Ciao a tutti!

Premessa: sto cambiando offerta con Telecom (dalla FTTC alla FTTH) e, come al solito, la cosa sta andando per le lunghe (appuntamenti con tecnici che non si presentano, ordini che a certi operatori del call center risultano in ordine mentre ad altri risultano annullati o addirittura neanche risultano...insomma le solite cose di Telecom!) e siccome mi sono innervosito ho iniziato a valutare delle alternative e la più valida mi è sembrata Unidata (almeno finché non ho scoperto i 90€ necessari per chiudere il contratto quando me ne vorrò andare, fosse anche tra 4 anni) e parlando con l'operatrice di Unidata è emerso un interessante elemento di discussione:

Secondo l'operatrice di Unidata, se io passo dalla FTTC di Telecom alla loro FTTH (che si appoggia ad OF), loro mi manderebbero i tecnici OF a tirare la fibra in casa e da allora potrei iniziare ad usufruire della loro FTTH continuando ad usufruire della FTTC Telecom essendo su un'altra linea. Nel momento in cui la FTTH Unidata sarà attiva, Unidata chiederà a Telecom la portabilità del numero ma, sempre secondo l'operatrice Unidata, loro chiederebbero solo la portabilità del numero telefonico, quindi il telefono smetterebbe di andare con Telecom ma mi resterebbe attiva la linea dati, dovendo poi io dare la disdetta a Telecom per chiudere la mia linea con loro al costo di una disdetta per chiusura (40/45€?).

Telecom invece sostiene che, nel momento in cui viene chiesta la portabilità in uscita del numero, si chiude automaticamente tutta la linea e si estingue il contratto, dovendo pagare solo il costo di una disdetta per passaggio ad un altro operatore, ovvero 5€ e tutto fatto in automatico.

Personalmente trovo più coerente quanto dice Telecom, ma non vedo perché l'operatrice Unidata debba ipotizzare il peggio (sarà che sono abituato alle operatrici Telecom secondo cui tutto è sempre semplice ed automatico poi non funziona mai nulla...).

Voi che dite?

    matte_car
    Purtroppo capita spesso invece. Con Fastweb devi dare disdetta, altrimenti ti tolgono il numero, la linea resta attiva e continui a pagare. Io con TIM, sono migrato a Tiscali ad Ottobre. Dopo 14 giorni è avvenuta la migrazione del numero, ed il telefono sulla linea in rame era muto, mentre era attivo collegando il telefono al Router Fritz. Per sicurezza ho chiamato la prima volta TIM, parlato con l'amministrazione, mi ha confermato lo status di disattivazione della linea, ma mi ha consigliato di richiamare tra 14 giorni per ricontrollare che sia definitivamente cessata , cosa che ho fatto, e mi hanno confermato la disattivazione della linea. io sono passato a Tiscali, inviando a tiscali la copia firmata per la migrazione con portabilità del Numero. Nel mio caso, TIm mi ha detto che avrei pagato in fattura sino alla metà di Ottobre, data in cui è avvenuto il passaggio della linea linea telefonica. Ed è stato cosi, l'ultima fattura di TIM è di 35.83 invece dei 51.98, quindi è andata a buon fine, però ti consiglio dopo la portabilità di aspettare una settimana e poi chiamare il 187 e verificare se a loro risulta la disattivazione, ti eviti scocciature dopo.

    Sono passato da FTTC Tim a Tiscali FTTH con portabilità del numero. Ha fatto tutto Tiscali, prima il montaggio della linea ottica e poi dopo 9 giorni ( ma calcola 15 giorni di media) il numero è stato trasferito e la linea adsl TIM è cessata. Costo addebitato da Tim : 5 euro. Per stare sicuro però ho mandato subito dopo una raccomandata cartacea ( a volte la PEC non la leggono ) con cui facevo presente che la migrazione era avvenuta, e che chiedevo la chiusura di qualsiasi rapporto commerciale aperto.

      matte_car Ciao a tutti!

      benvenuto.

      matte_car Premessa: sto cambiando offerta con Telecom (dalla FTTC alla FTTH) e, come al solito, la cosa sta andando per le lunghe (appuntamenti con tecnici che non si presentano, ordini che a certi operatori del call center risultano in ordine mentre ad altri risultano annullati o addirittura neanche risultano...insomma le solite cose di Telecom!)

