Mi serve uno switch da 8 porte e ai miei occhi sembra che uno valga l'altro visto che costano tutti più o meno uguale e non sono altro che dumb switch ethernet...

Qualcuno qui ha qualche consiglio più concreto su cosa bisogna osservare nella scelta di uno switch basic? (Quindi più del solito "mi sono sempre trovato bene con marca X o Y")

Ho visto questi per ora ma ce ne sono molti altri delle stesse marche a prezzi simili...

  • Dani25 ha risposto a questo messaggio

    il netgear va bene, provato con mano. immagino vadano bene tutti ormai onestamente, all'inizio della diffusione del gigabit alcuni switch erano molto rognosi, ma sono passati molti anni e non credo ci siano piu' di questi problemi...

    • [cancellato]

    maxolina Vita del prodotto, non del proprietario... 😉

    Guarda io ho acquistato sia questo https://www.amazon.it/gp/product/B00A128S24 sia questo https://www.amazon.it/gp/product/B017JKGBYM e posso dirti che sono entrambe straordinari.

    Il 1° ha l'alimentazione posteriore e i connettori rJ45 frontali, mentre il 2° ha sia l'alimentazione sia i connettori posteriori; quest'ultimo infatti è più "classico" nonchè pulito dal punto di vista dei collegamenti.

    Ti do lo stesso consiglio che hanno dato a me: viste le prestazioni di questi switch, che sono ormai tutti equiparabili, e viste le statistiche di rotture, anch'esse equiparabili, meglio acquistare quelli che costano di meno.

    Su questi 2 posso darti conferma della loro estrema affidabilità (e il costo è basso).

      StellaFata Perfetto erano due che già addocchiavo

      @[cancellato] ok ahah ma vuol dire che qualsiasi guasto mai avrà dovrebbero sostituirmelo/ripararlo no? O la vita del prodotto finisce non appena esce una serie nuova o qualcosa del genere?

      Domanda, lo Zyxel vedo che ha due porte a priorità diversa, come funziona? Pensavo che uno dumb switch non facesse processing o QoS sui pacchetti..

        • [cancellato]

        • Modificato

        maxolina la vita del prodotto finisce non appena esce una serie nuova o qualcosa del genere?

        La vita del prodotto finisce quando il produttore ne dichiara l'"end of sale" 🙂
        Ma onestamente per questo tipo di dispositivi dal costo irrisorio, ha senso piantare casini per eventualmente fare riparare o sostituire uno switch da 20€ dopo 5 anni? Solo le spedizioni valgono di più... Sono tutti comunque apparati "commodity", ormai ci sono chip che fanno tutto lo switching a pochi euro, il resto è il contorno di chassis e interfacce. 😉

        maxolina Pensavo che uno dumb switch non facesse processing o QoS sui pacchetti

        No non è necessariamente detto. Non è in grado di applicare i tag QoS ma potrebbe rispettarli. Ciò detto, in un ambito domestico sono funzioni praticamente inutili...
        Quanto alle porte diverse, onestamente non lo so cosa comportino...

          maxolina Domanda, lo Zyxel vedo che ha due porte a priorità diversa, come funziona? Pensavo che uno dumb switch non facesse processing o QoS sui pacchetti..

          Te la spiego semplice come l'ho capita io. Intanto fa tutto da solo, la priorità delle porte è prefissato dalla fabbrica e non modificabile.

          Ho collegato alla porta1 il cavo dal fritzbox e come sappiamo abbiamo massimo 1 gbit/s. Se capita che le altre 4 porte stanno contemporaneamente inviando dati al massimo della velocità, in uscita verso la porta 1, la porta con priorità HIGH sarà quella che invierà tutti i dati, quella con priorità più bassa (cioè con senza nulla scritto) sarà la più sfigata inviando meno dati in assoluto rispetto alle altre porte e le porte MED a priorità normale invieranno una quantità di dati bilanciata, proporzionale alla banda residua rimasta.

          Può essere utile nel caso si collegano molti apparecchi, infatti consigliano di mettere il telefono VOIP sulla porta HIGH per essere sicuri di non sentire la voce scattare durante una conversazione (sempre se le altre porte stanno trasferendo a tutta birra, altrimenti è indifferente).

          Insomma vabbè ... così l'ho capita io, poi non so 😇

          • [cancellato]

          [cancellato] Quanto alle porte diverse, onestamente non lo so cosa comportino...

          Sembra abbiano messo dei QoS fissi per porta. Un po' limitante, ma per utenti con semplici necessità può anche funzionare ed è semplice.

          maxolina su cosa bisogna osservare nella scelta di uno switch basic?

          Io guarderei quali hanno l'alimentazione a 5volt, non sembra ma può risultare molto comodo tagliargli il filo e metterci un usb e evitare di usare una presa

          Io ho il TP-Link TL-SG105 che mi fa il piano terra (l'ho infilato dentro al quadro elettrico) e il TP-Link TL-SG1005D che fa la mansarda.
          Sono contentissimo anch'io delle performance, tutti i dispositivi che ho collegato sono Gbit, tranne le TV che viaggiano ancora in fast..
          Però a random, all'incirca 1 volta al mese, vanno in crash.. nel senso che vedo la rete collegata, ma non è disponibile internet. Tolgo l'alimentazione a tutti e due, li riconnetto e la linea internet torna..
          Non riesco a capire se sia dovuto a loro o a qualche indirizzamento strano del router

          oggi ho preso su amazon il TP-Link LS105G a 12 euro

            lusa oggi ho preso su amazon il TP-Link LS105G a 12 euro

            [OFFTOPIC=ON]

            Certo è sbalorditivo constatare quanto l'informatica si sia "rallentata" negli ultimi anni, c'è un gap tecnologico impressionante: uno switch 5 porte 1Gbit/s di ottima qualità costa solo 12 € mentre uno switch 5 porte 10 Gbit/s di dubbia qualità costa ben 350 €

            30 volte tanto!!!

            [OFFTOPIC=OFF]

              • [cancellato]

              StellaFata Semplice: perché di switch "dumb" gigabit ne hanno fatti negli anni a milioni, son 15 anni che gira roba gigabit anche in ambito uffici prima e casalingo poi; la 10G di fatto è sempre stata relegata agli ambiti enterprise (soprattutto datacenter con porte in fibra), che vogliono dagli apparati ben altro, e il prezzo è spesso l'ultimo fattore che viene considerato. Ecco perché nel mercato consumer ancora non si vedono.

              • LSan83 ha risposto a questo messaggio

                [cancellato] la 10G di fatto è sempre stata relegata agli ambiti enterprise (soprattutto datacenter con porte in fibra), che vogliono dagli apparati ben altro, e il prezzo è spesso l'ultimo fattore che viene considerato. Ecco perché nel mercato consumer ancora non si vedono.

                E ultimamente fanno capolino alcuni modelli "prosumer" con porte 2,5/5/10 Gbps a smuovere un po' la situazione. Ma sono ancora troppo pochi per avere un vero calo di prezzo.
                Non mi farebbe schifo una rete a 5 Gbps a prezzi umani (sarebbe comunque più rapida di un SSD su Sata 3), i 10 Gbps sono ancora oggi sovradimensionati per usi "casalinghi" (a parte collegare fra di loro degli switch non ci vedo molti usi domestici).

                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile