Ciao a tutti.

Mi devo accingere ad acquistare un nuovo telefono cordless e in previsione di essere utilizzato con il voip tramite fibra fttc/ftth volevo essere sicuro di quali caratteristiche deve avere perchè possa funzionare.

  • il DECT ho visto che ormai lo hanno tutti, è requisito indispensabile ?
  • ho visto che molti cordless vengono dichiarati come compatibili voip, se prendo un cordless generico dect lo collego alla porta tel del modem non dovrebbero essere tutti compatibili ?

grazie se potrete farmi chiarezza.

    • [cancellato]

    • Modificato

    Alex_Al3x

    Un telefono VoIP è un telefono che si connette direttamente alla rete IP, e che quindi non viene connesso alle porte "tel" di un router, ma alle porte LAN, e si registra con il server VoIP. Le porte "tel" (o "phone") non sono per telefoni VoIP. Sono per collegarci telefoni analogici - il dispositivo farà la conversione VoIP/analogico.

    Ne trovi tre tipi principali:

    • Telefoni fissi con porta ethernet
    • Telefoni portatili DECT con un base con porta Ethernet
    • Telefoni portatili WiFi

    Se nelle rete è presenta un ATA (cioè un adattatore per rete analogica, anche integrato nel router - ecco le porte "tel") ci si può connettere qualsiasi telefono analogico e funzionerà. Alcuni router come i Fritz integrano direttamente una base DECT che permette oltre a fare la conversione in VoIP ad abilitare funzioni più avanzate (es. chiamate multiple) se supportate dal provider VoIP.

    Attenzione che usare direttamente telefoni VoIP con il VoIP delle linee consumer, senza un server VoIP locale (centralino) rende più complesso usare più di un telefono, a meno che non siano tutti DECT registrati con la stessa base, perché di solito i server VoIP permettono una singola registrazione.

    ok grazie,

    quindi in pratica qualsiasi telefono non voip, ma classico analogico anche cordless DECT(quelli con la base più il ricevitore senza porta Ethernet) possono essere usati tranquillamente collegati sulle porte tel del modem e fare/ricevere chiamate tramite voip è corretto?

    tipo modelli come questo vanno bene ? Panasonic KX-TG2511JTC

      Se hai un modem Fritz sei anche facilitato dall'estrema configurabilità. Nel mio caso ho aggiunto un terzo dispositivo di fonia LAN e uso un software VOIP sul PC con cui ho la possibilità di effettuare tranquillamente telefonate.

      Mi aggancio a questa discussione e vi chiedo se avete esperienze in merito all'utilizzo di telefoni fissi SNOM con linea Voip TIM ( in particolare se la configurazione permette l'inserimento di password a 64 caratteri).

      Alex_Al3x

      Solo per darti Idea, io sono passato ad FTTH Tiscali, ho una casa su 2 piani, ho preso questo modello
      https://www.amazon.it/gp/product/B00HFPVFES/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o03_s00?ie=UTF8&psc=1

      Aggiungo, non ho neanche collegato il cordless al Modem, ma dal Modem inserito cavo RJ11 che finisce nel doppino, e nella scatola di derivazione ho legato assieme i fili per portare la linea in sala dove ho il cordless, funziona alla grande senza aver attivato la funzione DECT sul 7590, e si sente molto bene. L'unica accortezza, staccate i fili del telefono dai cavi che arrivano da fuori (la vecchia linea telefonica) Non succede niente se non lo fate, ma spesso si sentivano dei disturbi fastidiosi durante la conversazione, scollegando i cavi dalla linea esterna, il suono è pulito

        • [cancellato]

        Ilario Non succede niente se non lo fate

        In realtà qualcosa succede - può peggiorare un po' la velocità della linea, per questo si consiglia di sezionare/ribaltare la linea.

        Ilario ma spesso si sentivano dei disturbi fastidiosi durante la conversazione

        Sì, sono le frequenze della VDSL - ci vorrebbe sennò un filtro per eliminarle. I filtri montati sulle linee ADSL servivano appunto a questo.

        • Ilario ha risposto a questo messaggio

          [cancellato]
          Nel caso di ADSL ed FTTC, SI, ma in caso di FTTH, il ribaltamento non serve, il rame non lo usi più. Io ho scritto sono passato ad FTTH ed ho acquistato quei 2 cordless ed ho fatto il collegamento dei cavi. Ho provato a mettere il filtro per non dover ristaccare tutto, ma non cambiava niente, dato che la linea in rame era disattiva dopo il trasloco, ho staccato i cavi risolvendo il disturbo.

          • [cancellato]

          In FTTH la linea telefonica dovrebbe essere disconnessa e senza rumore. A meno che qualcosa non lo induca sula cavo.

          • AndreR ha risposto a questo messaggio

            [cancellato] Francamente non ho capito cosa tu voglia intendere...

            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile