JosephFedele SPETTACOLO...
Si può sbloccare il fastgate?
- Modificato
Daniel_e88 Sulla scheda "accesso internet" puoi configurare quello che intendi.
rieges Grazie, in effetti subito dopo l'ho trovato. Non era subito intuitivo.
Ciao a tutti!
Per prima cosa complimenti per la guida!
Volevo sapere se sbloccando il modem fastweb fosse possibile poi settarlo per l'utilizzo con altri ISP.
A me FW l'ha lasciato una volta concluso il contratto e ora ho fibra FTTH di Tiscali (purtroppo unico gestore che nella mia zona ha in uso la fibra FTTH). Lo Zyxel di Tiscali è veramente osceno e avrei voluto usate il Fastgate (dga4131fwb) come router principale (anche per utilizzare il VoIP).
E' possibile?
IceCube https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,80598.msg248872.html qui c'e' qualcosa pero' dipende da che firmware monta.
- Modificato
Ciao a tutti, ho bisogno del vostro prezioso aiuto!
Premetto che ho letto tutti i 266 messaggi, inclusa la guida di rieges.
Ho un FASTgate MediaAccess DGA4131FWB con firmware 18.3.n.0462_FW_261_DGA4131 e con hardare VBNT-O, quindi di Tipo 2 e compatibile con Strategia #C.
Il mio ISP è Fastweb e ho una fibra FTTH che, con speed test di Ookla, arriva a 930 Mbps in download e 200 Mbps in upload.
Ho seguito molto attentamente la guida e anche le varie correzioni nei post successivi, quindi sono sicuro di aver seguito tutti i passaggi in maniera corretta.
Non riesco a capire perchè la procedura di root si blocca poco dopo aver eseguito tch-exploit-win.exe.
Per farvi capire meglio, faccio un copia e incolla.
Grazie in anticipo a chiunque sia disposto ad aiutarmi
"C:\Windows\system32>cd C:\Users\PAOLO\Downloads\tch-exploit-win\release
C:\Users\PAOLO\Downloads\tch-exploit-win\release>tch-exploit-win.exe
Technicolor OpenWRT Shell Unlocker v2.0.2 By BoLaMN
Connect network cable from your computer to the WAN (red) port of the modem
Change your computers network card to be a static ip address
IPv4 Address: 58.162.0.1
Subnet Mask: 255.255.255.0
Default Gateway\Router: 58.162.0.1
using interface { name: 'Ethernet', address: '58.162.0.1', family: 'IPv4' }
listening for cwmp requests at http://58.162.0.1:1027/
Waiting for DHCP request... 0.0.0.0:67
Waiting for DHCPv6 request... :::547"
Paoletto80 Prima di collegare il router al PC l'hai resettato?
Dopo aver resettato il router l'hai collegato alla fibra ottica (che sia il modulo SFP o ONT esterno) o l'hai subito connesso al PC con l'IP modificato?
- Modificato
rieges Prima di collegare il router al PC l'hai resettato?
Assolutamente sì
rieges Dopo aver resettato il router l'hai collegato alla fibra ottica (che sia il modulo SFP o ONT esterno) o l'hai subito connesso al PC con l'IP modificato?
La prima cosa che ho fatto è stata scollegare il cavetto della fibra ottica dal router (non so come si chiama, quindi allego foto), in maniera tale da disattivare Internet.
Poi, ho resettato il router e, subito dopo, ho collegato il cavo RJ45 alla porta WAN/LAN4 e impostato la scheda di rete con i parametri modificati. Ho sbagliato qualcosa?
- Modificato
Paoletto80 Devi proprio togliere il modulo SFP, ovvero la parte metallica che spunta dalla scocca di plastica del Fastgate (per toglierla devi scollegare il cavo in fibra ottica, tirare la levetta del modulo a 90° rispetto alla sua posizione chiusa ed estrarre il modulo dal Fastgate, se vedi che non esce fuori o ti sembra di utilizzare troppa forza lascia stare).
Dopo aver estratto il modulo resetti il Fastgate e - lasciando il modulo fuori dal Fastgate - fai il root al router collegandolo al PC e avviando tch-exploit.
Ok, provo subito e ti faccio sapere.
Secondo te, meglio avviare tch-exploit-win v2.0.2 (che mi sembra di aver capito che è una versione Beta)... oppure la versione 2.0.1-rc7 ???
Prima di resettare il router, devo scollegare anche il cavo RJ45 dalla LAN1 e quello RJ11 dalla presa TEL1 o non è necessario?
Un'altra cosa: dopo aver eseguito il root, non potrò più utilizzare il telefono di casa, vero?
Comunque, sei stato gentilissimo!!! Grazieee!!!
- Modificato
Grande rieges!!! Il problema era esattamente quello!!!
Appena ho rimosso il modulo SFP, la procedura è andata a buon fine
Ma avrei ancora bisogno del tuo aiuto per installare "adblock".
La guida presente in questo link non è molto chiara, almeno per me
https://www.macoers.com/blog/antonio-macolino/adblock-su-dga4130-dga4131-dga4132-homeware-18-rimuovere-pubblicita
Non so cosa fare con questi 2 file che l'autore dice di scaricare
https://github.com/Ansuel/GUI_ipk
Poi... cosa significa "editare con Putty il file /etc/config/adblock" ???
Qualcuno può aiutarmi, per cortesia?
Prometto di essere ENORMEMENTE GRATO a chiunque riesca ad aiutarmi. Grazie!!!
Paoletto80 Poi... cosa significa "editare con Putty il file /etc/config/adblock" ???
Putty è un client ssh, ti colleghi al router in ssh e coi comandi Linux disponibili sulla shell del router (suppongo che vi ci sia), editi il file indicato
- Modificato
Alfoele vi c’è
Paoletto80 Lo usi che premendo i entri in insert mode, ovvero ti fa modificare.
Per salvare premi esc, poi “:wq” e poi invio
Paoletto80 Devi citare le persone o rispondere ai messaggi, sennò non ci arrivano le notifiche.
Paoletto80 Non so cosa fare con questi 2 file che l'autore dice di scaricare
https://github.com/Ansuel/GUI_ipk
Dove c'è scritto che devi scaricarlo?
Paoletto80 cosa significa "editare con Putty il file /etc/config/adblock"
Modifica il file di testo. Se preferisci un metodo con interfaccia grafica puoi scaricare WinSCP, collegarti al fastgate e modificare il file.
rieges Devi citare le persone o rispondere ai messaggi, sennò non ci arrivano le notifiche.
Perdonami rieges, ma non sapevo questa cosa...
rieges Dove c'è scritto che devi scaricarlo?
rieges Modifica il file di testo. Se preferisci un metodo con interfaccia grafica puoi scaricare WinSCP, collegarti al fastgate e modificare il file.
Ho già scaricato WinSCP, ma non ho capito bene cosa devo fare
Alfoele Putty è un client ssh, ti colleghi al router in ssh e coi comandi Linux disponibili sulla shell del router (suppongo che vi ci sia), editi il file indicato
Non ho capito niente
eutampieri Lo usi che premendo i entri in insert mode, ovvero ti fa modificare.
Per salvare premi esc, poi “:wq” e poi invio
Grazie... ma preferisco il metodo suggerito da rieges