      Probabilmente l'infrastruttura è incompleta da qualche parte.

      matte_car almeno finché non ho scoperto i 90€ necessari per chiudere il contratto quando me ne vorrò andare

      90 mi sembra troppo, mi pare che non si possa chiedere più di una mensilità, forse stai pagando qualcosa, tipo modem/telefoni ecc?

      matte_car Secondo l'operatrice di Unidata, se io passo dalla FTTC di Telecom alla loro FTTH (che si appoggia ad OF), loro mi manderebbero i tecnici OF a tirare la fibra in casa e da allora potrei iniziare ad usufruire della loro FTTH continuando ad usufruire della FTTC Telecom essendo su un'altra linea

      è corretto.

      matte_car Nel momento in cui la FTTH Unidata sarà attiva, Unidata chiederà a Telecom la portabilità del numero ma, sempre secondo l'operatrice Unidata, loro chiederebbero solo la portabilità del numero telefonico, quindi il telefono smetterebbe di andare con Telecom ma mi resterebbe attiva la linea dati, dovendo poi io dare la disdetta a Telecom per chiudere la mia linea con loro al costo di una disdetta per chiusura (40/45€?).

      No, TIM appena migri il numero, chiude tutto, e ti fanno pagare la cessazione, che dipende dal contratto.
      Altri come Fastweb fanno i furbetti, e ti danno un altro numero.

      matte_car Telecom invece sostiene che, nel momento in cui viene chiesta la portabilità in uscita del numero, si chiude automaticamente tutta la linea e si estingue il contratto, dovendo pagare solo il costo di una disdetta per passaggio ad un altro operatore, ovvero 5€ e tutto fatto in automatico.

      è questo è giusto.

      matte_car Personalmente trovo più coerente quanto dice Telecom, ma non vedo perché l'operatrice Unidata debba ipotizzare il peggio (sarà che sono abituato alle operatrici Telecom secondo cui tutto è sempre semplice ed automatico poi non funziona mai nulla...).

      ha ragione tim.

      Quarry è corretto.

      Quello che ti ha detto TIM è giusto. Il costo di disattivazione dipende da altro.
      Comunque prima di sottoscrivere qualsiasi cosa, assicurati che ci sia il roe nel locale contatori se sei in un condominio, se sei in casa singola cerca un tombino con scritto "#bul" o "openfiber" sopra

        QRDG Il mio condominio è coperto ed altri condomini hanno già aderito, l'infrastruttura è operativa. Semplicemente non sono un cliente "che si accontenta" e chiedo sempre qualche aggiunta/modifica al contratto standard e questo manda puntualmente in pappa la contabilità TIM. (mi capitò uguale con la FTTC)

        QRDG 90 mi sembra troppo, mi pare che non si possa chiedere più di una mensilità, forse stai pagando qualcosa, tipo modem/telefoni ecc?

        Anche a me sembra eccessivo ma è quello che è scritto chiaramente (anche se ben nascosto) nelle condizioni e che mi ha riferito l'operatrice: "90 di disattivazione" nonostante vogliano 29€ al mese ed il modem sia in comodato d'uso.

        Comunque grazie ragazzi, mi sembra di capire che alla fine, di qualunque operatore si tratti, quando chiede la portabilità a Telecom, questa chiude in automatico tutto il contratto in essere...ma meglio tenerci un occhio come tutto quello che fa Telecom. Grazie!

        • QRDG ha risposto a questo messaggio
        • Ilario ha messo mi piace.

          matte_car Prego, se ti serve aiuto siamo qui.

          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile