Salve a tutti, cercherò di essere il più chiaro e preciso possibile sulla mia problematica. Vi ringrazio già per eventuali risposte e mi perdonerete qualche errore dovuto alla poca conoscenza tecnica.
Ho installato la fibra di TIM a 1000 mega a casa e avevo già due range extender per amplificare il segnale. Avendo la casa interamente cablata (ho verificato e sono cavi ethernet di categoria 5e, impianto fatto circa 6 anni fa), gli extender sono settati come access point e connessi alle porte ethernet delle rispettive stanze.
Ieri faccio i primi test di velocità. Con l'iphone dal wifi principale (l'HUB+) faccio circa 200 in download, idem con il pc (scheda di rete 450 mbps max). Collegandomi con l'ethernet direttamente al modem tim faccio 490.
La situazione cambia collegandomi al primo range extender (tp link con 450 mbps di max) dove la connessione arriva a max 90, mentre al secondo range extender (tp link da 300 max) arriva a max 50.
Inizio ad avere dubbi sugli extender, però aggiungo che connettendomi direttamente alla ethernet della stanza dove si collegava l'extender, ottengo la stessa misurazione. I miei dubbi si spostano sul cablaggio di casa, composto come ho detto da cavi di categoria 5e (che ho letto sono capaci di supportare fino a 1000).
Credevo di aver trovato la problematica in uno switch tplink che mi hanno montato per il cablaggio di casa e che regge fino a 100 mbps (si lo so devo cambiarlo adesso), ma la mia piccola gioia si infrange quando collego l'extender in una stanza il cui cablaggio arriva direttamente nel modem tim: la velocità aumenta, ma siamo sempre sugli 80-90.
Ora sono perfettamente consapevole del fatto di non poter arrivare ai 1000 e che gli extender in qualche modo non si avvicineranno alle velocità max indicate, ma mi aspettavo sicuramente di più.
Avete consigli, osservazioni o suggerimenti? Ho letto dei cosiddetti powerlink che sfruttano la rete elettrica di casa, ma pensavo che avere una casa cablata fosse un vantaggio.
Grazie a tutti!