Ciao ho un problema che mi fa impazzire, ho un antifurto collegato via ethernet, prima era collegato al Fritzbox 4020 con EOLO, ora con il 7530 e la FTTH di dimensione non lo vede...

O meglio dalla pagina delle impostazioni vedo la LAN collegata ma se entro in connessioni non vedo nulla come se non fosse collegato nulla
I LED della porta Ethernet dell'antifurto lampeggiano come se funzionasse o meglio qualcosa trasmette e riceve.
Non riesco a collegarmi neanche con l'indirizzo dal PC...
Nella antifurto ci sono questi parametri

L'indirizzo IP del pannello è 192.168.001.081
L'indirizzo Gatway inserito è 192.168.188. 001
L'indirizzo Mask di rete è 255.255.255.000
L'indirizzo IP di rete è 000.000.000.000

I dati del modem sono
Ipv4. 192.168.188.21
Subnet mask 255.255.255.0
Gatway predefinito 192.168.188.1

Geazie

  • CPietro ha risposto a questo messaggio

    maxevy L'antifurto ha un indirizzo statico, se puoi modificalo e metti ad esempio 192.168.188.100. L'installatore l'ha chiaramente configurato con un indirizzo statico, quindi essendo al di fuori della rete del 7530 non viene "rilevato".

    • maxevy ha risposto a questo messaggio
    • maxevy ha messo mi piace.

      CPietro me li fa modificare tutti i parametri, devo cambiare IP del pannello. Giusto

      Ok adesso lo vede e mi collego dal PC perfetto!!! Grazie mille.... Ma una info... È normale che vede la LAN da 10mbps

        • [cancellato]

        maxevy cosa te ne frega, è un’antifurto

        • maxevy ha risposto a questo messaggio

          maxevy Si, il mio antifurto ha un interfaccia a 100mbps, ma va benissimo anche 10.

          maxevy Probabile che la lan dell'antifurto sia da 10mbps, mi è capitato con alcune schede relè. Verifica da qualche datasheet. Non credo possa essere il cavo, anche nel 10baseT vuole due coppie

          Ho visto la risposta, prova con un cavo volante e vedi se è quello a fare differenza

          Non ricordo se nel fritz! c'è anche l'impostazione della velocità della porta (10-100-1000), in un cisco mi era capitato.

            fraschi è proprio la scheda dell'antifurto.... Pensavo ormai che da 10 non esistessero più 🤣🤣🤣🤣

              maxevy nelle mie schede relè ci rimasi male alla scoperta, avevo ricrimpato il cavo 3 volte.😅
              Ah, occhio con queste 10mbps, a me è capitato che alcuni switch gigabit non le considerassero. Sia un netgear che un tplink. Di ripiego misi un 10/100 collegato al 10/100/1000, a mo di convertitore.😵

              • [cancellato]

              maxevy Attento se compri degli switch di rete... soprattutto i modelli multigig (2.5 e 5 gbps) e 10G non credo siano ancora in grado di negoziare fino a 10 Mbps..

                [cancellato] maxevy Attento se compri degli switch di rete... soprattutto i modelli multigig (2.5 e 5 gbps) e 10G non credo siano ancora in grado di negoziare fino a 10 Mbps..

                Hai effettivamente ragione........... collegato direttamente al 7530 l'antifuro viene visto e posso collegarmi direttamente con l'indirizzo IP...... se lo collego allo switch sparisce....ma comunque funziona correttamente nel senso che dall'APP del tel lo vede..... 🙈

                  • [cancellato]

                  maxevy Hmmm... no questo mi pare molto strano, a meno che l'allarme non abbia una SIM e stia dialogando via rete cellulare con "casa base".
                  Forse non te lo vede la discovery dei dispositivi del Fritz, ma da IP dovresti raggiungerlo lo stesso.

                  • maxevy ha risposto a questo messaggio

                    [cancellato] , scusa mi sono espresso male, dal menu rete del Fritz se lo collego direttamente al modem vedo il dispositivo, e posso collegarmi anche direttamente cliccando sul dispositivo dal menu del Fritz, se invece lo collego allo switch, con collegati altri apparati da 1gbps , l'antifurto sparisce, e vedo solo gli altri apparati.
                    Ma se scrivo l'indirizzo IP dal pc, riesco ad entrare......non lo vedo semplicemente nella lista degli apparati collegato allo switch.
                    Questa è la stranezza.....

                      • [cancellato]

                      Non è che è un problema di supporto di CDP o LLDP per l'identificazione dei dispositivi di rete?

                        • [cancellato]

                        maxevy OK allora si spiega, probabilmente non riesce la GUI del Fritz a individuarlo se non direttamente connesso... vabbeh, queste funzioni dei firmware hanno sempre fatto più casino che altro, e data la pletora di dispositivi che si connettono alle reti domestiche, non mi stupisce la cosa...

                        [cancellato] Hmmm... un antifurto che negozia solo a 10M (magari pure half duplex, hanno tenuto la stessa elettronica di 30 anni fa...) che implementa LLDP??? Ma non ci credo neanche se lo vedo 😆

                          [cancellato] Non è che è un problema di supporto di CDP o LLDP per l'identificazione dei dispositivi di rete?

                          Sinceramente non saprei...su questi aspetti sono molto neofita. Ho notato solamente che collegato al modem, lo vedo nelle menù connessioni del Fritz, ma collegato allo SWICTH gigabyte (dico la verità uno da pochi euro) che dovrò cambiare a brevissimo, non lo vedo più.... ma lui funziona.

                          Ha una SIM ma non dati, pertanto non comunica via SIM ma solo via Ethernet.

                            • [cancellato]

                            [cancellato] un antifurto che negozia solo a 10M (magari pure half duplex, hanno tenuto la stessa elettronica di 30 anni fa...) che implementa LLDP???

                            Non so che informazioni veda nelle UI - ma se vede qualcosa oltre all'IP o al MAC address da qualche parte quei dati devono arrivare.

                            maxevy ma collegato allo SWICTH gigabyte (dico la verità uno da pochi euro) che dovrò cambiare a brevissimo, non lo vedo più

                            Ma la UI è sempre quella del Fritz? O stai usando una UI dello switch?

                            • maxevy ha risposto a questo messaggio

                              [cancellato] No sto usando quella del Fritz....... e qui proprio sparisce , ho collegato 4 apparati e ne vede solo tre.....
                              Lo switch non ha una UI.... magari è proprio la qualità scadente dello stesso....
                              Ma visto che devo cambiarlo, visto che ha solo 5 porte e a me ne seriverebbero almeno 8 (le cose da connettere aumentano sempre...) quindi ideale sarebbe un 12 porte....Senza spendere troppo e che abbia la gestione da UI propria.
                              Consigli....

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile