Come tag metto "off topic" se non va bene, chiedo agli admin di cambiarlo loro.

Da poco ho scoperto l'importanza dei backup, a mie spese. E sto recuperando i dati mano a mano.
Vi chiederei una cosa, cosa mi consigliate per il backup da dati casalinghi, (vari PC, foto video, ecc..)
Avevo pensato ad un server come quello in studio, però monitorando il consumo ho rinunciato.
Avevo pensato ad un NAS, e mi hanno parlato molto bene di synology, voi che mi dite? il mio collega lo ha casa (DS218+) e dice che con 2 HDD in raid 1 non ha mai avuto problemi.

Vorrei non spendere un patrimonio, ma vorrei un NAS che possa anche far girare il controller unifi, che era sul disco che ora è rotto, e tra l'altro mo come accedo agli altri dispositivi unifi? non mi dite che devo resettarli tutti?!?!?

    • [cancellato]

    QRDG tra l'altro mo come accedo agli altri dispositivi unifi? non mi dite che devo resettarli tutti?!?!?

    Se non hai un backup dei database del controller sì, devi resettarli e rifare l'adoption al nuovo controller.
    Se hai salvato la configurazione "forse" ti salvi reinstallandono e reimportandola, ma devi mantenere lo stesso indirizzo IP.

    QRDG cosa mi consigliate per il backup da dati casalinghi, (vari PC, foto video, ecc..)

    Dipende da quanti sono e se li vuoi in locale o meno. Se i dati sono relativamente pochi, caricali in cloud e non ci pensi più, se sono TB di roba, inizi a dover scegliere se li vuoi in locale o in cloud.
    Per una macchina singola in cloud c'è Backblaze, dovrebbe essere 6$/mese se non ricordo male... e alla fine se fai il conto di cosa ti costa un NAS in locale, non vai a risparmiare di molto. Per contro non hai la stessa velocità di accesso e flessibilità, questo è chiaro.

    Se non vuoi affidarti a NAS commerciali (per i quali passo la parola ad altri), c'è sempre la soluzione TrueNAS su un vecchio PC (con due dischi alla presa sei sui 35-40W, misurato sul mio ""serverino"" con un i3 serie 7000 e un alimentatore $cinese) che se ce l'hai a disposizone è "gratis".

    Se devi comprarlo ocio alle spese... un Synology o QNAP decente sei sui 200€ minimo, altrettanti per i dischi, e son 400€. Ipotizziamo una vita di 5 anni sono già 6,60€/mese "in ammortamento", senza contare il costo dell'energia elettrica 😉 Tanto per farti fare due conti sulla convenienza o meno del cloud.

      [cancellato] Se non hai un backup dei database del controller sì, devi resettarli e rifare l'adoption al nuovo controller.
      Se hai salvato la configurazione "forse" ti salvi reinstallandono e reimportandola, ma devi mantenere lo stesso indirizzo IP.

      Ovviamente non lo ho, perfetto, devo resettare tutto. Bene.

      [cancellato] Per una macchina singola in cloud c'è Backblaze, dovrebbe essere 6$/mese se non ricordo male... e alla fine se fai il conto di cosa ti costa un NAS in locale, non vai a risparmiare di molto. Per contro non hai la stessa velocità di accesso e flessibilità, questo è chiaro.

      Dopo guardo meglio, per fare il backup è necessario avere il client installato? o lo puoi fare da web?

      Il problema del cluod, è che sono bloccato con 20Mbps, che si sono abbastanza, ma per fare un backup ogni 2 settimane, ci metto una vita. Valuterò.

      [cancellato] Se non vuoi affidarti a NAS commerciali (per i quali passo la parola ad altri), c'è sempre la soluzione TrueNAS su un vecchio PC (con due dischi alla presa sei sui 35-40W, misurato sul mio ""serverino"" con un i3 serie 7000 e un alimentatore $cinese) che se ce l'hai a disposizone è "gratis".

      Lo avevo, adesso è diventato il mio PC. Anche se conto di assemblarne un altro. Il problema è che vorrei qualcosa su cui far girare lo unifi controller (dicono che si può fare), altrimenti tocca prendere la cloudkey, che sinceramente considero stupida.

      Mi è stato consigliato anche "terra master" , però boh.

        • [cancellato]

        • Modificato

        QRDG per fare il backup è necessario avere il client installato? o lo puoi fare da web?

        Heee non lo so, non l'ho mai usato 🙁 ne ho sempre sentito parlare bene però.

        Fino a 1TB c'è anche Wasabi a 5,99$/mese, che altro non è che un alternativa ad Amazon S3.

        QRDG vorrei qualcosa su cui far girare lo unifi controller (dicono che si può fare),

        Sì hai una limitata virtualizzazione, e penso che il controller Unifi possa girare anche in una iocage (simile come concetto ad un Docker/LXC).
        Non è comunque necessario avere per forza un controller, né che debba essere sempre online.

        • QRDG ha risposto a questo messaggio

          [cancellato] Comunque deve fare anche NVR mi sono scordato di scriverlo.
          Comunque, per quello che costano molti nas, ci si costruisce un server intero.

            • [cancellato]

            QRDG deve fare anche NVR

            Ok, ciao Cloud, è stato bello 🤣

            [cancellato] c'è sempre la soluzione TrueNAS su un vecchio PC (con due dischi alla presa sei sui 35-40W, misurato sul mio ""serverino"" con un i3 serie 7000 e un alimentatore $cinese) che se ce l'hai a disposizone è "gratis"

            Io mi son schiantato contro un muro con True/FreeNAS, dovevo metterlo su un vecchio PC da usare come serverino per un amico... peccato che FreeNAS non supporta il boot da MBR ma solo GPT, che ovviamente la mobo non supportava perchè antiquata.

            Mi ha fatto perdere un pomeriggio a capire perchè non funzionava, alla fine ho installato debian e l'ho mandato a cagare.

            FreeNAS è free solo se hai un PC (relativamente) nuovo...

              QRDG Dopo guardo meglio, per fare il backup è necessario avere il client installato? o lo puoi fare da web?

              Backblaze (Backup, non B2) sincronizza tutti i file del computer di continuo tramite il client desktop, ed eventualmente anche le unità esterne collegate. Lo storage è illimitato "flat". Io sono a 1,8 TB sincronizzati

              • QRDG ha risposto a questo messaggio
              • QRDG ha messo mi piace.
                • [cancellato]

                • Modificato

                edofullo Guarda, mi pare moolto strano... forse è il modo con cui hai scritto la chiavetta per fare il boot, alcuni tool sono abbastanza rompiballe con il boot legacy.

                EDIT: Ho controllato su una VM in cui l'ho installato per prova, ed ha SeaBIOS, quindi boot legacy.

                  [cancellato] Intendi BIOS invece di UEFI? Io intendo lo schema delle partizioni sulla chiavetta di boot (MBR invece di GPT)

                  Comunque ho letto qua, e parlano di fare una partizione MBR ibrida o qualcosa del genere... comunque tutte le altre linux partono flawlessly... quindi boh.

                  /OT

                  matteocontrini Solo per il PC potrebbe essere una buona idea, quasi quasi ci penso.

                  • [cancellato]

                  • Modificato

                  QRDG

                  Per il backup hai essenzialmente tre opzioni hardware:

                  • backup su disco o sistema DAS collegato localmente. Va bene se hai un singolo PC da backuppare. Con dischi anche singoli puoi almeno ruotare i dischi ed avere più copie
                  • backup in rete su NAS/SAN - su condivisione di rete, LUN iSCSI, ecc.
                  • Backup in cloud

                  IMHO un sistema di backup dovrebbe fare il meno possibile altro, specialmente sugli stessi dischi. Avere un sistema NVR che scrive in continuazione sugli stessi dischi di un backup è un po' folle. Se il sistema è lo stesso ma i dischi sono completamente separati (fisicamente) si può anche fare - occhio però alla sicurezza.

                  Poi oltre all'hardware ci vuole un software per fare backup adeguati. Una semplice singola copia è meglio di niente, ma non è neanche il massimo. Un software capace si fare backup full + incrementali e tenerne n disponibili aumenta la probabilità di non perdere dati (dipende anche dalla mole dei dati e frequenza di backup). Qualcosa si può simulare con i sistemi in grado di fare le snapshot, ma è comunque avere un singolo "full backup". Ci vorrebbe almeno una seconda copia per sicurezza.

                  I software di backup decenti aggiungono anche un po' di dati per la correzione di errore. per verificare se i dati sono integri e corregge piccoli errori.

                  edofullo FreeNAS è free solo se hai un PC (relativamente) nuovo...

                  Mi era capitata una cosa simile l'anno scorso... l'unica soluzione è stata installare la versione 11.2 e poi fare l'upgrade, quello funziona. Anche se True(Free)NAS si può usare su un "vecchio" PC il loro obbiettivo non è riciclare hardware.

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile