Salve a tutti,
sono su FTTH con provider ESTRACOM (provider locale Toscano con rete in fibra propria) e, attualmente, noleggio da loro un FritzBox 7530 (con ONT esterna)
Volevo passare a un altro router (ASUS XT8 wifi 6) con Cordless VOIP esterno (Gigaset GO o Gigaset AS 690 IP).

Ho chiesto le credenziali e le istruzioni al provider, ma mi hanno fornito solo le istruzioni per configurare un fritzbox (dicendo che le altre soluzioni non sono certificate).
Mi hanno fornito:

Sezione fonia

  • User

  • Pass

  • Vlan

  • Login VoIP

  • Pass VoIP

  • Registar

  • Server Proxy

con la seguente nota: "Per la soluzione VoIP con gateway esterno, non saprei darle una mano. Perchè andrebbe anche modificata la configurazione base del router, per gestire il collegamento con un altro apparato, che dovrebbe fare autenticazione su radius. Questa sperimentazione, lato Estracom, non è stata testata nè certificata, quindi mi risulta difficile darle supporto."

Ho tutte le informazioni che mi servono?

Volevo sapere, prima di fare gli acquisti al black friday su Amazon

Grazie mille

  • [cancellato]

Poiché il Gigaset è dietro il NAT del router, a meno che il router non abbia ALG attivo per VoIP, o il Gigaset non usi UPnP o simili per aprirsi le porte necessarie e scoprire l'IP esterno è necessaria qualche configurazione aggiuntiva.

In genere login/password/registrar/proxy è tutto quello che hai bisogno per autenticarti su VoIP. L'autenticazione RADIUS dovrebbero gestirsela lato loro, per il VoIP dovrebbe avvenire tutto via protocollo SIP. Se Estracom ha fatto "cose strane" non so.

    [cancellato] Grazie
    Quando parli di qualche configurazione aggiuntiva, cosa intendi? Non ho Fixed IP pubblico
    Scusami non mi è tutto chiaro quello che scrivi.

    Grazie ancora

      • [cancellato]

      agrifoni

      Il VoIP funziona su due canali. Uno è quello SIP per gestire le telefonate in ingresso e in uscita. L'altro è quello RTP per l'audio. E sono su porte diverse.

      SIP è simile ad HTTP, ma a differenza di HTTP è bidirezionale. Quando chiami tu il tuo dispositivo VoIP contatta il server, ma quando c'è una chiamata in entrata, il server deve contattare il tuo dispositivo VoIP. Se questo è dietro il NAT 1) Non ha un IP pubblico 2) Il NAT non permette di default le connessioni in ingresso.

      Per risolvere 1), o il dispositivo VoIP ottiene l'IP pubblico (es. usando STUN, UPnP, impostaziona manuale), o il router deve modificare al volo il protocollo SIP (ALG - Application Layer Gateway) con le informazioni necessarie.

      Per risolvere 2), bisogna aprire manualmente le porte necessarie, o deve farlo il router automaticamente (di nuovo utilizzando UPnP o ALG), oppure diversi dispositivi VoIP inviano dei messaggi di "keep-alive" per mantenere aperte le sessioni NAT.

      Tutto questo non è necessario quando il dispositivo VoIP è direttamente il router (o ha comunque un IP pubblico)

        [cancellato] Grazie mille, molto chiaro.
        Data la mia mancanza di esperienza, mi sa che mi tengo il 7530 a noleggio e aspetto il 7590AX... 😁.
        Peccato, volevo usufruire del black friday...

        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile