• FTTH
  • Dubbi su fibra FTTH e router Wind compatibile

Carissimi, avrei bisogno di aiuto per capire il mio problema.
Mi hanno attivato la fìbra ottica FTTH collegandomi il vecchio router Wind D-Link DVA 5592 al cavo ottico con un banale convertitore Ottico/RJ45, risultato non arrivo oltre i 280 Megabyte di download misurati in wi-fi a 2,4 Gb.
Il mio dubbio è: perchè non mi hanno consegnato un router con ingresso ottico ?
E' questo il motivo per cui non arrivo ad 1 Gb di potenza ?
A questo punto perchè il tecnico mi ha detto di lasciare il router a terra vicino alla prima presa ottica, posso spostarmi il router in qualsiasi posto con cavo RJ45 o sbaglio ?

    • [cancellato]

    • Modificato

    Ferny Il mio dubbio è: perchè non mi hanno consegnato un router con ingresso ottico ?

    Con ingresso diretto non ci sono molti modelli e c'è il problema della compatibiltà con l'OLT. CI sono modelli con una porta SFP dove si può inserire l'ONT direttamente - quello che ti hanno messo nel convertitore, se contiene un modulo SFP e non è un ONT separato. In quest'ultimo caso non è un "banale convertitore" - ma è l'intero ONT come apparato separato. L'ONT gestisce la connessione GPON - che è il protocollo usato sulla fibra - nei due sensi.

    Con i muduli SFP inseriti in router consumer sono segnalati problemi di surriscaldamento che fanno poi calare le prestazioni. Il media converter va bene lo stesso, a parte l'ingombro.

    In WiFi a 2.4GHz - e anche in 5Ghz senza un dispositivo MU-MIMO almeno 3x3 su un canale da 80Mhz - non vedrai il gigabit. Fai uno speed test via cavo. Poi è possibile che un vecchio router non sia sufficientemente capace di processre i pacchetti a quella velocità, ma non è detto. Il router lo puoi spostare dove vuoi con un cavo più lungo, accertati solo che sia cat 5e o superiore (https://fibra.click/cavi/)

    Intanto grazie per la risposta,
    la parte facile quando arriva ? 😁

    Scherzi a parte, ho appena provato collegando il router con un cavo LAN Cat 7 e sono arrivato a 878 Mbps in download, quindi la potenza arriva, mentre le caratteristiche del router mi dicono che in Wi-Fi arriva max 300 Mbps e quindi il collo di bottiglia.

    Premesso che il connettore è questo:

    mi sembra di capire che con un cavo RJ45 femmina/maschio posso spostarmi il router dove mi pare senza perdere segnale, è così ?

    Per quanto ai router SFP dove si può inserire direttamente l'ONT mi sembra di aver letto in giro che non sono compatibili con il Voip, è così ?

      • [cancellato]

      • Modificato

      Ferny la parte facile quando arriva ?

      Quando tutto funziona senza problemi 😁

      Ferny

      Sì, quello è un ONT in formato SFP. Ma in che dispositivo è inserito?

      I cavi Ethernet sono di solito maschio-maschio, perché gli apparati hanno prese femmina. Un cavo Ethernet a 1Gb ha una lunghezza massima ammessa di 100m, penso ti basti 😀

      Ferny Per quanto ai router SFP dove si può inserire direttamente l'ONT mi sembra di aver letto in giro che non sono compatibili con il Voip, è così ?

      Può essere che non abbiano il VoIP per motivi commerciali loro, non tecnici, non è mutualmente esclusivo. Il VoIP si può comunque aggiungere con un piccolo apparato separato chiamata ATA (Analogue Telephone Adapter).

      • Ferny ha risposto a questo messaggio
      • Ferny ha messo mi piace.

        [cancellato] Sì, quello è un ONT in formato SFP. Ma in che dispositivo è inserito?

        nell'entrata Fiber del Router:

        [cancellato] Un cavo Ethernet a 1Gb ha una lunghezza massima ammessa di 100m, penso ti basti

        Ma mi sembra non sia compatibile con cavi Cat 6 e spinotti RJ45.

        L'unica forse è procurarmi prolunghe RJ45 da router fino ai servizi richiesti con LAN.

        Avevo provato ad usare una prolunga Ottica SC/APC verde/verde di 15 metri, ma o per via delle 5 o 6 curve o per la posizione un po' più lontana e nascosta dal PC mi perdeva 30 Mbps in download e 50 in Upload.
        Poi vabbè, successivamente nel raccogliere la prolunga a cerchi per poi riposizionarla si è intrecciata su se stessa e piegata a V, e quindi probabilmente si è pure danneggiata, quindi ho rimesso tutto come stava con il corto cavo ottico fornito dalla Wind.

        PS.: ho notato che il router configurato automaticamente con quel sistema ONT/SFP in Wi-Fi mi va solo a 2.4 Ghz mentre è assente la 5 Ghz, è normale o devo sbloccarla io la frequenza maggiore ( per quel che serve a dire la verità).

          • [cancellato]

          Ferny nell'entrata Fiber del Router:

          OK, avevi parlato di un convertitore ottico/rame, pensavo fosse un media converter, in realtà hai un router con ingresso SFP e quindi un ONT SFP. Ora è tutto chiaro, non avevo guardato il modello, non è proprio "vecchio". Sì, è max 300Mb in WiFi n ma è anche ac e con i dispositivi adatti in 5GHz andrà ben più veloce.

          Però con questo modello non puoi mettere un cavo Ethernet prima del router, l'SFP va inserito nel router, ora capisco il femmina/maschio, no, quella è una porta SFP, non Ethernet, non puoi metterci un cavo in mezzo.

          Quello che puoi fare è o mettere un cavo in fibra più lungo - si può fare a meno che l'attenuazione alla borchia sia già così bassa da causare problemi - ma va acquistato il cavo giusto con il connettore giusto - o mettere l'SFP in un media converter (es; https://eu.dlink.com/uk/en/products/dmc-g01lc-1000baset-to-sfp-media-converter) e da lì partire con un cavo in rame.

            [cancellato] Quello che puoi fare è o mettere un cavo in fibra più lungo - si può fare a meno che l'attenuazione alla borchia sia già così bassa da causare problemi - ma va acquistato il cavo giusto con il connettore giusto

            Come detto nel precedente messaggio ci ho provato ma è stato un disastro 🤦‍♂️🤦‍♂️🤦‍♂️
            Continuare con i cavi in rame e convertitore non mi sembra una soluzione lineare e ottimale, credo che dovrò farmi un impianto di circa 30 metri in cat 6 per le utenze in LAN, augurandomi di non perdere segnale.

            Mi consigli di acquistare il cavo Cat 6 e crimpare da me alla lunghezza giusta o usare prolunghe varie che potrebbero sprecarmi metri a cavolo ?

              • [cancellato]

              Ferny Come detto nel precedente messaggio ci ho provato ma è stato un disastro.

              Sì, la fibra è assai più delicata di un cavo in rame, come detto a meno che l'attenuazione non sia già al limite la lunghezza non è un problema, ma le curve troppo strette e gli stress del cavo sì. Le perdite di velocità erano probabilmente dovute ad errori di trasmissione/ricezione con conseguenti ritrasmissioni e buffering, non ci sono meccanismi come in xDSL dove si riducono le frequenze usate e i bit allocati a scapito della velocità.

              Ferny Mi consigli di acquistare il cavo Cat 6 e crimpare da me alla lunghezza giusta

              Se vuoi fare cavi di una determinata lunghezza esatta può essere meglio comprare il cavo, prese e connettori e farsi il lavoro da sè, però ci vogliono gli attrezzi giusti (vedi https://fibra.click/cavi/). Segnale non ne perdi, se il lavoro è fatto bene, vale quanto detto prima per la fibra. Se il cavo genera errori, ci saranno ritrasmissioni e buffering e la linea, se funziona, funziona male.

              • Ferny ha risposto a questo messaggio
              • Ferny ha messo mi piace.

                Grazie [cancellato],

                Non mi hai risosto a questa anomalia:

                Ferny PS.: ho notato che il router configurato automaticamente con quel sistema ONT/SFP in Wi-Fi mi va solo a 2.4 Ghz mentre è assente la 5 Ghz, è normale o devo sbloccarla io la frequenza maggiore ( per quel che serve a dire la verità).

                O è normale ?

                  Aggiungo:

                  [cancellato] Se vuoi fare cavi di una determinata lunghezza esatta può essere meglio comprare il cavo, prese e connettori e farsi il lavoro da sè, però ci vogliono gli attrezzi giusti

                  avendo una prolunga già fatta di 15 metri Cat 6 RJ45 maschio maschio potrei acquistare la seguente presa a muro e tagliare un capo per collegarlo

                  https://www.amazon.it/deleyCON-Cat-Universale-Presa-Rete/dp/B07W4RF4XF/ref=sr_1_3?adgrpid=51006892765&dchild=1&gclid=EAIaIQobChMI3KXgwejg7AIVBwB7Ch1WmgBwEAAYASAAEgKox_D_BwE&hvadid=255218128289&hvdev=c&hvlocphy=1008366&hvnetw=g&hvqmt=e&hvrand=5348750014880770155&hvtargid=kwd-310662637608&hydadcr=28869_1803172&keywords=presa+a+muro+rj45&qid=1604215573&sr=8-3&tag=slhyin-21

                  ma devo capire quale schema colori utilizzare, forse dovrebbe essere cablaggio incrociato 568A e 568B ?

                    Ferny aggiungi ‘doppia’ nel campo ricerca sull’Amazzone, oppure in alternativa cerca ‘femmina femmina rj45’

                    • Ferny ha risposto a questo messaggio
                    • Ferny ha messo mi piace.

                      ochoalmocho oppure in alternativa cerca ‘femmina femmina rj45’

                      E' quello che ho fatto, acquistata un altra prolunga già fatta Cat 6 ed un connettore femmina/femmina, così ho 2 punti opposti nella casa per attaccarci la LAN da usarsi alternativamente a seconda dell'esigenza, uno a 15 metri e un altro a 30 metri con il connettore.
                      Così ho evitato impianto con 2 prese a muro brutte esteticamente.
                      I cavi saranno ben nascosti da piccola canalina sul battiscopa invisibile esteticamente.

                      • [cancellato]

                      Ferny normale

                      Non mi sembra normale, ma non so cosa faccia WindTre con i suoi modem. Quel modem è AC2000, da qualche parte avrà le impostazioni per gestire i 5GHz.

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile