Buonasera a tutti, e complimenti per questo splendido forum così denso di informazioni preziose.

Chiedo scusa in anticipo per le stupidaggini e le imprecisioni che dirò, ma sono alle prime armi con la fibra ottica e neanche molto esperto di informatica in generale; avrei bisogno di una vostra consulenza.

Ho sottoscritto un contratto Wind Absolute FTTH senza modem (so che non è il massimo come assistenza clienti e tutto il resto, ma siamo quattro studenti fuori sede e le condizioni commerciali, come assenza di vincoli temporali e costi bassi in caso di disdetta, erano le migliori per le nostre esigenze); mi è stato consegnato un modulo SFP Zyxel PMG3000, e il 19 ottobre è venuta Open Fiber per montare la borchia ottica; il modem che ho acquistato è il TP-Link Archer vr1210v Ver. 1.0, e il media converter è il famoso TP-Link MC220L. Ho inserito il modulo SFP nel media converter, ho collegato il media converter al modem router tramite la porta WAN e ho impostato i parametri che mi ha inviato Wind, il problema è che non riesco in alcun modo a far funzionare la connessione (la parte VOIP non mi interessa). Questo lo status a cui giunge il modem router:

Ho avanzato varie ipotesi sul perché, e vorrei che mi aiutaste a capire la natura del problema, magari andando per esclusione.

  1. C’è un problema sui cavi o in centrale riguardante la Wind. Tuttavia, Open Fiber dopo l’installazione della borchia ottica mi ha detto che il segnale arrivava bene, e gli operatori Wind che ho chiamato non hanno verificato problemi di linea. Ho già fatto verificare la corrispondenza del seriale GPON con quello registrato in centrale, ed era corretta. La linea risulta inoltre correttamente attivata.

  2. Il media converter da me utilizzato potrebbe non essere adatto al modulo SFP che sto utilizzando. Segnalo che in origine dovevano mandarmi un modulo Huawei o D-Link, come specificato dalla e-mail di attivazione del servizio, ma mi hanno inviato uno Zyxel; l’operatrice Wind con cui ho parlato mi ha detto che si tratta del modello più recente disponibile, e che quindi dovrebbe essere un “miglioramento”: può darsi che in virtù di questa novità non sia correttamente riconosciuto o “processato” dal media converter? C’è però da dire che le tre lucine sul retro dell’apparecchio risultano tutte quante accese.

  3. Il cavo Ethernet che utilizzo per il collegamento tra media converter e WAN non è adatto; è cat. 5e: va bene?

  4. Il modem/router che ho acquistato non va bene per FTTH. Pur essendo un modello concepito eminentemente per VDSL risulta compatibile con fibra FTTH sia sulla scatola (il bollino verde con la F è presente), che su https://www.tp-link.com/it/home-networking/dsl-modem-router/archer-vr1210v/, poi non so se ci sia da fidarsi. Prima delle vostre presumibili e giuste critiche per la scelta di questo modello, vorrei specificare che il mio intento era prendere un modem che fosse sufficientemente completo per gestire ogni immaginabile connessione in vista di un possibile trasferimento da questa abitazione o di un downgrading futuro (ADSL, FTTC, eccetera). Per chi l’ha provata, sa che è l’amara vita del fuorisede eheh.

  5. Ho impostato male i parametri forniti da Wind, che qui sotto riporto:

VLan: 835(data)
VLan: 836(voice)
Protocol: PPPoE
PPPoE usr: benvenuto
PPPoE pwd: ospite
Encapsulation: LLC
NAT: enabled
COS data: 0 (IEEE 802.1 P)
COS voice: 5 (IEEE 802.1 P)

A questo scopo posto qualche screenshot per mostrarvi il profilo che ho creato. Gli ultimi quattro parametri (Encapsulation, NAT, COS data e COS voice) non erano inseribili da nessuna parte, ma gli operatori Wind mi hanno detto che non sono importanti. In ogni caso ho verificato la correttezza di dati e procedura perfino con l’assistenza TP-Link (disponibilissima - e non era certo dovuto), rifacendo la procedura passo per passo assieme a loro più volte, per ottenere lo stesso identico risultato. Il firmware del router è stato aggiornato, quindi non può dipendere da quello.



  1. Cos’altro potrebbe esserci? Mi rimetto a voi e alla vostra sapienza.

Perdonatemi il wall of text, ma spero che questo post riassuma in sé ogni problema verificabile con questo tipo di attivazione e che le vostre risposte possano aiutare chiunque si trovi nella mia stessa situazione.

Grazie mille.

Ciao fai aprire un guasto dicendo che non ti si autentica la linea.
Deve intervenire qualcuno sul OLT ad associare il profilo corretto al ONT.
Purtroppo senza vedere i parametri del modulo SFP non ti posso aiutare.
Prova a vedere se il modulo risponde su qualche IP noto in ssh o telnet collegandoti diretta al mediaconverter.
La configurazione che hai fatto è corretta .

Comunque in estremo chiudi tutto e andate di Fastweb che è senza vincoli e fornisce modem autoninstallante gratis. Ha un costo mensile forse di 1-2 euro in più. Risparmiavate tutto questo caos e anche il costo de router

    gandalf2016 ti ringrazio molto della tua risposta. Ho già fatto aprire una segnalazione di guasto e controlleranno nell'arco dei prossimi tre giorni. Un problema aggiuntivo è dato dal fatto che per intervento in loco col profilo Absolute vogliono 60 euro, per sentirmi probabilmente dire che il media converter non è previsto dal contratto o che il modem non è adatto, anche se la scatola dice il contrario (l'operatrice mi ha detto che ti fanno pagare solo se hai sbagliato qualcosa tu con l'hardware o con la configurazione). Forse sono io che sto fantasticando, ma sono abbastanza pessimista su queste cose.

    Per quanto riguarda i parametri del modulo SFP come posso farteli vedere? Dove si vedono?
    E per collegarmi al media converter in ssh o telnet come posso fare? Ecco che per me iniziano le difficoltà.

    Grazie per il consiglio su Fastweb, a questo punto la valuteremo, l'avevamo scartata per l'obbligo di domiciliazione bancaria più che altro, ma non immaginavamo di finire in un simile incubo.

    6 giorni dopo

    Dunque, il motivo per cui non riuscivo a connettermi è che c'era un problema con lo splitter (ho sentito parlare di numeri scambiati, ma non ci ho capito granché). Ti ringrazio molto ugualmente per la tua risposta gandalf2016 perché la prima cosa che hanno guardato sono stati i parametri del router e se non fossi stato certo della loro correttezza ma avessi titubato son sicuro che le cose sarebbero andate molto per le lunghe (già non erano convinti di "benvenuto" e "ospite"...mah). C'è da dire che la prima volta che son venuti potevano fare qualche controllo in più, invece di scappare dicendo "il segnale arriva, ciao ciao". In ogni caso, saluti.

      Fibretto ah eccellente 🤣🤣 ti hanno collegato su un altro operatore... magari Vodafone Sky o Openstream
      chi sa sugli apparati di chi finivi..

      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile