Da qualche tempo seguo questo forum, ma spesso la complessità dei post mi impedisce di comprendere tutto, quindi non riuscendo a trovare risposte ai miei dubbi vi posto il mio quesito.
Mi sarebbe di grande aiuto un consiglio per capire e magari migliorare la mia connessione ADSL.
Abito in un paese sui colli Berici, sono collegato direttamente alla centrale con un collegamento di 750m e credo di aver capito che si tratti di una centrale ETH e Wholesale.
Ironia della sorte il cavo in fibra che collega la centrale passa di fronte a casa.
Due settimane fa ho intercettato un tecnico TIM che guardava il palo da dove parte il mio cavo e gli ho chiesto se c'erano speranze per un collegamento in fibra, mi ha risposto con una sonora risata e mi ha spiegato che stavano montando i ROE sui pali nella parte in pianura del paese, ma si sono fermati.
Ho un contratto privato con TIM che mi fornisce sulla carta una 20Mbs con Fastpath ( opzione gioco ) e pago oltre 50€ al mese.
Fino a qualche tempo fa la massima velocità raggiunta era intorno ai 12Mbs - 11Mbs down, 1Mbs - 0,8Mbs up, latenza buona.
Da un pò la linea è degradata e la massima velocità ora è intorno ai 7Mbs down, 0,5Mbs up, qualche impuntamento, mai disconnessioni.
Ho fatto segnalazione a TIM e oggi ho visto un altro tecnico che guardava il palo, ma non sono riuscito ad intercettarlo.
Spero che risolvano ma volevo capire se posso fare qualche cosa per migliorare la connessione sulla parte di circuito di mia competenza.
Il cavo telecom è stato sostituito nel 2002 quando ho installato una linea ISDN + una linea normale.
Nel 2014 , dopo un periodo di wifi radio, ho dismesso ISDN e sono passato alla ADSL di TIM ed ho comprato un modem TD-8840T TP-Link.
Non ho fatto il sezionamento della linea in quanto il TD-8840T non ha uscita telefono.
Mi chiedo se ha senso sostituire il modem adsl con uno più recente e performante (quale?).
Vi posto i parametri del modem:
Grazie