Salve a tutti,

finalmente mi hanno attivato la linea fibra ma ho uno strano problema col modem in comodato d'uso, con l'ultimo firmware versione 07.20 installato, e penso sia un bug comune a tutti.

Ogni volta che il modem viene resettato, non riesce a ripartire se c'è il cavetto telefonico agganciato dietro alla presa FON. È strano. Se il cavo telefonico è attaccato durante il reset, il led del power inizia a lampeggiare, dopo un po' si resetta nuovamente da solo ripartendo da zero, poi ricomincia a lampeggiare e va avanti così all'infinito.

Questo è "bug" è decisamente scomodo perchè se va via la corrente in nostra assenza, il modem non si riallinea da solo, perdendo quindi la possibilità di usare la segreteria telefonica integrata, la lista di tutte le chiamate ricevute, l'impianto di video sorveglianza non va, ecc ecc. Se provo a chiamare durante questa fase risponde l'operatore automatico dicendo che il cliente non è attualmente disponibile.

Succede anche a voi? Sapete per caso se esiste qualche impostazione da modificare?

Grazie!

  • QRDG ha risposto a questo messaggio

    StellaFata A me non succede, funziona benissimo.

    Che telefoni ci sono collegati?

      QRDG C'è collegato il ribaltamento delle prese, diciamo così, ossia viene rimandato indietro il segnale telefonico in tutta casa. Che poi tanto il segnale viene comunque preso da 1 solo telefono in salone.

      Ho provato invece ad installarci un normalissimo telefono, il Sirio per capirci, E FUNZIONA PERFETTAMENTE!!!

      Quindi il problema è solo col ribaltamento delle prese. Forse perchè in questo caso c'è troppo assorbimento? Scusate ma sono sn molto esperta di queste cose 😅

        • [cancellato]

        StellaFata

        Il telefono Sirio è lo stesso collegato in salone o è un altro? Se è diverso, se colleghi il SIrio in salone cosa succede? Per capire se il problema è nel telefono o nella linea.

          [cancellato] si è lo stesso che è in salone: se lo stacco dal salone e lo metto diretto su FON, funziona 😓

          • [cancellato]

          Mah, un singolo telefono a meno che non sia un salone di Versailles con chilometri di cavo dal router non dovrebbe dare problemi - e comunque non bloccare il ravvio del router, casomai avrebbe problemi il telefono a squillare e cose simili.

          Se ha altre prese puoi provare a collegarlo lì e vedere cosa succede, sarebbe da provare anche con un altro telefono, ma a naso direi che potrebbe esserci qualcosa che non va nell'impianto. L'impianto è stato sezionato correttamente scollegandolo completamente dalla linea in entrata?

            [cancellato] L'impianto è stato sezionato correttamente scollegandolo completamente dalla linea in entrata?

            No, non è stato fatto!!! Potrebbe essere quello il problema???

            Mi sta venendo in mente: potrebbe essere un problema di filtri ADSL? Sono sicura che in qualche presa nella casa era stato installato il filtro ADSL direttamente integrato nella presa telefonica a muro 🤔

              Credo che il reboot sia dovuto ad una sicurezza elettronica del fritzbox, non credo sia un bug software...
              Stacca tutto (telefoni ed eventuali filtri ADSL) dalle prese telefoniche in casa e vedi se fa il reboot. Se lo fa, è un problema sulle linee telefoniche in casa. Se non lo fa, attacca il telefono in salotto e riprova a riavviare il fritz. Se ritorna il reboot prova a cambiare il telefono.
              Se c'è un problema sui cavi dovresti sentire del "rumore" di fondo quando telefoni...
              Fai dei test e facci sapere 😊

              • [cancellato]

              StellaFata No, non è stato fatto!!! Potrebbe essere quello il problema???

              Mah, così hai un circuito molto più lungo, anche se in FTTH non dovrebbe più esserci alcun segnale. Non so se le interferenze di linee adiacenti ad esempio in FTTC possano dar fastidio al Fritz. Quando ribalti l'impianto è meglio che il circuito interno sia completamente separato comunque da quello esterno, tra l'altro così eviti qualsiasi problema - es. fulmini - che possa provenire dall'esterno. Il filtro ADSL non dovrebbe dare fastidio.
              Proverei a sezionare l'impianto correttamente, se poi continua chiamerei l'assistenza, magari è difettoso il Fritz.

              Ma in tutto, nelle prese ribaltate in casa, quanti telefoni sono collegati?
              Comunque molti dispositivi (discorso generico) all'avvio assorbono più corrente.. se i telefoni sono molti o c'è un qualche contatto strano in una presa, è plausibile che all'avvio l'alimentatore o la circuiteria del Fritz non riesca a gestire l'elevato assorbimento di corrente e si riavvii.

              Dunque ho fatto svariate prove e confermo che il modem non si resetta (cioè precisamente non riparte) se la presa FON è collegata all'impianto di casa anche senza che vi siano telefoni connessi. Mentre collegando direttamente 1 telefono alla presa FON, si resetta/riavvia tranquillamente e ne ho provati 2 diversi: un vecchio Sirio e un nuovo Gigaset.

              Quindi il problema è l'impianto di casa.

              Adesso come faccio a sapere se il problema è il filtro ADSL presente nelle prese oppure il fatto che l'impianto non è stato sezionato correttamente dal tecnico open fiber?

              Già la mia attivazione è stata un calvario, adesso al solo pensiero di dover chiamare Tiscali e spiegare all'operatore il problema, mi sale un'ansia pazzesca 😖

                Mi sa che l’unica è aprire tutte le prese, verificare se ci sono filtri e staccarli, sperando che non ci siano problemi con il doppino nelle varie canaline (schiacciamenti, corti, ecc).
                Oppure, se il FritzBox è in posizione centrale nell’appartamento, collegarci solo cordless in modo da togliere di mezzo il doppino una volta per tutte.
                Di solito i codless generici funzionano bene con il Fritz come base, anche se non tutte le funzionalità sono garantite (numero chiamante, data e ora, ecc).

                  StellaFata C'è qualcosa, sull'impianto che non va.

                  • [cancellato]

                  • Modificato

                  StellaFata

                  L'impianto del telefono lo puoi verificare/modificare direttamente tu o un elettricista, non c'è alcun bisogno che chiami Tiscali, è una proprietà tua, non dell'operatore, anzi, lascia stare Tiscali/OF. A questo punto meglio un elettricista - che abbia sufficienti competenze in ambito telefonico - per capire cosa non va, se è il sezionamento sbagliato o se ci sono altri problemi.

                  mditerli anche se non tutte le funzionalità sono garantite (numero chiamante, data e ora, ecc).

                  Il Fritz è un DECT piuttosto standard - poi dipende il telefono DECT quali funzionalità/profili DECT supporta. Qui ad esempio trovate la compatibilità delle funzioni tra diversi modelli Gigaset e i Fritz:

                  https://www.gigaset.com/en_en/cms/service/compatibility/products.html

                  Ovviamente Fritz tenta di vendervi i suoi FritzFon....

                    [cancellato] L'impianto del telefono lo puoi verificare/modificare direttamente tu o un elettricista, non c'è alcun bisogno che chiami Tiscali, è una proprietà tua, non dell'operatore, anzi, lascia stare Tiscali/OF. A questo punto meglio un elettricista - che abbia sufficienti competenze in ambito telefonico - per capire cosa non va, se è il sezionamento sbagliato o se ci sono altri problemi.

                    Prima voglio assicurarmi che non mi abbiano addebidato costi aggiuntivi per i servizi "extra" (diciamo così) come il ribaltamento delle prese, cosa che in effetti non hanno fatto. Altrimenti se lo hanno fatto ed ho questo problema, apriti cielo... 😡

                    Spero possa servire a qualcuno...

                    Stamattina, di buona lena, abbiamo sezionato la rete telefonica. In pratica alla fine è stato sufficiente tagliare il doppino telefonico nella scatola di derivazione dell'ingresso e coprire i cavetti con dei morsetti elettrici a cappellotto.

                    Adesso il modem si resetta correttamente: quindi era solo quello il problema.

                    A quanto pare i vari filtri ADSL non creano alcuna interferenza con il segnale telefonico che parte dall'uscita del modem.

                    Inoltre, come ulteriore strumento di protezione per la linea telefonica e Internet, abbiamo messo il modem sotto UPS 700VA di buona qualità.

                    un anno dopo

                    Ripesco questa discussione perché mi sta succedendo una stranezza.
                    Durante gli ultimi minuti di questo disservizio, ho riavviato sia ONT sia router e, proprio durante la riaccensione di quest'ultimo, la PPPoE è tornata su.
                    Appena ritornato in linea, la connessione funzionava perfettamente. Però, caricando il pannello (192.168.178.1), andava in timeout quella pagina. Dopo un paio di minuti dal timeout, mi si riavviava da solo. Questo l'ha fatto una decina di volte.
                    Ho provato a spegnere l'ONT e a riavviare il 7530 e, magicamente, il pannello utente tornava raggiungibile, quindi probabilmente qualcosa andava in conflitto nell'autenticazione con l'ONT. Infatti, appena riacceso, il 7530 si è di nuovo bloccato e riavviato.

                    Ho dovuto ripristinare le impostazioni di fabbrica ed ora sembra aver ripreso a funzionare correttamente. Ora ho il PC impegnato in una riunione ma dopo provo a ripristinare il backup e a vedere se si impalla nuovamente, con reboot infiniti.

                    A qualcuno è mai successa una situazione simile?

                    Niente, ripristinando da backup torna a crashare. Il backup, però, l'avevo fatto dalla 7.11 lo scorso luglio, prima che EOLO mi pushasse la 7.27, non vorrei che andassero in conflitto le modifiche che avevo fatto manualmente ai DNS. Vabbè, comunque ho ripristinato alle impostazioni di fabbrica e reimpostato tutto a mano, DNS esclusi ovviamente. Sembra andare tutto bene ora.

                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile