Buongiorno, vi ringrazio per l' eccezionale aiuto che mi avete dato finora , davvero un gran forum e persone generose. Peccato che dopo tutto questo lavoro nn sono riuscito a trovare una soluzione .
A questo punto.vi chiedo, visto che la telecamera l'ho comprata 1 anno fa e il Dvr 3 anni fa, quali dei due dovrei cambiare secondo voi?
collegare telecamera acces point e DVR alla rete Lan
- Modificato
Peccato, però....
Riguardo a tutto l'impianto, mi pare di ricordare che le 4 telecamere sono collegate al DVR con cavo coassiale ( tipo cavo "antenna tv") come tecnologia, intendo. Si tratta di cosa molto molto "datata". Io mi orienterei su TUTTO nuovo, di altre marche, non così economiche, Avere un DVR che gestisca tutti i collegamenti via LAN consente una assoluta flessibilità, anche nell'aumentare il nro di telecamere, per eventuali esigenze future.
Nello scegliere un DVR, anzi un NVR (!) controllane bene le caratteristiche... A casa di miei familiari, anziani, ho scelto la marca AVTECH sia per NVR che IPCAM. Ci sono telecamere conesse sia via LAN che connesse via wifi. Disco /dischi interni da diversi TB per memorizzare il tutto senza problemi. Non sono "normali" dischi da PC, ma di una categoria apposta per uso 24h/24h. Mi collego via app senza problemi.. Anche il sw delle varie IPCAM è di buon livello. Ho aggiunto nel tempo, poi , delle IPCAM aggiuntive della REOLINK (da 5MP), che sono ben compatibili essendo con standard ONVIF, che funziona correttamente.
Ho constatato che, in linea di principio, vale quasi sempre il detto che "chi più spende...." ecc ecc.
Però tieni conto anche di ulteriori consigli/pareri/esperienze che ti possono arrivare al riguardo qui da altri utenti.
sfalz vale quasi sempre il detto che "chi più spende...."
Ma soprattutto, che sia roba di grado enterprise e non consumer fighetta. La roba enterprise o small business è vero che costa, ma dura una vita (10 anni almeno) e il 95% delle volte hanno meno rogne per la configurazione. Basta pensare al caso delle stampanti di rete vere, con la porta ethernet
- Modificato
Riegel La roba enterprise o small business è vero che costa, ma dura una vita (10 anni almeno) e il 95% delle volte hanno meno rogne per la configurazione
VERISSIMO !
Dimenticavo... suggerisco caldamente di considerare IPCAM che siano POE, ossia possono essere alimentate tramite il loro cavo LAN, avendo a monte uno SWITCH che abbia questa caratteristica tecnica.
Io ho preferito dotarmi di uno switch a rack ( usato..) di classe appunto "enterprise" da 24 porte POE piuttosto che di uno "nuovo" con meno porte POE, a parità di costo.
Il primo in alto è l NVR: 5 dischi da 6 TB, su 10 teorici totali..
Chiedi scusa per immagine scarsissima...
D'accordo con quanto sopra ma mi è sorto un dubbio @Reset1 ... attualmente la ipcam la puoi vedere dall'app Cloud su Smartphone, anche da fuori casa? ( Connessione mobile ) perché in tal caso non avrebbe la porta dello streaming occupata da quel servizio? E quindi byebye nvr... Correggetemi se dico boiate
Risponderà @Reset1 , giustamente, ma in termini generali credo dipenda anche dal sw a bordo della IPCAM.
Nel caso di quelle che ho utilizzato ( modelli diversi, ma tutti della AVTECH) consentono fino a 10 connessioni contemporanee per la visualizzazione ( es: smartphone-1, smartphone-2, ecc, NVR-1 , NVR-2 ..) .
Provato e verificato
Per la marca REOLINK sicuramente DUE connessioni contemporanee.. forse anche di più ma devo/voglio verificare per scrupolo....
tomotomocacchiocacchio si riesco a vedere le telecamera anche fuori casa con i dati mobili
sfalz non parlo di contemporaneità ma del fatto che se la porta dello stream è aperta verso il cloud della telecamera il dvr trova occupato (penso io)
Cmq io sono un po testardo e vorrei provare ancora con qualche tentativo
tomotomocacchiocacchio
Potrebbe essere, se il Fw della telecamera prevedesse UN solo flusso di stream... Purtroppo sul manualino della cam non si trova nulla al riguardo....
Reset1 Sì esatto.
Domanda se resetti la cam alle impostazioni di fabbrica la configuri collegandoti alla sua wifi temporanea per poi spostarla sulla tua ? Quali sono gli step di configurazione? servirebbe resettarla e associarla alla tua wifi ma senza registrarla sul cloud
tomotomocacchiocacchio lo step è:
Mi trova direttamente il wifi al quale associarla e mi chiede la password del wifi.
Dopodiché mi fa mettere una password per l accesso all app e basta e pronta.
tomotomocacchiocacchio quando dici.di connetterla alla sua wifi quale wifi intendi?
Reset1 quella che genera la cam una volta resettata. Tu ti colleghi alla wifi della cam e poi tramite l'app passi alla cam le impostazioni della wifi di casa, giusto?
la password dell'app sarebbe poi la password della cam o quella è settabile dall'app e resta a default se non la cambi? tipo admin/admin.?
- Modificato
tomotomocacchiocacchio mi stai mettendo un dubbio, io ogni volta che resetto la cam mi appare il wifi della cam tra i vari wifi disponibili dallo smartphone. Però nella app mi appare il wifi di casa, e io a quello mi connetto, nn ho mai provato a connettermi al wifi della cam sinceramente. Per quanto riguarda la password, la cam mi chiede di inserire la password di default e poi di generarne una nuova. Questo l'intero procedimento, nn vorrei essermi perso in un bicchiere d'acqua
Questa la schermata iniziale dopo il reset
Il wifi della cam mi esce solo sullo smartphone nn mi esce nella app, tu dici che dovrei inserirlo manualmente e provare a connettere la cam al suo stesso wifi? Se si con quale password, quella di default?
Che ne pensi?
Reset1 Sicuro di non collegarti alla wifi della cam? magari lo fa l'app in automatico.
Se ti va metti qui gli screen di tutto il processo.
Magari prima di tutto pulisci la cache dell'app android e rimuovi i suoi dati e disinstallala/reinstallala
L'obbiettivo è mettere la cam nella tua rete senza registrarla sul cloud esterno in qualche modo spero ci si possa riuscire; pre o post associazione alla tua wifi di casa