- Modificato
edofullo al momento l'SSD è incastrato dove avrebbe dovuto esserci il lettore DVD, un altro non ci sta di sicuro
puoi smontarlo dalla sua custodia in alluminio così risparmi spazio per il 2°
edofullo al momento l'SSD è incastrato dove avrebbe dovuto esserci il lettore DVD, un altro non ci sta di sicuro
puoi smontarlo dalla sua custodia in alluminio così risparmi spazio per il 2°
mark129 Ho due pool, uno dove tengo le cose importanti con 2 dischi da 2 TB relativamente nuovi in ZFS Mirror (RAID 1) ed uno con due dischi da 500 GB recuperati da chissà dove in ZFS striped (però ci tengo solo dischi di VM che sono comunque backuppati sull'altro pool)
Il piano a lungo termine sarebbe di prendere due dischi da 4 TB e sostituirli a quelli da 500GB e fare un singolo pool come stripe di mirrors.
Più un SSD 128GB per l'Hypervisor + un paio di VM Windows che mi servono veloci... ed è proprio qui che sono a corto di spazio.
simonebortolin puoi smontarlo dalla sua custodia in alluminio così risparmi spazio per il 2°
Ma è tutto in metallo quello spazio lì, se non è isolato manda tutto in corto.
edofullo Ho due pool
Se hai bisogno di così poco spazio (logico), potresti pensare di infilare nelle baie dei dischi da 2.5, ti dovrebbe residuare spazio per appoggiare sul fondo 1 SSD per ciascun LFF (anche se non ho presente i cassetti HP): sul mio Supermicro ho fatto così, ma non ho speso poco (ho voluto usare dei Capacity).
mark129 Eh ma come fai per far passare i cavi dati? Ha un backplane dove si incastrano i cassetti, non sono slot fixed entro telaio.
edofullo Ma è tutto in metallo quello spazio lì, se non è isolato manda tutto in corto.
Nastro isolante e via... Io ho visito ssd che smontati sono 1/10 del Cage in alluminio...
[cancellato] Ha un backplane dove si incastrano i cassetti, non sono slot fixed entro telaio.
Anche il SuperMicro, ma il problema principale non era lo spazio ma riallineare i connettori dei dischi da 2.5 al backplane, ho risolto utilizzando questi adattatori dentro il cassetto: https://www.amazon.it/gp/product/B00UN550AC/
E volendo (tempo, soldi) si possono usare SSD SATA da 1.8, sono piccolissimi.
mark129 No 'spe.. in genere è possibile fissare con le viti da sotto un disco da 2.5 in un cage da 3.5, questo sì.. e i connettori si allineano in questo modo. A memoria per gli HP non servono nemmeno adattatori, hanno già i fori predisposti. EDIT: memoria da pesce rosso, nelle ultime serie hanno risparmiato e il tray sono due linguette di metallo lungo i fianchi del disco... niente, per i 2.5 in un LFF bisogna prendere adattatore o cassetto apposito.
Il problema è che non puoi usare lo spazio vuoto per metterci un secondo disco, non puoi collegarlo...
[cancellato] Il problema è che non puoi usare lo spazio vuoto per metterci un secondo disco, non puoi collegarlo...
Dipende da come è fatto il case (per questo dicevo che non ho presente i cassetti HP): un disco da 2.5 non "tappa" tutta la baia come farebbe un LFF, come un turacciolo una bottiglia di prosecco, è posizionato cmq più in basso rispetto alla lamiera superiore, è avanzato per via dell'adattatore, è disassato ed è molto più piccolo rispetto alla larghezza.
[cancellato] nelle ultime serie hanno risparmiato e il tray sono due linguette di metallo lungo i fianchi del disco
Come sul mio 5018D-MTF.
edofullo Un NVMe riser gira sui 15€ su ebay, un SSD NVMe lo trovo intorno ai 60-70€...
Se lo vuoi usare come dispositivo di boot occhio però che sia riconosciuto come tale.
Informativa privacy
-
Informativa cookie
-
Termini e condizioni
-
Regolamento
-
Disclaimer
-
🏳️🌈
P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it
♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile