Io so che 4 anni fa nella Svizzera interna, un ingegnere meccanico qualificato poteva arrivare a 90-100k lordi all'anno, un dottorando in quel campo mi pare fosse sugli 70-80k all'anno, ma al contrario dell'Italia li lo stipendio da dottorando era paragonabile a quello di un lavoro vero, perchè c'era forse più richiesta che domanda (vogliono tutti andare a lavorare).
PERÒ:
1) Appena ci si spostava in un settore prestigioso (lavoro ambito perché "cool" ma poche industrie nel settore e molti aspiranti dipendenti) mi pare si scendesse a 70k lordo
2) Svizzera interna, posizioni per germanofoni (non necessariamente indigeni, ma cmq sapendo il tedesco)
3) periodo pre-pandemico
4) meccanici e non informatici, in Italia forse si va meglio come meccanici (se dipendenti), in Svizzera magari viceversa (quello che gli informatici siano solo smanettoni sottopagati penso sia un fenomeno itsliano....)
5) tutte le info sopra sono non confermate, solo "voci di corridoio" studiando via.
In conclusione: per un 'taiàn in Ticino ad occhio 6500k non mi sembrano affatto male, però non so come sia nel settore informatico.
Su tutta la questione frontalieri e fiscalità relativa dono inesperto, ma sono sicuro che il web è pieno di forum di Lumbárd che fanno avanti-e-indietro.