Ciao a tutti, siccome Fastweb non vuole installarmi l'ONT in tempi umani stavo pensando di acquistarne uno io e per il momento di tenere il Fastgate fino a quando il Fritz 7590 torna in offerta. Volevo chiedere una cosa: posso collegare il cavo Lan che esce dall'ONT e farlo passare in uno switch e poi un cavo farlo andare al fastgate oppure il cavo uscente dall'ONT deve per forza andare nel fastgate e poi da li devono partire gli altri cavi? Inotre, l'ONT funzionerà direttamente o dovrà fare qualche cambio Fastweb? Grazie

    loscamos non puoi comprare tu l’ONT.
    Sì lo switch deve supportare 802.1q ovvero i tag vlan.
    devi però comunque creare una vlan: su flashfiber mi pare sia la 100 e passarla alla wan del fastgate.

      gandalf2016 Mi spiego meglio. Quando ho scritto ONT intendevo un media converter (TP-LINK) dove far entrare l'SFP che ho già che però entra nel fastgate. Da li volevo far uscire un cavo ethernet e mandarlo in uno switch 802.1q. Da questo switch far partire una serie di cavi, uno che vada alla porta wan del fastagte, e gli altri per cablare il mio appartamento. Spero di essere stato più chiaro stavolta.

        loscamos ok ora è chiaro.
        si si è assolutamente fattibile
        Non come lo intendi tu però... ci vuole uno switch managed e al fastgate devi andare con 2 cavi.. un o che vada sulla lan e uno sulla wan
        Lo switch linkato è inadatto

          gandalf2016 Di quale switch avrei bisogno? Quindi 2 cavi dallo switch vanno al fastagate e gli altri arrivano nelle altre parti di casa giusto?

            loscamos direi che la cosa più semplice è mettere un cavo dedicato tra mediaconverter e fastgate.

            visto che lo switch managed (con vlan tag) ti servirebbe solo "temporaneamente" in attesa del fritz, forse ha più senso lasciare le cose come stanno e mettere uno switch economico a valle del fastgate (quindi lato lan) e sostituire quest'ultimo con la combinazione fritzbox + media converter quando lo avrai a casa. Nel frattempo cabli casa...
            La configurazione con sfp > media converter >switch managed> router ha senso praticamente solo con ftth tim che consente multiple chiamate pppoe e quindi per avere (sui devices collegati allo switch) indirizzi ip pubblici diversi

            gandalf2016 non puoi comprare tu l’ONT

            Wait sono confuso
            Nel senso che l'ont è la sfp?
            Ma nel caso in cui io abbia un tplink come quello ma con porta ottica invece l'ont è il tplink?

              • [cancellato]

              • Modificato

              loscamos volevo far uscire un cavo ethernet e mandarlo in uno[switch 802.1q. Da questo switch far partire una serie di cavi, uno che vada alla porta wan del fastagte, e gli altri per cablare il mio appartamento.

              Fatto così non funzionerebbe. Il problema è che l'ONT non stabilisce la connessione internet (quella IP che ti assegna l'indirizzo IP, per intenderci, es via PPPoE) né funziona da router per inoltrare i pacchetti tra la rete locale e internet, né ha le funzioni di NAT per condividere il singolo IP pubblico esterno con quelli interni. Quelle funzioni non ci sono neanche sugli switch (tranne il routing per gli switch layer 3, ma senza alcun firewall), ma ci sono nel Fastgate o nel Fritz.

              Quindi, o il cavo va dall'ONT direttamente al Fastgate/Fritz e da lì allo switch, o va implementata una soluzione più complessa dove sia l'ONT e il Fastgate sono collegati allo switch, come dice gandalf2016

              Il Fastgate però deve avere la porta WAN connessa su una VLAN separata dove è connesso anche l'ONT, e su questa VLAN viaggerà il traffico internet da e per l'ONT.

              Poi una porta LAN del Fastgate sarà collegata anch'essa allo switch su un'altra VLAN dove ci sono anche gli altri dispositivi, e su questa VLAN viaggerà il traffico LAN locale. Il Fastgate inoltrerà i pacchetti fra le due VLAN come necessario.

              Hai però bisogno di uno switch (smart)managed layer 2 per fare questo. Con uno switch unmanaged non è possibile.

              Tecnicamente si potrebbe anche fare con una porta sola ("router on a stick") ma solo se il router supporta VLAN seprate sulla stessa porta, e le prestazioni sono ridotte visto che il traffico in entrata e in uscita viaggiano sulla stessa porta.

                gandalf2016 su flashfiber mi pare sia la 100

                Su FlashFiber è untagged, come pure su rete proprietaria a Milano, una complicazione in meno 😇

                  LucaTNT ah ottimo.. non mi ricordavo più 😅

                  • [cancellato]

                  • Modificato

                  JacopoGiubilato Nel senso che l'ont è la sfp?

                  Sì. Tutto l'hardware e il software dell'ONT è direttamente nel modulo SFP.

                  Ma nel caso in cui io abbia un tplink come quello ma con porta ottica invece l'ont è il tplink?

                  No. Un ONT è un ONT, un media converter è un media converter. Ci sono media converter che hanno direttamente una porta ottica invece di uno slot SFP, ma sono sempre e solo media converter. Tipicamente fanno una semplice conversione tra Ethernet su rame e Ethernet su fibra (es. tra 1000Base-T e 1000Base-LX).

                  Un ONT fa la conversione tra protocollo GPON e Ethernet - e gestisce la connessione stessa (autenticazione, cifratura/decifratura, slot di trasmissione, ecc.), è un dispositivo un po' più complesso. È anche per questo che scalda un po' quando funziona.

                    [cancellato] aggiungo ho visto che huawei ha dei router (serie AR) con apposita card GPoN e SFP dedicato.
                    In quel caso la parte GPoN è demandata alla card e l’SFP ha solo funzione di media converter(sulla falsa riga di quello che avviene sul OLT)... ma è caso più unico che raro, di norma l’SFP fornito è ONT con a bordo openwrt o un fork... di fatto un router on a stick.

                    [cancellato] Ci sono media converter che hanno direttamente una porta ottica invece di uno slot SFP, ma sono sempre e solo media converter

                    Quindi se io tecnicamente prendessi uno di quei media converter con porta ottica e lo schiaffassi tra router e cavo ottico non funzionerebbe niente perché manca l'ont vero e proprio che non è integrato nel media converter
                    Ogni giorno che passa mi sento un pochino meno ignorante😂

                      • [cancellato]

                      JacopoGiubilato

                      Esatto. Sull'interfaccia ottica gli arriverebbero i segnali in formato GPON, il formato dei frame è diverso da quelli Ethernet, e se arriva qualcosa sull'interfaccia in rame sarebbe solo "spazzatura", idem nell'altro senso. Tra l'altro in upload farebbe un gran casino sull'albero perché se trasmette lo farebbe senza rispettare le finestre apposite richieste e gestite dal protocollo GPON per non creare collisioni sull'albero condiviso.

                        • [cancellato]

                        • Modificato

                        JacopoGiubilato

                        Libri, corsi (accademici e non), colleghi e amici, siti, forum e blog, esperienza sul campo (compresi gli errori)... la prima volta che ho visto un rete aziendale dopo aver disimballato il computer nuovo per la mia postazione (primo lavoro) ho collegato la Ethernet ad una presa telefonica... poi mi hanno spiegato che dovevo aspettare che mi installassero la scheda Token Ring e mi portassero un telefono... 🤣

                        [cancellato] Allora, aggiorno un pochino la cosa. Domani vado a prendere il Fritz 7590. Ho abbandonato l'idea dello switch. Attualmente in casa ho la fibra di fastweb, collegata tramite SFP al Fastgate. Adesso ho due opzioni: chiamo fastweb e mi faccio installare il loro ONT e da li faccio arrivare il cavo lan al Fritz, oppure compro il TP-Link e faccio andare il cavo lan al Fritz. Ci sono differenze in termini di vantaggi/svantaggi, configurazioni o altro?

                        • [cancellato]

                        IMHO se ti danno un ONT separato è leggermente meglio che avere l'SFP nel media converter, da un lato perché è una configurazione completamente supportata da Fastweb che non può trovare scuse, dall'altro ci dovrebbero essere meno problemi di possibili surriscaldamenti. Per il resto non cambia nulla - al di là delle specifiche differenze fra i due ONT, che però non conosco.

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile