Finalmente! Dopo aver sbloccato la carta ho riprovato senza troppe speranze ed è filato tutto liscio. Carta debit mastercard, per chi se lo stesse chiedendo.
Cashback di stato e app IO
francescotonini A me continua a non andare (debit Mastercard pure io)
Ci ho rinunciato, tanto finché non aggiungono GPay mi è quasi inutile.
Io sono 3 giorni che provo senza successo, il bancomat me lo ha preso subito la carta di credito continua a darmi errore temporaneo.
goleador Leggendo su Twitter pare sia un problema di backend degli istituti di pagamento per la validazione delle carte
Ni, il problema è il gateway SIAnet usato da PagoPA che non era minimamente dimensionato per gestire la valanga di messaggi necessari per ottenere e validare i dati delle carte di qualche milionata di cittadini al ritmo di 6000 rps.
Il problema, più che altro, è se qualcuno in PagoPA si sia minimamente posto il problema di quanto potesse essere scalabile il gateway ed abbia ingaggiato SIA prima di aprire le gabbie dell'app. Leggere cose come "scontrarci con i limiti fisici delle architetture dei pagamenti" mi fa venire parecchi dubbi al riguardo.
Dovevano dare minimo una settimana per dare modo di abilitare le carte bancomat, non solo il giorno prima, era ovvio saturasse tutto
mpanella Il problema, più che altro, è se qualcuno in PagoPA si sia minimamente posto il problema di quanto potesse essere scalabile il gateway ed abbia ingaggiato SIA prima di aprire le gabbie dell'app
L'hanno fatto e l'hanno anche reso pubblico una settimana prima dell'avvio, su Twitter. E cioè che SIA era al corrente di quello che sarebbe potuto accadere e che stavano coordinando gli interventi necessari, «sia hardware che software».
L'unica cosa è che funzionata a dovere alla fine è proprio l'infrastruttura IO. Peccato che sia inutilmente sotto assalto da chi non ha capito...
spnick Sì da lì riesco ad attivar il cashback ma non dall'app IO.
matteocontrini
Purtroppo come diversi progetti lungimiranti e per una volta anche realizzato da persone veramente competenti, vedere piovere una valanga di critiche perlopiù infondate è davvero triste.
TrtRndS Prima di metterla in pasto alla gente... È stata testata? mmmhh... Dubito!
Progressive sì, il team è abituato a fare load testing e il sorgente anche di quella parte è open source. Se non sapete le cose, ve ne prego, non vedete il marcio ovunque...
Perché stavolta davvero non c'è. Chiunque ci capisca qualcosa di sviluppo e distribuzione software può guardare le 70 repository che compongono IO e troverà tutto estremamente curato. È tutto lì, è tutto verificabile!
La parola "open source" però da quello che ne sò io è sinonimo di risparmio... Avranno anche lavorato bene ma sicuramente il risultato non è come se avessero affidato ad un azienda specializzato con la sua infrastruttura proprietaria.
Vedi Linux e Windows/Apple... Spero che nel giro d'una settimana la situazione si risolva, anche perchè hanno dimenticato l'imbarazzante figura con l'inps ha voluto far il bis...
La parola "open source" però da quello che ne sò io è sinonimo di risparmio
Cosa ho appena letto?
Progressive La parola "open source" però da quello che ne sò io è sinonimo di risparmio...
Ma quando mai... Di solito è molto più costosa.
Opensource è più personalizzabile alle proprie esigenze, ma quello che risparmi in licenze lo spendi in sviluppo e testing.
- Modificato
Progressive da quello che ne sò io è sinonimo di risparmio
Senza offesa davvero, ma evidentemente non hai idea di cosa stiamo parlando quindi non avventurarti in queste considerazioni...
Il codice che hanno scritto loro è open source, per trasparenza, non hanno preso un progetto open source!!!!!!!!!
P.S. scusate, mi innervosisco, ma non voglio mancare di rispetto
- Modificato
Progressive La parola "open source" però da quello che ne sò io è sinonimo di risparmio...
wut?
Si chiama trasparenza... lo stiamo chiedendo da anni alla pubblica amministrazione.
Progressive Avranno anche lavorato bene ma sicuramente il risultato non è come se avessero affidato ad un azienda specializzato con la sua infrastruttura proprietaria.
Non so se hai letto altri commenti di questa discussione, ma se guardi il codice di IO noterai che si affidano a Microsoft Azure per alcune funzioni, loro ne sanno qualcosa di come realizzare infrastrutture cloud del XXI secolo.
matteocontrini L'unica cosa è che funzionata a dovere alla fine è proprio l'infrastruttura IO
Il gateway per accedere a SIAnet dal mio modestissimo punto di vista fa parte dell'infrastruttura - anzi, è l'elemento critico visto che da lì transitano tutti i messaggi necessari per realizzare il servizio. L'app in sé non è un problema, il problema è stato andare live consci che sarebbe andato tutto inevitabilmente KO per un bottleneck noto e poi scaricare con una certa nonchalance il disservizio su SIA e le banche commerciali.
matteocontrini Peccato che sia inutilmente sotto assalto da chi non ha capito
Potrei dire la stessa cosa di chi per difendere il team di PagoPA ha passato gli ultimi giorni (non qui, per fortuna) a straparlare di "sistemi informatici delle banche obsoleti" solo perché non girano su AWS usando l'ultimo framework uscito 10 minuti fa
mpanella il problema è stato andare live consci che sarebbe andato tutto inevitabilmente KO per un bottleneck noto
Non mi sembra sia successo questo, anzi, hanno scritto che avevano un piano per essere pronti per il day one. Poi, qualcosa non è andato come doveva andare evidentemente, e lo capiremo dal post mortem che è stato promesso
mpanella e poi scaricare con una certa nonchalance il disservizio su SIA e le banche commerciali.
Chi, quando? Mi sembra invece che il team IO e Governo si stiano prendendo tutta la colpa per una cosa che hanno potuto controllare fino a un certo punto
Qualcun'altro sta avendo problemi con lo SPID e l'app PosteID?
Io ho completato la registrazione ma ogni volta che provo a loggare mi dice credenziali errate.. e le ho già reimpostate 3 volte
[cancellato]
Veehxia
Provato adesso, nessun problema.