• FTTC
  • Qualità WI-FI Degradata rispetto a prima installazione modem

Buonasera, scrivo questo post in seguito ad alcuni avvenimenti di certo insoliti che ultimamente si sono rivelati parecchio fastidiosi.

Sono possessore del modem TIM HUB da metà giugno, ho un contratto fibra fttc da 100/20 e in seguito a dei problemi che avevo col vecchio modem mi è stato dato questo tim hub.
Tuttavia, ultimamente sono sorti dei problemi riguardanti la qualità del segnale Wi-Fi, perdendo segnale allontanandosi minimamente dalla camera dove è posizionato il modem. Il modem è posizionato lontano da tutto ciò che possa creare interferenze, e generalmente fino a pochi giorni fa non vi erano problemi. Ho anche provato a ricercare il canale radio per la rete ma ho ancora lo stesso problema.

Aggiungo che ho un TP Link range extender che ho subito collegato alla rete in 2_4GHZ dopo aver configurato il modem, ma anche spegnendolo il risultato non cambia.

La linea, specificatamente quella 5GHZ, comincia a perdere segnale non appena mi allontano da 3 metri rispetto al modem. Qualcuno mi può dare delle delucidazioni?

aggiungo inoltre che le velocità in Ethernet sono sempre le stesse, il problema risiede nel Wi-Fi.

    ghosted433
    posta lo screenshot della configurazione del tim hub del wifi 2,4 ed 5GHz. Annerisci i dati sensibili.

      juststupid dall’app Tim modem o dal sito 192.168.1.1?

        ghosted433
        non conosco la app di tim. Servirebbe capire dallo acreenshot le impostazioni wifi:
        1) num canale
        2) larghezza canale
        3) se attiva compatibilità con vecchi protocolli quali a,b,g
        4) potenza emissione se al max
        5) protocollo di criptazione se è wpa2
        6) se attivo wifi guest/ospiti

          juststupid

          Il Wi-Fi Ospiti non è attivato, spero che queste foto possano essere di aiuto

            • [cancellato]

            Dovresti verificare anche se sono apparsi altri dispositivi WiFi nelle vicinanze, e su che canali. Non so in modalità "auto" ogni quanto tempo verifichi e scelga il canale con minore interferenza.

              ghosted433
              prova così per il 5GHz:
              canale manuale metti uno di questi: 36,40,44, 48
              se sei casa isolata lascia ampiezza canale in auto
              se non sei in una casa isolata imposta ampiezza canale 40

                • [cancellato]

                ghosted433

                Se abiti in una palazzina basta che qualcun altro attivi il suo WiFi sui tuoi stessi canali e può causarti problemi. Se abiti in villette o simili è più difficile, dipende da quanto sono distanti i vicini. Ci sono applicazione che fanno la scansione dei canali WiFi e ti dicono qual è quello con minori interferenze.

                ghosted433 Su computer Windows ti suggerisco WiFi Analyzer per visualizzare eventuali altre reti WiFi nelle vicinanze, su Android/iOS WiFiman.

                Nel caso di reti che occupano i tuoi stessi canali o vi si sovrappongono parzialmente (dipende anche dall'intensità con cui arrivano in casa tua), cambia canale di conseguenza sia su 2,4 che 5 GHz ed io (se non altro a scopo di test) ridurrei al minimo l'ampiezza del canale (sempre sia su 2,4 che 5 Ghz); minore l'ampiezza del canale, minore il rischio di interferenze.

                Non è in definitiva una scienza esatta, bisogna provare, provare, provare e provare... 😄

                  Grazie Ragazzi, proverò in giornata i vostri consigli e se avrò problemi ritornerò a scrivere

                  ghosted433
                  Prima cosa: la frequenza 5Ghz fa fatica a oltrepassare gli ostacoli, quindi è normale che allontanandosi il segnale si abbassi notevolmente.
                  Noto però una cosa nelle tue impostazioni, ossia che si sta usando Il canale 112, un canale DFS.
                  Quando l'access point rileva un'interferenza (un radar, ad esempio, come capita spesso a chi abita vicino a un aeroporto), l'access point è obbligato a cambiare canale e a non impiegare lo stesso per i prossimi 10 minuti.
                  Eventuali disconnessioni improvvise sulla 5Ghz possono dipendere da questo.
                  I canali bassi (36,40,44,48) non necessitano di DFS e quindi sono più stabili.

                    stemax97 proverò con i canali citati da te, nonostante qualche giorno fa risultassi collegato al 48 con gli stessi risultati.

                    juststupid purtroppo non ha funzionato, è migliorato di poco il range con i canali dal 36 al 48

                      stemax97 ho provato i tuoi canali ma non hanno funzionato. Tuttavia io non soffro di disconnessioni, semplicemente di una perdita di qualità del segnale rispetto ai mesi scorsi.

                      ghosted433
                      spiace ma sono a corto di idee. Non hai per caso qualcuno che ti posso imprestare per un pomeriggio un fritzbox o altra marca per fare dei test di copertura e vedere eventualmente di sostituire il tim hub ma andando sul sicuro perchè si hanno fatto prima le prove.

                        juststupid ciao, purtroppo no non ho nessuno che mi possa prestare un modem, ma in questi giorni farò anche un reset per vedere. Il tim hub è noto per problemi di Wi-Fi?

                          ghosted433
                          sulla qualità del tim hub wifi mi cogli impreparato non ne ho purtroppo idea.

                            juststupid non ti preoccupare, grazie lo stesso

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile