Buongiorno, da utente completamente inesperto in “rack” volevo chiedervi una piccola mano.
Iniziando a cablare tutta la casa, per fare un lavoro fatto meglio e come preferirei, volevo mettere in una stanzetta un piccolo rack che contenga il mio server con debian e gli switch ethernet gigabit.
Ho visto che ci sono varie dimensioni ma non saprei quella più accurata.

Riuscireste voi a farmi un elenco di ció che potrei prendere? Mi serviranno più o meno sulle 8 porte ethernet, al massimo se un giorno me ne serviranno di più le aumenteró con l’aggiunta di un’altro switch.

    beh innanzitutto bisognerebbe sapere quanto spazio hai a disposizione, quindi larghezza, altezza e profondità utili nel ounto in vui buoi installarlo, quante unità ti servono e la profondità del dispositivo piu grande, la parete dove va installato (mattoni, isospan, cartongesso, o va appoggiato a terra?) cosi da sapere un po di info per consigliarti l'armadio piu adatto

    • D3de ha risposto a questo messaggio

      Heavy Appoggiato a terra, lunghezza & Larghezza dopo ti dico, ma ho una stanza "vuota" a disposizione dove vorrei metterlo.

      • [cancellato]

      D3de Se è un server "vero" difficile scendere sotto al metro di profondità per l'armadio... e purtroppo iniziamo ad andare su cifre importanti per i freestanding...

      • D3de ha risposto a questo messaggio

        [cancellato] Beh, io lo chiamo server, ma è grande quanto un case di un pc fisso più o meno😂😂

          Diciamo che l'intento è quello di fare un "armadietto" e il rack mi sembra quello più opportuno, ma come ripeto non so nulla in materia quindi mi affido a voi😊

          • [cancellato]

          D3de Ah beh ok io pensavo fosse un server rackmount completo.. perché quelli sono profondi almeno 70cm... alcuni anche quasi 90cm.

          • D3de ha risposto a questo messaggio
          • D3de ha messo mi piace.

            [cancellato] Magari, non oso immaginare nemmeno il suo prezzo

              • [cancellato]

              • Modificato

              D3de Del server o del rack? 😃 Server ne trovi anche di usati sulla baia a 2-3-400€ non è quello il problema. Il rack da server costa, se lo vuoi anche completamente chiuso da pannelli ancora di più... Ho visto prezzi che sfiorano i 1000€ per un 42U (ok, è alto circa 1,90m... ma son comunque un fracco di soldi)... e parlo di marche "così", non APC o simili.

              Comunque tanto per farti un'idea guarda un noto negozio online. Stai seduto mi raccomando.

              • D3de ha risposto a questo messaggio
              • D3de ha messo mi piace.
                • Autore
                • Modificato

                [cancellato] Azz 😃

                Stavo controllando un pò ora, diciamo che per tenere qualche switch magari un 19 pollici mi può bastare e mi "accontento" mettendo il serverino affianco?

                Edit: Ho visto ora il sito 😅 Qualcosa di più economico? ahaha

                  Ho trovato questo anche se "a parete" ma sarebbe ottimo perchè riuscirei a metterlo sopra al piano che ho in quella stanza, che dici?

                    • [cancellato]

                    • Modificato

                    D3de Il 19" è la misura della larghezza standard dei dispositivi (ci sono le varianti "ridotte" da 10" ma sono molto poco diffuse, trovi gran poco e quel che c'è costa caro). Posto che questa è vincolata, la scelta ricade sulle altre due misure. La profondità è dettata da ciò che ci vuoi mettere dentro, più passaggio cavi fronte e retro dei dispositivi ed eventualmente PDU 0U da montare in verticale sui fianchi; l'altezza si misura in rack unit (o "U"), e anche qui, va previsto quanto ci vuoi metter dentro.
                    Uno switch è 1U, un patch panel 1U (raramente quelli doppi sono 2U), passacavi 1 o 2U, server 1/2/4U se rackmount, un PC/NAS standalone appoggiato su uno scaffale va valutato l'ingombro (meglio metterlo orizzontale se ci sta nel mezzo metro circa dell'apertura dei 19")... meglio aggiungere poi almeno un 20% di "margine" che non si sa mai.

                    D3de Qualcosa di più economico?

                    I rack costano un botto di soldi... poco da fare. Sono prodotti votati al business, e come tale è la "vacca da mungere"... il costo ha un peso diverso per un'azienda rispetto ad un privato.

                    D3de Non so se tenga il peso sul fondo se appoggiato. Intendiamoci, per metterci dentro 10kg non succede niente, se inizi a riempirlo non so se tenga, perché è studiato per scaricare il peso sulla parete e non sul suo fondo.

                    • D3de ha risposto a questo messaggio
                    • D3de ha messo mi piace.
                      • Autore
                      • Modificato

                      [cancellato] Non so se tenga il peso sul fondo se appoggiato. Intendiamoci, per metterci dentro 10kg non succede niente, se inizi a riempirlo non so se tenga, perché è studiato per scaricare il peso sulla parete e non sul suo fondo.

                      Concordo in effetti

                      Conosci qualche rack circa su questo prezzo che scarica a terra il peso? Altrimenti se i prezzi sono così elevati mi conviene fare una soluzione "HomeMade" 😅

                        D3de soluzione "HomeMade"

                        la soluzione home made esiste ed è il tavolino lack dell'Ikea .... cerca "ikea lack server"

                        D3de Ho trovato questo anche se "a parete" ma sarebbe ottimo perchè riuscirei a metterlo sopra al piano che ho in quella stanza, che dici?

                        Io ho preso un rack di quella serie e mi trovo bene. Però ti consiglio la versione da 60cm di profondità per avere più areazione e comodità (quei 15 cm ti permettono di infilarci dentro in futuro qualche nas/ups ultracompatto).

                        Io ho preso il 16U da 60cm di profondità e l'ho avvitato direttamente al muro facendo arrivare da dietro (ha fori di entrata dietro, sotto e sopra) i cavi che vanno per la casa. Da sotto faccio arrivare dall'esterno i cavi di ups/server (preesistenti al rack e di formato non adatto).
                        Per essere "future proof" considera di andare sui 12-16U. Si riempe velocemente, soprattutto se metti mensole per router/nas/modem non da rack.

                        Considera che hai almeno una ciabatta da rack, un patch panel e un pannellino (o spazio vuoto) di gestione cavi. Se i router/switch sono più di uno, gli spazi per gestione cavi (ed aria per il raffreddamento) possono aumentare.
                        Io ad esempio ho due ciabatte, un patch panel cat6 da 24 porte (solo 18 usate, ma non vale la pena prenderlo più piccolo), uno switch smart gigabit da 24 porte, uno switch smart gigabit da 8 porte poe (per gli AP) e 4 sfp, due spazi per i cavi, ventole sul tetto e 7 U sono già partite... Una mensola per router wifi e modem adsl mi mangia altre 4U e arrivo a 11U... Una seconda mensola per il serverino (minipc modificato + hd esterni) mangia altre 4U e arrivo a 15U occupate su 16...

                        Se non ricordo male con poca spesa si possono volendo aggiungere delle ruote sotto per metterlo a terra (Ma tanto una volta montato, li rimane e tanto vale averlo appeso per una soluzione più ordinata).

                        • D3de ha messo mi piace.

                        D3de
                        di armadi rack ne trovi parecchi usati. Avranno sicuramente dei problemi estetici ma a certi prezzi non me ne farei un problema.

                        • D3de ha messo mi piace.

                        io ho un armadietto rack da 12U profondità 45, utile interna 30 cm, preso su ebay nuovo anni fa a 90 euro (mi pare), ha il pannello posteriore pieno, porta in vetro amovibile e pannelli laterali con chiusura a chiave, doppio foro per ventole 12 cm sopra. Se ci aggiungi 4 piedini mettendolo per terra è ottimo, se non hai grosse pretese sotto i 100 euro ne trovi di armadi buoni. guarda sul sito dell'intellinet o Manhattanshop anche li trovi buona roba, ovviamente parlo di armadi da 19"

                        • D3de ha messo mi piace.
                        • [cancellato]

                        Ci sono armadi a muro che possono essere installati a terra tramite piedini o ruote opzionali. È meglio non appoggiarli direttamente a terra perché di solito hanno delle aperture inferiori e superiori per garantire il flusso d'aria, specialmente quelli che non hanno porte grigliate.

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile