Da poco ho attivato un abbonamento PosteMobile Web per affiancarlo ad una adsl TIM 20Mbps di cui ho già scritto in altri post e che grazie alla sostituzione del modem adsl e interventi tecnici tim sulla linea ha raggiunto i seguenti valori 12Mbps down e 0,9Mbps up.
Il motivo di tale affiancamento è la necessità di effettuare videoconferenze con un sufficiente livello di qualità, cosa che il modesto upload della adsl TIM non consente.
Già con il modem ZTE fornito da Poste e con l'installazione del firmware T-Mobile sono stato in grado di fare videoconferenze di maggiore qualità grazie al migliore upload (10Mbps-20Mbps), ma con download modesti e variabili (4Mbps - 10Mbps).
Non contento di ciò e per rendere l'installazione più stabile (lo zte girava per la casa in cerca di posizioni migliori) ho preso un router MikroTik LHG LTE6.
Abito in una bassa collina (160m) e sono aperto verso al pianura quindi in vista ottica ho diverse (forse troppe) bts. Ho scelto LHG LTE6 per il lobo ristretto (25°) sperando di ridurre le interferenze.
Causa maltempo non ho giocato molto con il puntamento quindi spero di avere spazio di miglioramento, ma i risultati non sono cambiati molto, tranne che per l'upload che ora raggiunge i 40Mbps.
Devo dire che nella stessa medesima direzione ho due bts : una vicina, a cui non riesco a collegarmi, una più distante di qualche km a cui mi collego.
Posto i valori del segnale radio, mi sembra che il peggiore sia RSRQ.

Può essere il valore del RSRQ sia la causa del basso download, oppure il problema sta più nel routing di Fastweb o nella saturazione della bts?
Non ho notato differenze notevoli durante il giorno.
Grazie

    sramp Causa maltempo non ho giocato molto con il puntamento quindi spero di avere spazio di miglioramento, ma i risultati non sono cambiati molto, tranne che per l'upload che ora raggiunge i 40Mbps.
    Devo dire che nella stessa medesima direzione ho due bts : una vicina, a cui non riesco a collegarmi, una più distante di qualche km a cui mi collego.

    Ho usato per quasi due anni un LHG.

    Quandi fai il puntamento (se hai mano precisa basta allentare e ruotare il palo anzichè salire in cima all'antenna) vai su con il cellulare e l'app Mikrotik per tenere sotto d'occhio i valori.

    Dopo che hai mosso aspetta qualche secondo e stai ad almeno un metro dall'antenna (per non fargli interferenze). Spesso basta un millimetro per cambiare la ricezione. Anche il gioco che a volte fa il palo quando stringi i bulloni basta per peggiorare le prestazioni. C'è un motivo per cui vendono gli attacchi "avanzati" opzionali per regolare meglio la cpe...

    Il valore da guardare per sapere se hai puntato bene è l'RSRP. Già -85 è un valore buono.

    Purtroppo se hai più di una bts "in fila" nella stessa direzione i disturbi saranno elevatissimi (RSRQ, SINR e CQI pessimi). Per avere buone velocità devi avere un CQI maggiore di 10. Le velocità più alte si hanno tra CQI 13 e CQI 15 (il massimo). Il CQI ci mette un po' ad essere calcolato quando muovi l'antenna e se ci sono disturbi spesso sparisce nemmeno viene mostrato.

    sramp ahahaha ma che sei il mio clone??????
    ti copio e incollo il mio post della settimana scorsa:

    Vi faccio un breve report su PosteMobile Casa, ovviamente considerando la mia posizione geografica, bts ecc.
    Condizioni geografiche:
    1) BTS a vista distanza 4,2 Km linea d'aria senza ostacoli. (B3 e B20)
    2) BTS a 1, 8km ma con punta di collina che ostruisce la visuale diretta. (B3 e B20)
    Apparati utilizzati:
    ZTE 286R firmware POSTE
    Huawei B535-232
    Mikrotik LHG LTE6 Kit
    -Con il router in comodato d'uso ZTE 286R firmware POSTE il servizio (sempre nelle mie condizioni geografiche) è ottenibile solo dalla BTS più lontana ma con visibilità ottica. Solo in determinati momenti il router è andato in banda B3 arrivando anche a 40/30mb, in B20 non ha mai superato 16/12mb (Dl/Up). ZTE non aggrega bande.
    Alla BTS più vicina ma senza visibilità MAI collegato.
    -Con Huawei B535-232 anche lui riusciva ad agganciare solo la BTS con visibilità ottica, attraverso tool di hack, ho aggregato le due bande funzionanti (B3+B20) e sono riuscito ad ottenere 60/30mb, non sempre le due bande funzionano o il router le aggrega. Altrimenti in bande non aggregate si hanno dei valori 50/30 in B3 e 20/12 in B20.
    -Mikrotik LHG LTE6, la situazione è migliorata parecchio, sulla BTS ottica in aggregazione B3+B20 sono arrivato a 115mb di Dl e 35 di Up (l'up più di 30/35 non va) il download ha avuto picchi anche di 122 mb e passa.....all'antenna. Dopo per mistero della fede non so perchè questa antenna abbia una posta ethernet solo 100, che la castra a monte Bhoooo. L'aggregazione a volte stacca perchè sulla BTS staccano proprio, infatti posso anche forzarla sulla B3 ma non c'è traffico dati.
    Con la mikrotik sono riuscito a prendere anche la BTS non a vista ma ho ottenuto più o meno i valori del router poste, quindi ho desistito ad andare oltre.
    Stranezze: provando le varie bande mi è capitato un paio di volte come se la SIM si disattivasse. Ho dovuto rimetterla nel router delle poste e si è riattivata dopo una ventina di secondi.
    E' successo forzando in banda 7 il più delle volte.
    L'APN utilizzato è stato sempre casa.postemobile.it.
    Scusate se sono stato prolisso.

    • LSan83 ha risposto a questo messaggio
    • sramp ha messo mi piace.

      Visto che ne vedi più di una.. io cercherei una BTS fibrata con performance consistenti.
      Ma se sono poco distanti con una LHG è come sparare con un cannone per prendere un bersaglio a 2 metri.

      Con l'attacco standard poi non puoi puntarla in elevazione (l'angolo rispetto all'orizzontale). Ti serviva il LHG solidMount.

      Segui i consigli di LSan.

      • sramp ha risposto a questo messaggio
      • sramp ha messo mi piace.

        Technetium ho preso anche il LHG solidMount, ma ci vorranno un po' di tentativi per verificare se esiste un migliore puntamento.
        Sto guardando su cellmapper.net i lobi di irradiazione delle varie bts,
        La mia posizione è irradiata direttamente solo da un lobo in banda 20.
        Ma come si fa a capire se la bts è fibrata ?

          sramp i beam su cellularmap non è che sono proprio realissimi eh.
          Però per quello che scrivevi prima mi è parso di capire che non hai fatto prove di bande.
          Prese singolarmente le bande cosa ti restituiscono?
          Hai provato ad aggregare due bande dove hai notato (se hai notato) flusso?

          • cdman ha risposto a questo messaggio

            Greeners76 Dopo per mistero della fede non so perchè questa antenna abbia una posta ethernet solo 100, che la castra a monte Bhoooo.

            Perché hai comprato il modello sbagliato....

            LHG LTE6 kit ha la porta 100 Mbps

            LHGG LTE6 kit ha la porta 1 Gbps, CPU più veloce e più RAM.

              sramp Sto guardando su cellmapper.net i lobi di irradiazione delle varie bts,

              Lascia stare quel sito. Guarda su LTE Italy dove sono le bts e le provi ad una ad una, guardando su app i valori di RSRP frequenza per frequenza.
              La B20 si prende bene anche sotto terra... Fa il puntamento con B7 e B1 che sono quelle che soffrono di più distanza ed ostacoli.

              LSan83 a trovarla la LHGG .....non se ne trovano. non ce l'ha nessuno disponibile

              • LSan83 ha risposto a questo messaggio
                2 anni dopo

                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile