• FTTH
  • Fibra TIM, range extender e casa cablata

Salve a tutti, cercherò di essere il più chiaro e preciso possibile sulla mia problematica. Vi ringrazio già per eventuali risposte e mi perdonerete qualche errore dovuto alla poca conoscenza tecnica.

Ho installato la fibra di TIM a 1000 mega a casa e avevo già due range extender per amplificare il segnale. Avendo la casa interamente cablata (ho verificato e sono cavi ethernet di categoria 5e, impianto fatto circa 6 anni fa), gli extender sono settati come access point e connessi alle porte ethernet delle rispettive stanze.

Ieri faccio i primi test di velocità. Con l'iphone dal wifi principale (l'HUB+) faccio circa 200 in download, idem con il pc (scheda di rete 450 mbps max). Collegandomi con l'ethernet direttamente al modem tim faccio 490.

La situazione cambia collegandomi al primo range extender (tp link con 450 mbps di max) dove la connessione arriva a max 90, mentre al secondo range extender (tp link da 300 max) arriva a max 50.
Inizio ad avere dubbi sugli extender, però aggiungo che connettendomi direttamente alla ethernet della stanza dove si collegava l'extender, ottengo la stessa misurazione. I miei dubbi si spostano sul cablaggio di casa, composto come ho detto da cavi di categoria 5e (che ho letto sono capaci di supportare fino a 1000).

Credevo di aver trovato la problematica in uno switch tplink che mi hanno montato per il cablaggio di casa e che regge fino a 100 mbps (si lo so devo cambiarlo adesso), ma la mia piccola gioia si infrange quando collego l'extender in una stanza il cui cablaggio arriva direttamente nel modem tim: la velocità aumenta, ma siamo sempre sugli 80-90.

Ora sono perfettamente consapevole del fatto di non poter arrivare ai 1000 e che gli extender in qualche modo non si avvicineranno alle velocità max indicate, ma mi aspettavo sicuramente di più.

Avete consigli, osservazioni o suggerimenti? Ho letto dei cosiddetti powerlink che sfruttano la rete elettrica di casa, ma pensavo che avere una casa cablata fosse un vantaggio.

Grazie a tutti!

    Avere i cavi è sicuramente un vantaggio, sia rispetto al Wi-Fi che al Powerline.
    Inizia a fare le prove collegando il PC con il cavo direttamente al router TIM, e vedi a che velocità arrivi.
    Lo speedtest sarebbe meglio farlo da CMD o CLI invece che da browser - https://fibra.click/speedtest/

    Se avessi la possibilità, potresti anche provare lo speedtest da un PC Linux, eventualmente con una distribuzione live (tipo Ubuntu).

      • [cancellato]

      RiccardoR ma siamo sempre sugli 80-90.

      Quando ti connetti direttamente alla Ethernet il link della scheda è a 1Gb o a 100Mb? Il link delle porte sul router? Perché spesso quando gli speed test arrivano attorno a 80/90 il motivo è quello. Se è così potrebbe essere un problema di cablaggio.

        lollapalooza
        Ieri l'ho fatto e ho ottenuto 490 in download.
        Oggi sto riscontrando un po' di problemi di lentezza devo dire, ma comunque anche ieri i risultati degli extender non erano entusiasmanti.
        Ho fatto il test come mi hai indicato e mi esce 95 in download. Purtroppo temo ci sia ancora un po' di instabilità sulla linea e ho letto di alcune segnalazioni di internet lento. Proverò più tardi a rifarlo magari

          • [cancellato]

          RiccardoR

          Che sistema operativo usi? In Windows lo vedi dalle proprietà della scheda di rete.

            [cancellato]
            Nelle proprietà della scheda di rete, alla voce speed & duplex c'è 1.0 gbps full duplex.
            collegatomi ad una presa ethernet il cui cablaggio finisce direttamente nel modem tim, senza passare per lo switch, adesso mi fa 95 in download.

            RiccardoR Ho fatto il test come mi hai indicato e mi esce 95 in download

            Hai usato un cavo almeno Cat 5E?
            Il PC ha la porta Ethernet a 1 Gbit?

              lollapalooza
              Si, ho solo cavi 5e in casa. Non so le caratteristiche della porta ethernet del pc. In effetti credevo che fosse adatta, visto che nelle impostazioni della scheda di rete si permette di selezionare l'opzione 1.0 gbps full duplex

                Nel mio PC tra le opzioni della scheda di rete, settata a 1gb/s, ne ho trovato anche una che impostava una specie di contrattazione automatica: eliminala

                • [cancellato]

                • Modificato

                RiccardoR Al posto degli extender metti questo: https://www.amazon.it/UBIQUITI-UAP-AC-LITE-Ubiquiti-Networks/dp/B016K4GQVG/ref=asc_df_B016K4GQVG/?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=85524540263&hvpos=&hvnetw=g&hvrand=2571567585589255763&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=c&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=1008736&hvtargid=pla-195069540315&psc=1

                Che è fatto apposta per l'uso che ne vuoi fare.

                GLi extender sono accrocchi che non potranno mai supportare le velocità che speri penso siano al loro massimo, sopratutto se ci sono più dispositivi collegati.

                P.s. La tua rete al netto del switch che devi cambiare è apposto.

                Quindi ricapitolando:
                1) Prendi un nuovo switch: Ti consiglio questo della Netgear https://www.amazon.it/Netgear-GS108E-300PES-Switch-Managed-Gigabit/dp/B00MYYTP3S/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=237FEKVZJQY7G&dchild=1&keywords=netgear+prosafe&qid=1604665522&s=electronics&sprefix=netgear+pro%2Celectronics%2C177&sr=1-3 è anche managed (se non sai cosa vuole dire non ti preoccupare ma ha delle funzioanlità in più che se vuoi sfruttare in futuro puoi utilizzare)
                2) Prendi un vero access point

                Hai risolto tutti i tuoi problemi.

                  RiccardoR Si, ho solo cavi 5e in casa

                  Anche il cavo patch che usi per collegare il PC al router?
                  Prova lo speedtest con Linux

                  • [cancellato]

                  Hai un PC solo? Ci sarebbe da provare un test della velocità della LAN con iperf o simili, per capire se c'è qualche problema. Si può fare anche con alcuni router come i Fritz, che router hai?

                    [cancellato]
                    no, allora sto provando da un DELL vostro 5568. la velocità di 490 l'ho raggiunta attaccato direttamente al modem tim con un HP Pavilion Gaming.
                    il router tim è lo zte hub+, i due extender sono tp link tl-wr940n e tl-wa850re

                      [cancellato]
                      ti ringrazio per le info.
                      un dubbio che mi rimane è come è possibile che attaccando l'extender in una stanza il cui cablaggio va direttamente nel modem e non passa per lo switch, la connessione sia comunque lenta. sono davvero così pessimi gli extender?
                      farò ulteriori prove più tardi perchè secondo me si stanno verifivando problemi di lentezza generali sulla linea (forse perchè sono appena passato a tim super fibra, non so, è un' ipotesi)

                        • [cancellato]

                        RiccardoR Lentezza su ftth mi pare veramente strano quasi impossibile

                        • [cancellato]

                        • Modificato

                        RiccardoR

                        Puoi testare testare allora la velocità della linea usando iperf sui due PC. Questo per escludere che sia un problema

                        RiccardoR il router tim è lo zte hub+, i due extender sono tp link tl-wr940n e tl-wa850re

                        Il tl-wr940n ha sicuramente solo porte a 10/100, l'altro non si capisce ma non mi meraviglierebbe. Con questi usati come access point la gigabit non la sfrutti. Usandoli come extender non cablati forse qualcosa di più ottieni, ma non un gran ché mi sa.

                        Edit: dal datasheet anche il tl-wa850re ha una porta solo 10/100.

                          [cancellato] l tl-wr940n ha sicuramente solo porte a 10/100,
                          Edit: dal datasheet anche il tl-wa850re ha una porta solo 10/100.

                          E quindi ecco spiegato il motivo per cui non si superano i 95 ;-)

                          RiccardoR sto provando da un DELL vostro 5568

                          Tieni presente che per raggiungere velocità elevate sulla rete serve un PC potente con magari un disco SSD.
                          Non so come è carrozzato il tuo Dell.

                          Te lo ripeto: fai boot con una distribuzione live di Linux e riprova lo speed test.
                          Sempre però attaccato direttamente al router (con cavo ETH 5E).

                            [cancellato]
                            questo switch della tp link può andare bene? https://www.amazon.it/TP-Link-TL-SG108-Configurazione-Richiesta-Struttura/dp/B01EXDG2MO/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=tp-link+switch+gigabit&qid=1604700711&sr=8-2

                            lollapalooza
                            grazie! ho fatto il test seguendo la guida che mi hai linkato in precedenza. invece questa opzione di linux come si può fare?

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile