Da poco ho attivato un abbonamento PosteMobile Web per affiancarlo ad una adsl TIM 20Mbps di cui ho già scritto in altri post e che grazie alla sostituzione del modem adsl e interventi tecnici tim sulla linea ha raggiunto i seguenti valori 12Mbps down e 0,9Mbps up.
Il motivo di tale affiancamento è la necessità di effettuare videoconferenze con un sufficiente livello di qualità, cosa che il modesto upload della adsl TIM non consente.
Già con il modem ZTE fornito da Poste e con l'installazione del firmware T-Mobile sono stato in grado di fare videoconferenze di maggiore qualità grazie al migliore upload (10Mbps-20Mbps), ma con download modesti e variabili (4Mbps - 10Mbps).
Non contento di ciò e per rendere l'installazione più stabile (lo zte girava per la casa in cerca di posizioni migliori) ho preso un router MikroTik LHG LTE6.
Abito in una bassa collina (160m) e sono aperto verso al pianura quindi in vista ottica ho diverse (forse troppe) bts. Ho scelto LHG LTE6 per il lobo ristretto (25°) sperando di ridurre le interferenze.
Causa maltempo non ho giocato molto con il puntamento quindi spero di avere spazio di miglioramento, ma i risultati non sono cambiati molto, tranne che per l'upload che ora raggiunge i 40Mbps.
Devo dire che nella stessa medesima direzione ho due bts : una vicina, a cui non riesco a collegarmi, una più distante di qualche km a cui mi collego.
Posto i valori del segnale radio, mi sembra che il peggiore sia RSRQ.
Può essere il valore del RSRQ sia la causa del basso download, oppure il problema sta più nel routing di Fastweb o nella saturazione della bts?
Non ho notato differenze notevoli durante il giorno.
Grazie