Salve a tutti,
Questa la mia configurazione:

Borchia ottica Tim --> Ont Huawei --> router Tim Hub --> switch gigabit ethernet --> tutti i miei pc

Mi chiedevo, nell'eventualità di un problema sulla linea FTTH, se fosse possibile tramite questo piccolo router portatile (gl.inet mango) staccare il cavo ethernet tra Ont e Router e, sostituire la configurazione in questo modo:

Smartphone in tethering USB --> router gl.inet mango --> router Tim Hub --> switch ethernet --> tutti i miei pc

Ve lo chiedo perché mi è capitato di stare qualche giorno senza internet (per il mio lavoro è stato un disastro) e, se fosse possibile una configurazione del genere, potrei tamponare il problema anche per periodi medio lunghi.

I miei dubbi si focalizzano sulla possibilità da parte del TimHub di accettare in input sulla porta WAN la connessione internet proveniente dal piccolo router portatile (lavoro in ambito informatico, ma non sono un esperto di reti).

Grazie anticipatamente a chiunque avrà la pazienza di rispondere.

    Antonimo ha aggiunto il tag FTTH .

    Antonimo TimHub di accettare in input sulla porta WAN la connessione internet proveniente dal piccolo router portatile

    Probabilmente è possibile ma devi manualmente cambiare l'impostazione nel Tim Hub, impostando come client DHCP la porta WAN (e riportandola a PPPoE quando vuoi tornare alla FTTH).
    È molto più efficace recuperare un router che gestisca il dual WAN con funzione di failover. O più semplicemente collegare lo smartphone al computer.
    Per la prima opzione: non ho esperienza con Mikrotik (dovrebbero essere in grado di farlo però, aspetta commenti di altri), tuttavia ti posso assicurare che è possibile ottenere un setup simile con il sistema operativo OpenWRT (avevo realizzato un setup simile con switching automatico da Eolo a Vodafone 4G per sostenere degli esami universitari nei quali la caduta della connessione portava a venir esclusi dall'esame). Il software che permette il failover è mwan3.

    Antonimo I miei dubbi si focalizzano sulla possibilità da parte del TimHub di accettare in input sulla porta WAN la connessione internet proveniente dal piccolo router portatile

    Nope, perchè cercherà sempre di fare una PPPoE. Dovresti staccare il TIM Hub. Oppure sostituirlo con qualcosa che è in grado di gestirsi autonomamente ed automaticamente quella cosa.

    Antonimo nel caso non andasse la ftth basta che stacchi il Tim hub e colleghi questo allo switch Ethernet se vuoi dare internet via cavo ai PC.
    Se invece ti serve anche il wifi, basta che chiami la rete wifi del cosino giallo con lo stesso ssid e password del Tim hub, così gli eventuali dispositivi wifi si collegherebbero a quello quando stacchi il Tim hub, senza bisogno di riconfigurarli.
    P.s. se hai un pelo più di budget di consiglio il GL-AR750 (Creta) che ha la wifi AC e 3 porte Ethernet

    Grazie a tutti per le risposte velocissime, mi rendo conto di non aver chiarito al meglio le mie esigenze e me ne scuso.

    -Non utilizzo Wi-Fi ma solo connessioni ethernet
    -Devo distribuire internet a più pc e quindi (purtroppo) non mi basta collegare il telefono ad un singolo computer
    -Volevo evitare di configurare un altro router con tutte le assegnazioni statiche del server DHCP presente sul TimHub

    Mi è venuto in mente mentre scrivo che potrei usare un piccolo server Linux, dove attualmente gira anche PiHole, anche come server DHCP, in modo che in caso staccassi il TimHub non perderei le "prenotazioni" DHCP.
    Immagino però degli svantaggi, che a causa della mia incompetenza in materia, non vedo... 🙁

    • Dani25 ha risposto a questo messaggio

      Antonimo Mi sa che la soluzione meno complicata è impostare le associazioni IP-MACAddress anche sul routerino secondario

        Dani25
        Si, credo anch'io 🙂 leggendo le vostre varie ipotesi/soluzioni.
        Ingenuamente pensavo fosse possibile un plug&play per non dover toccare null'altro...

        • Dani25 ha risposto a questo messaggio

          Antonimo Ingenuamente pensavo fosse possibile un plug&play per non dover toccare null'altro...

          non so il tim hub nuovo, ma per esempio con il tim smart (quello bianco bucherellato) che ho io con il firmware iinet, ha attivo l'auto wan sensing e se io lo stacco e lo collego ad un'altra rete lui automaticamente utilizza la connessione che gli arriva via ethernet e non quella via doppino

            non puoi collegare una chiavetta 4G USB al Tim Hub+ e lasciare a lui il compito di fare failover della connessione in caso di problemi con la linea principale FTTH?

              Dani25
              Appena avrò tutti i pc scollegati (probabilmente nel week end) dovrò senz'altro sperimentare la cosa, visto che è a "costo zero". Chissà che il TimHub non mi sorprenda 🙂

              LeVig
              Avevo preso in considerazione la cosa, ma se non era strettamente necessario avrei voluto usare solo l'hardware che ho a portata di mano.
              L'acquisto di una pennetta/modem 4G è senz'altro una soluzione più che adeguata

              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile