Ho appena terminato una chiamata col dipartimento tecnico di vodafone in seguito al disservizio da me segnalato.
Tralasciando l'imposizione dell'utilizzo di anydesk il tecnico ha sparato non poche frottole, o almeno, così io credo, chiedo qui proprio per avere delle conferme.
Gli unici speedtest accettati sono quelli fatti con l'app per windows (no CLI) verso il loro server di Milano, 4302.
Ogni volta che si fa uno speedtest bisogna chiudere e riaprire l'app di ookla, altrimenti i dati potrebbero essere presi dalla cache e questo porta ad un rallentamento dello speedtest, sulle FTTH questo porta via anche 300mbps a speedtest.
Se usi una VPN non passi per la tua cabina e/o vodafone, passi direttamente per il server vpn, quindi utilizzi la connessione del server invece della tua.
Se usi la vodafone station hai più velocità in download perché il sistema la riconosce e abilita certi firewall (legge sul modem libero salvaci tu).
Se usi il modem libero non sappiamo se la tua linea si disconnette.
IPerf3 è meno affidabile del test di ookla.
Il traceroute che non si completa non indica un disservizio di rete.
I DNS di vodafone aumentano la velocità di download e diminuiscono il ping rispetto a quelli di cloudflare.
Se ci sono problemi di velocità o di instabilità non ha senso guardare i report HLOG/QLN, gli errori loggati dal fritz, il profilo (17a, etc), il tipo di annex utilizzato, INP, rumore (6, 12db...)
Ci sono problemi nella rete vodafone (dalla mia cabina di derivazione in poi) se io uso il fritz
E altre cose che attualmente non ricordo.
Sono perfettamente cosciente che molte di queste siano solo enormi frottole, ma volevo condividerle con voi.