Buonasera a tutti,
io possiedo una rete fwa di Eolo a 30 mega, ho scoperto che al mio indirizzo è possibile attivare un vdsl sempre a 30 mega e con 5 in up. la tecnologia è vdsl e volevo sapere se è più stabile della rete fwa (che va comunque bene, a volte va sui 25\26 mbps). Ho trovato questa informazione vedendo la copertura sul sito di Fastweb e Tim. Attendo risposta.
incertezza sull'attivazione di una vdsl
- Modificato
Si la FTTC è più stabile, dipende anche dallo stato e condizioni del cavo, probile che aggancerai più di quello che leggi.
Vedi se possono mettere un profilo 17a ma a 100 mega.
- Modificato
Michele1977 ok quindi te mi consiglieresti di attivare una vdsl e disdire Eolo ( non so se devo pagare una tassa per la disdetta ) e magari avere più del dovuto in termini di velocità? E non penso che si possa attivare una 100 mega perché comunque la mia è una zona un pochettino distaccata dal paese in cui abito
- Modificato
Opopopoo domanda, nelle vicinanze non c'è nessuno che conosci che ha una Vdsl in modo che puoi verificare a quanto si connette?
Hai controllato se sei coperto da Eolo 100?
Potresti anche chiedere l'attivazione senza disdire Eolo, verificare a quanto si connette, ed eventualmente disdire nei termini dei 14 gg.
Michele1977 buonasera, non c'è nessuno (che io sappia) che ha ne una fttc ne una ffth ma solo adsl scarse.Ho visto che su bul il mio comune sarà cablato all'inizio del 2021 ma la mia casa non sarà cablata, si parla di una decina di metri. E se eventualmente dovessi richiedere una fttc, i costi per l'installazione e per i lavori stradali, saranno a mie spese o ad open fiber?Grazie in anticipo
Opopopoo attenzione con la fttc hai fibra fino al cabinet e poi rame fino a casa tua, quindi 0 lavori nuovi se hai già il fisso. La ftth di open fiber richiede invece un nuovo cavo in fibra. Ti conviene farti la fttc che sicuramente sarà più stabile e veloce di quanto stimato e generalmente non soffre di saturazione (vedi diafonia)
- Modificato
Opopopoo A questa distanza è molto meglio una FTTC, abbonati con Fastweb che non ti vincola e ti dà modem gratis. Se non hai il cavo in rame a casa devi prima chiedere una linea solo telefono con Tim e poi attivi con Fastweb. A 800 metri se la tratta è messa bene andrai oltre le velocità che vedi, soprattutto se aerea poiché utilizzano cavi di sezione maggiore.
Discorso diverso per Eolo 100, lì sarebbe da verificare.
Sapere se verrai coperto da FTTH devi vedere se su casa tua c'è il puntino. Di solito le attivazioni sono entro i 50 metri dal ROE.
Opopopoo Sul tuo indirizzo dice 0 operatori in FTTH? Probabilmente sì... Secondo me puoi provare con FTTC Fastweb. Abiti in una zona poco popolosa (sembra) ed è probabile la tratta aerea. Io dico che a 35/5 mega ci arrivi. Considerando che non avrai problemi di traffic shaping, ping, saturazione facile, ecc. tipici di Eolo 30 proverei ad abbonarmi.
Opopopoo Il problema non sono gli abitanti totali, ma quelli attivi vicino a te. Se nel tuo paese ci sono 10000 abitanti e solo 100 connessioni, ma sono tutti e 99 tuoi vicini, avrai molta diafonia. Comunque, anche se fosse così, ne risentiresti poco perché è un problema che ha chi è molto vicino al cabinet.
Ripeto, attivati e secondo me andrai bene fin quando non arriverà il FWA Open Fiber che avrà più senso di Eolo 30.
mb334 ok però non ho capito molto bene , quindi c’è una possibilità per l’attivazione di una linea fttc?Se si la velocità ,contando la distanza dal cabinet, la velocità sarà sempre a 35mbps, poiché ho letto che possono arrivare anche a 200mbps entro un km. Non so se l’informazione che ho appena citato sia attendibile o no.
Opopopoo Perche non so se mi allacciano direttamente al cavo in fibra o in rame dal cabinet.
In FTTC la fibra "vera" arriva fino all'armadio ripartilinea e da li in poi è il classico doppino telefonico fino alla presa in casa tua.
In FTTH, la fibra "vera" arriva fino in casa tua.
Se ti arriva la FTTH, avrai 1Gbps come velocità.
In FTTC a 750mt avrai circa 40Mbps, se la tratta in rame è in buone condizioni.
- Modificato
Opopopoo Allora la FTTC funziona in questo modo: il cavo in fibra parte della centrale TIM ed arriva al cabinet. Dal cabinet parte il vecchio cavo in rame ed arriva a casa tua, esattamente come l'ADSL. Per questo non conta più la distanza dalla centrale ma dall'armadio (tranne se sei in rigida, ma non è il tuo caso). Per essere collegato tutto in fibra devi essere vendibile in FTTH e non sembra essere il tuo caso.
[cancellato]
- Modificato
Direi che se l'aggancio sarà di 30 in download e 3 in upload, non dovresti avere problemi. Puoi fare più o meno tutto, su un dispositivo per volta (conta che se hai TV 4K e abbonamenti come infinity o Netflix servono circa 20-25 megabit per vedere in 4K).
C'è da sperare che il cavo sia in buone condizioni con magari zero (o pochi) errori (CRC, ES ecc.) e diafonia bassa/media.
Se effettivamente aggancerai 30/3 senza errori, allora avresti una connessione tutto sommato buona, e sicuramente più stabile della EOLO 30.
Se ti possono settare il PROFILO 17a (invece del 35b) sarebbe preferibile a questa distanza.
Come hanno detto altri, la tecnologia delle offerte che hai postato è
FTTC FIBRA MISTO RAME (FR bollino giallo).
In questa tecnologia, il cablaggio in fibra ottica arriva fino all'armadio riparti linea (quello di TIM è grigio con il tetto rosso e adesivo blu FIBRA TIM). Poi, dalla cabina riparti linea a casa tua si usa un cavo DSL in RAME (lo stesso usato per ADSL).
Io fossi in te attiverei e proverei a vedere come va (velocità down/up ed errori di linea).
Ti ricordo che hai 14 giorni di diritto di recesso. Se la linea NON ti dovesse soddisfare,
PUOI FARE RICHIESTA DI RECESSO SENZA PENALI.
Se invece il servizio in FTTC ti dovesse soddisfare, allora te lo tieni.
Spero di aver aiutato