Vivo in centro Torino, sono sul software più recente 7.21, ecco le mie domande:

  1. Si può disattivare il fatto che spegne il 5Ghz ogni volta che rileva un RADAR? Ho letto dal sito AVM che lo fa per adattatrsi alle normative europee ma tutti gli altri brand di router non hanno mai avuto questa funzione e mi sta dando non poco fastidio, soptrattutto perchè una volta spostati tutti i device in 2.4Ghz poi non si riconnettono più al 5Ghz al contrario di quello che dice sul sito AVM. Ho letto che si può disattivare ma solo se si scelgono dei canali meno performanti, non c'è un modo per disattivarlo senza questo ripiego?

  2. Il band steering in generale non è che funzioni particolarmente bene, non c'è modo di forzare un singolo dispotivo a usare solo il 5Ghz da lato router? Il mio PC lo posso forzare lato scheda di rete disattivando gli altri standard ma poi quando accade un evento RADAR perdo completamente la connessione finchè non viene ripristinato il 5Ghz.

Il problema sta semplicemente nel fatto che il mio PC di base si connette in 5Ghz se lo accendo, e mantiene il 5ghz fisso con un segnale massimo e velocità elevate, ma in caso di evento radar viene spostato al 2.4ghz e poi a meno che non lo spengo e riaccendo non si riconnette al 5Ghz.

Qui maggiori info ufficiali AVM: https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/1349_La-rete-Wi-Fi-nella-banda-a-5-GHz-si-disattiva-occasionalmente-segnale-radar/

3 eventi radar nel giro di 2 giorni:

Come forzo il PC a usare solo la 5Ghz, causando però disconnessioni ad ogni evento RADAR:

Preciso che il PC supporta gli standard k e v descritti sul sito AVM.

    maxolina Devi cambiare canale radio, imposta uno tra 36 - 40 - 44 - 48

      VincenzoF Sono canali meno performanti a detta di AVM. Inoltre sono sempre i più affollatti dalle reti dei miei vicini..

        maxolina Meno performanti non te lo saprei confermare siccome molti dispositivi dal canale 52 in poi non mi vedono il wifi. Saranno anche i più usati, ma almeno non hanno il problema della priorità dei radar e in più saranno sicuramente meno disturbati della 2.4 Ghz

        • [cancellato]

        maxolina Si può disattivare il fatto che spegne il 5Ghz ogni volta che rileva un RADAR? Ho letto dal sito AVM che lo fa per adattatrsi alle normative europee ma tutti gli altri brand di router non hanno mai avuto questa funzione e mi sta dando non poco fastidio

        No, non si può. Se altri modelli non lo facevano stavano violando le norme sull'uso dello spettro radio.

        maxolina Sono canali meno performanti a detta di AVM.

        Boiata atomica. Senza sé ne ma.
        Anzi, sono i canali in cui si può alzare la potenza a 23dBm o 200mW che dir si voglia.

        country IT: DFS-ETSI
                (2400 - 2483 @ 40), (N/A, 20), (N/A)
                (5150 - 5250 @ 80), (N/A, 23), (N/A), NO-OUTDOOR, AUTO-BW
                (5250 - 5350 @ 80), (N/A, 20), (0 ms), NO-OUTDOOR, DFS, AUTO-BW
                (5470 - 5725 @ 160), (N/A, 26), (0 ms), DFS
                (5725 - 5875 @ 80), (N/A, 13), (N/A)

          [cancellato] Se altri modelli non lo facevano stavano violando le norme sull'uso dello spettro radio

          C'è una normativa anche per come usare lo spettro? per cos'alto si una la 5ghz? oltre al wi-fi a/ac e i ponti radio.

            maxolina

            Non sono meno performanti, generalmente possono essere più affollati e quindi potrebbero avere interferenze. Ma comunque il segnale a 5Ghz è poco penetrante, quindi il segnale dei tuoi vicini che arriva a casa tua sarà poco potente e quindi non dovrebbe creare alcun problema. Se vuoi maggiore velocità (rischiando maggiori interferenze) puoi aumentare l'ampiezza da 20 Mhz a 80 Mhz.
            Usare i canali DFS a 80Mhz significa aumentare la probabilità di avere un'interferenza radar

              • [cancellato]

              • Modificato

              QRDG Tutto lo spettro radio in tutti i Paesi (anche in Italia) è regolamentato, non è che ognuno che si sveglia inizia a mandare segnali a destra e a manca 😉 Per ottenere l'accesso a porzioni di spettro ci sono due modalità principali, o si usano le cosiddette "frequenze libere" o non licenziate, con i vincoli imposti dal Ministero delle Telecomunicazioni (?), oppure si deve acquistare la licenza d'uso (vedasi ad esempio le aste per le frequenze 5G).
              Sul come è diviso lo spettro radio in Italia, buona lettura 😉

              stemax97 Usare i canali DFS a 80Mhz significa aumentare la probabilità di avere un'interferenza radar

              Sì, quadrupricandola però, oltre al fatto che 80MHz di spettro sono una porzione importante, e non è detto che saltando di frequenza dopo un DFS si trovi una collocazione "ottima".

              • QRDG ha messo mi piace.
              2 mesi dopo

              Ok che non è a norma ma cosa succede in pratica se lascio acceso un AP a 5Ghz col dsf disattivato??? mi bombardano? viene qualcuno a casa? perchè mi sono trovato in casa un cinesino da pochi euro praticamente mai usato e fra le varie impostazioni ha la possiiblità di attivare o meno il supporto DSF

                AndreaAglietta viene qualcuno a casa?

                Se precipita un aereo per il tuo AP fidati che vengono a casa a cercarti 🤣

                AndreaAglietta ha la possiiblità di attivare o meno il supporto DSF

                Forse è tradotto con i piedi. Di norma il flag DFS semplicemente toglie il supporto alle frequenze dfs e ti fa usare solo le poche senza dfs (un solo canale a 80 Mhz).

                no le frequenze restano le stesse posso accenderlo ad esempio sul 100 con il dsf disattivato
                Se lo attivo posso scegliere la zona ossia FCC o giappone o ETSI cioè europa

                AndreaAglietta Se crei situazioni come si vedono qui (pagina 33 - 42) stai tranquillo che qualcuno ti viene a bussare alla porta...
                Ti direi di usarlo pure ma almeno cerca di essere responsabile. Scegli a mano il canale sulla quale vuoi trasmettere, usa un AP a regola con il DFS attivo su quella frequenza e se dopo qualche giorno non vedi nessun evento DFS allora puoi usare l'AP non a regola su quella frequenza. Non costruiscono nuovi radar meteo ogni 2 settimane quindi per un pò dovrebbe funzionare senza dare fastidio a nessuno ma comunque se puoi evitare di usare un AP senza DFS evita.

                7 giorni dopo

                Ieri per caso ho guardato i log perchè avevo provato il 5ghz e notavo che si disconnetteva e vedo che pure io ho il fritz che cambia frequenza o disabilita del tutto il 5ghz per eventi radar in maniera troppo ripetuta, ma io vorrei capire che radar sono.

                Io abitando nel basso vicentino sono già di mio in una zona sfigata con due basi militari USA, svariate antenne di trasmissione italiane di Site Pluto a Longare, Site E al monte Alto che non si sa se è ancora operativo ma ufficialmente ancora esiste come zona militare, il deposito militare vicino il lago di Fimon, il monte Venda a Rovolon, l'antenna militare italiana a S. Giovanni in Monte, non credo che sia solo quelli meteorologici

                anche a me su qualunque canali lo metto fra quelli condivisi coi radar che zac prima o poi rice di trovare un radar..che io sappia per molti km da casa mia di radar non ce ne sono..boh
                Boh in pratica sti radar occupano tutte le frequenze..se si potesse nel fritz disattiverei sto dsf

                Il fritz dice che le frequenze più basse della banda 5ghz sono meno performanti perchè nelle caratteristiche tecniche dice di uscire su quelle con una potenza minore se ben ricordo 200 milliwatt contro i 1000 del resto della banda

                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile