lo spazio per allocare quell'utenza
Ok, quindi dipende da Infratel. Sapete indicarmi il piano o il bando di riferimento? Grazie.
lpinca beh è il famoso piano aree bianche...nulla di strano.
[cancellato]
Mah, io trovo corretto che già che lo Stato cabla alle strutture statali sia installata una fibra dedicata che non dipende da alberi GPON. Così poi non hanno la scusa "ma ehhhhhh, internet andava lento....". Scherzi a parte vuol proprio anche poter assegnare SLA diverse e in caso di grossi problemi anche poter sapere quali linee hanno la priorità per la riattivazione o anche solo per dare priorità al traffico.
Sono d'accordo ma il problema è che non ci sono documenti ufficiali facilmente reperibili in merito. Per esempio trovo ridicolo che io non sia risciuto a trovare queste informazioni al di fuori di questo forum.
Inoltre in un certo senso è anche una limitazione. Perché una pubblica amministrazione non può attivare una seconda connessione di backup GPON?
L'unico riferimento ufficiale che riesco a trovare è la risposta al quesito 27 del bando Infratel BUL2.
Quesito 27: “Il Bando di gara stabilisce a pag.4 che “In ogni caso l’infrastruttura dovrà assicurare il rilegamento in fibra ottica delle sedi della Pubblica Amministrazione centrale e locale (ad esempio scuole, sedi e presidi sanitari, sedi delle forze dell’ordine, sedi comunali etc.) e delle zone industriali incluse nelle aree definite nello studio di fattibilità.”
A tale riguardo, si chiede:
a) di confermare che per “rilegamento in fibra ottica” si intende un rilegamento di tipo FTTB/FTTH;
b) di confermare che tale obbligo (“in ogni caso”) non include le sedi PA o le zone industriali che cadranno in Aree Bianche che saranno dichiarate facoltative”.Chiarimento 27: a) si intende rilegamento in fibra ottica fino alla sede cliente. b) si rimanda agli atti di gara che saranno successivamente emessi.
La risposta è estremamente generica.
lpinca sarebbe pressoché inutile richiedere una seconda connessione in GPON, dato che avrebbe in comune con la p2p il percorso della rete di accesso e la rete di trasporto Open Stream fino alla consegna dell’operatore. Ergo molto probabilmente se cade la p2p cade la GPON. Meglio un backup via radio a questo punto.
- Modificato
lpinca se c’è un fibercut vanno giù entrambe. Se va giù la rete di trasporto vanno giù entrambe. Stessa cosa anche con il kit di consegna verso l’operatore, se è lo stesso. L’unica differenza è che l’accesso non termina su un OLT ma su uno switch. A meno di casi particolari in area bianca L’uptime delle due connessioni sarebbe simile.
x_term Tutti gli operatori che vendono in area bianca utilizzano OpenStream?
lpinca c'è qualche piccolo operatore in passivo. Ma si contano sulla mano
[cancellato]
CPietro . L’unica differenza è che l’accesso non termina su un OLT ma su uno switch.
... o una piastra Ethernet dell'OLT.
Diciamo che sarebbe stato meglio prevedere anche per le sedi PA la doppia opzione, P2P oppure GPON. Perchè magari per la sede principale ok il P2P, ma per una sede secondaria anche una GPON va benissimo e costa molto meno. In alcuni casi comunque riescono ad attivare anche una GPON, magari se c'è un altro ingresso con altro civico non marchiato PAC/PAL