Ho attualmente due connessioni attive, una FTTC TIM a 60 Mbps e una FWA a 30Mbps con un ISP locale, c'è un modo efficace per "unire" le due connessioni e ottenere una velocità di 90Mbps? Ho visto che esistono dei load balancing router ma non so se è una cosa sensata da fare
Load balancing FTTC + FWA
Se hai un PC che ti avanza prova eventualmente Pfsense o Opnsense. Io lo uso senza problemi aggregare le Wan (3 FTTC e un 4G in failover)
Un Edgerouter X di Ubiquiti oppure una hEX Mikrotik.
Cricco95 Ho visto che esistono dei load balancing router ma non so se è una cosa sensata da fare
Esatto... devi prendere uno di quelli.
Ma non credere che la banda si somma sempre... la questione è un filino più complicata.
Nel senso che una volta iniziata una connessione su una linea, questa deve continuare su quella linea.
Esempio: se scarichi una ISO di Linux e il router instrada la connessione sul FWA da 30, tu scaricherai sempre a 30.
lollapalooza Dipende se il server permette di aprire connessioni multiple.
QRDG Dipende se il server permette di aprire connessioni multiple.
Ni... quando scarichi, sicuramente (direi al 90% e forse pure oltre) un server ti fa aprire connessioni multiple, quello non è un problema.
Il problema è che il SO del client non lo gestisce.
Potresti bypassare il problema con un download manager, che spezzetta il file in più parti, e le scarica separatamente.
Ma in ogni caso, una connessione iniziata su una delle due linee, deve continuare da lì, e sarà quindi limitata da quella banda.
- Modificato
Cricco95 ma vuoi unire le connessioni nel senso di una sola o load balancing puro?
nel primo caso, mlvpn, mptcp e poco altro.
nel secondo caso ogni load balancer...anche software, tipo fortigate-kvm o pfsense o simili, HW c'è edgerouter, dlink, zyxel&co. Guarda poi che algoritmo di load balancing ti serve, ogni prodotto ne ha alcuni.
Aggiungete alla lista anche i vari router multiwan draytek . Rispetto a mikrotik ed ubiquiti sono nettamente più semplici da configurare e far funzionare come voluto.
I modelli base (che nattano sui 300mbps) costano meno di un fritz...
Un'altra soluzione potrebbe essere dilettarsi con openmptcprouter che semplifica decisamente la configurazione del mptcp
Cricco95 volevo capire se era possibile raggiungere i 90Mbps "unendo" le due connessioni come se fosse una
Te l'ho spiegato prima ;-)
lollapalooza si è possibile.
Non andrai a 90mbps ma almeno a 75-80mbps (causa overhead e sbilanciamento tra le velocità delle 2 linee).
Io con due Ftth su un singolo download miltipart (8 parti dello stesso file scaricati dal medesimo server) arrivo tranquillamente a 130 Mbyte/s. Con più download da più server anche 170 Mbyte/s
[cancellato]
Una cosa. Ma il bilanciamento delle connessioni avviene per che cosa? Protocollo? RR
- Modificato
DrGix Io con due Ftth su un singolo download miltipart (8 parti dello stesso file scaricati dal medesimo server)
Hai detto "multipart"... Appunto come ho spiegato ieri.
[cancellato] Ma il bilanciamento delle connessioni avviene per che cosa? Protocollo? RR
Potrebbe... immagino dipenda dal router che scegli.
Magari hai anche la possibilità di scegliere tra più protocolli... magari potrebbe esserci anche un load balancing basato sulla capacità dei due link.
[cancellato]
Ubnt che algoritmo supporta?
Cricco95 mlvpn, mptcp.
A livello di prodotti HW non saprei quali implementino le 2 caratteristiche, sicuramente non hanno costi "consumer".
Comunque avevo visto tempo fa il video del TP Link TL R470T+ che sembrava fare bonding, ma non ho provato personalmente.
A livello misto SW/HW c'è openmptcprouter, che tra l'altro personalmente uso e si basa su una VPS + installazione di SW in locale che fa da router e instaura una connessione VPN tra router<->VPS per fare appunto il bonding.
Nel caso di connessioni 4G permette di ovviare all'IP nattato,
Ma non è qualcosa di immediato e semplice, metto le mani avanti.
I risultati però ci sono: la banda è aggregata costantemente, non c'è bisogno di download manager o altri ammenicoli, il ping è quello della linea migliore ( impostabile ), aggrega anche l'upload ( se hai servizi esposti tipo webserver o home assistant ) e fa anche da failover. Se per qualche ragione la connessione VPN cade, continui a navigare, generando un impatto minimo.
Sulla MLVPN non ne so molto, ma il concetto mi pare simile ad openmptcprouter.
Chiedo scusa per l’intrusione. Approfitto di questo argomento.
posso usare questo: https://www.amazon.it/gp/product/B00A0VBVQQ/ref=as_li_tl?ie=UTF8&tag=mvtutorias-21&camp=3414&creative=21718&linkCode=as2&creativeASIN=B00A0VBVQQ&linkId=91ca375949b30a9129eb81f474a84bb5
per fare un load balancing con due linee fttc tim e Vodafone di 200 mega ciascuno?