Salve a tutti. Una mia amica che sta in area bianca vorrebbe attivare la FTTH di Open Fiber che è disponibile, ma si preoccupa dei costi di disdetta della vecchia linea. Al momento ha una ADSL con Tim. È con Tim praticamente da sempre, ma l'anno scorso ha deciso di cambiare l'intestatario della linea e quindi sulla fattura l'offerta risulta attiva solo da Gennaio 2020. Contattando telefonicamente Tim le è stato detto che c'è un vincolo di almeno 2 anni e quindi i costi di disdetta ammonterebbero a 10 euro al mese per i 14 mesi rimanenti (cioè 140 euro). Controllando sulla fattura non sono riuscito a trovare questi costi. Qualcuno saprebbe darmi una mano? Grazie in anticipo
Costi di disattivazione linea Tim
Stana sta cosa, io ero a conoscenza che la cifra da pagare fosse di circa 30€!
- Modificato
marcoargento Vincolata sino al 15 Gennaio 2022. Se recede prima, dovrà pagare le rate residue del costo di attivazione (pari a 10 Euro/mese) + 5 Euro di costo migrazione linea verso altro gestore o 30 Euro se invece cessa la linea totalmente
Quindi si, 140 Euro di costo attivazione residuo + costo migrazione/cessazione + normale fatturazione sino al giorno di migrazione/cessazione linea
Siamo su 200 Euro quasi
Michele1977 Nell'offerta sottoscritta da lei ci sono incluse 24 rate da 10 euro di attivazione. Per quello è corretto dire che sono 10 euro per 14 rate.
Almeno non ha il modem, sennò avrebbe dovuto pagare anche 5x38=190 euro altri
ag23900 Ok grazie, ma è normale che questa voce delle rate non sia esplicitata in fattura?
marcoargento Scusa ma dalla Telecom mica ha acquistato il modem, cmq io sapevo che non si doveva pagare nulla, va dato un preavviso di 30 gg, tutto quello che chiedono non è dovuto, ci dovrebbe essre una sentanza con tanto articolo di Legge cercala in rete, mi sembra sia dell'AGCOM.
- Modificato
marcoargento di alla tua amica di controllare sul sito tim perchè la data di attivazione linea non necessareamente corrisponde con l'attivazione dell'offerta....
comunque nella fattura le rate residuali dell'attivazione non vengono indicate
motoko Ok grazie, le dirò di controllare. Io so che loro hanno quella linea da moltissimi anni, il problema è che proprio l'anno scorso hanno cambiato intestatario.
[cancellato]
marcoargento ma l'anno scorso ha deciso di cambiare l'intestatario della linea
Ma hai fatto un subentro? Se sì in teoria il subentro non è una nuova attivazione, quindi non dovrebbe scattare alcun nuovo periodo.
Mi sa se ha il vincolo dei 24 mesi, è fregato:
https://www.altroconsumo.it/landing/telecom-disdetta-contratto
motoko [cancellato] La mia amica mi ha detto che nel fare il cambio di intestatario è cambiato anche il numero del fisso, quindi probabilmente è stata attivata proprio una nuova linea. In più ho notato ora che sulla fattura che vi ho inviato c'è scritto "Informazioni linea: attiva dal 15/01/2020"
[cancellato]
marcoargento La mia amica mi ha detto che nel fare il cambio di intestatario è cambiato anche il numero del fisso,
E allora temo non sia stato un subentro, dove non dovrebbe cambiare nulla se non l'intestatario. Se è un nuovo contratto c'è poco da fare, o paga la penale o aspetta, magari attendendo un cambiamento di contratto da parte di TIM, come è successo nei mesi scorsi, che permette di cambiare senza penali - purché non siano rate del modem o simili.
Ok, grazie mille a tutti
ag23900 5 Euro di costo migrazione linea verso altro gestore o 30 Euro se invece cessa la linea totalmente
In caso di passaggio a FTTH da ADSL, quindi con cessazione fisica della linea nel senso che i dati non passeranno più sui doppini telefoni, pagherebbe 5 o 30 euro? Cioè il numero rimarrebbe uguale e ne chiederebbe la migrazione. Questa conta come cessazione o migrazione?
Grazie in anticipo
marcoargento è comunque migrazione se passa quel numero ad altro gestore, anche VoIP. Paghi 5€
gandalf2016 Ok, grazie mille