- Modificato
Salve a tutti mi chiamo Stefano e sono passato da circa una settimana alla tanto attesa FTTC VDSL 100/20 di Tim, dopo anni di ASDL 6 mega Tim è come passare da una 500 ad una Ferrari!
Da premettere che non sono tecnico e mi scuso anticipatamente se commetterò qualche errore nello specificare dati e nomi tecnici. Sono della zona di Ascoli Piceno (Marche) e la mia abitazione è sita lungo la via principale, la salaria. La struttura è nuova (8 anni) con 6 appartamenti e quindi l'impianto telefonico è praticamente nuovo.
Martedì scorso è venuto il tecnico per il passaggio da ADSL a VDSL. Da premettere che sono già in possesso di un Fritz!Box 7590 di cui non ho mai avuto grossi problemi con l'ADSL 6 mega. L'impianto del mio appartamento ha 1 presa muro principale e 2 secondarie dove in una era collegato il modem e una il telefono (con filtro), la principale era libera (perchè in una stanza in disuso).
FiberMap indicava che la mia posizione rispetto alla "centralina" era di circa 550m. e che la mia velocità sarebbe stata di d39/u14. Considerate che la Centralina è stata installata meno di un anno fa e attualmente ha circa una 40ina di utenze collegate al misto fibra.
Così una volta collegata la "fibra" il modem mi segnava una distanza di 436 m e una velocità di 77/20 solo che dopo qualche minuto sembrava che il modem perdesse la linea, cadeva e si sincronizzava continuamente.
Entrando nell'interfaccia del modem notavo che avevo un casino di errori ES, SES, CRC e DTU, ma numeri che salivano velocemente e sembrava come se mandassero in crash il modem e quindi si riavviava sempre.
Così il tecnico Tim ha pensato di "tranciare" la presa dove avevo installato il telefono, lasciando libera la primaria e la secondaria dove era installato il modem, ma purtroppo continuava a disconnetersi. Allora ho
pensato di abbassare tutti i parametri del modem da "massima prestazione" a "massima stabilità". fatto questo sembrava andar meglio, ma gli errori erano sempre presenti, anche se di minor numero, ma la mia velocità si è ridotta a 66/20.
Il tecnico mi ha lasciato il suo numero e mi ha consigliato di chiamare la Tim e farmi abbassare la velocità, mah...
Il giorno dopo ho chiamato un mio amico tecnico (non Tim) che ha isolato le altre due prese (primaria e secondaria dove era collegato il telefono) e ha trasformato la mia secondaria in primaria e sorpresa delle sorprese ha trovato una "ramificazione" di 5m. per un'allarme mai collegato (infatti il Fritz!Box mi segnalava una dispersione della banda per via di questo cavo mai collegato). Abbiamo anche notato che, nonostante il cavo telefonico viaggi una una canalina dedicata, attraversa una scatola dove si trova un groviglio di cavi elettrici... purtroppo un passaggio obbligatorio dove si raccordano tutti i cavi ed è quasi impossibile da schermare o isolare. Abbiamo allontanto il filo il più possibile... ma il passaggio non poteva essere deviato. Questo punto può per caso causare disturbi elettromagneitci alla linea rame del telefono?
Comunque una volta creato il cavo diretto al modem, la centralina segnava una distanza di 403m dalla centralina e la velocità era salita a 94/20. Gli errori erano tutti a 0, così ho provato a spostare i parametri su "massima prestazione". La velocità è salita a 104/20 solo che dopo qualche minuto sono apparsi solo qualche errore "DTU corretti", che salgono e scendono senza motivo (comunque non superano mai i 100, a volte 1 o anche 0).
Sono rimasto collegato senza disconnettermi mai fino a questa domenica, giorno in cui ho dovuto spegnere il
modem e quindi risincronizzarmi.
Fino a ieri sera tutto ok, poi in serata (intorno alle 21:00) ho avuto 3 errori ES, 1 errore SES e 1 errore DUT non corregibile. Dopo qualche ora ho notato che il valore "Veloc. di trasf. effettiva min." è passato da circa 104306 a 56146. Come mai? Sembra che sia un valore collegato alla voce G.INP.
Ora io sono ignorante in materia, ma che sia una prima fase del tanto temuto abbassamento della velocità di TIM o è stato causato da qualche problema legato sempre al mio impianto di casa?
Mi piacerebbe capire un pò com'è la mia situazione per capire se posso ottimizzare e soprattutto se rischio, come tanti altri nel forum, di trovarmi tra qualche giorno con il download dimezzato a 50?
Possibile che il mio impianto di casa causasse (o causa) tutti questi errori? e perchè continuo a ricevere qualche errore DTU correggibile? Insomma volevo sapere se è tutto ok o se posso fare altro per ottimizzare o addirittura cambiare modem!
Grazie a chi potrà darmi delle ulteriori indicazioni e delucidazioni. Sto cercando di documentarmi attraverso il vostro forum, ma tra Diafonia e Vectoring attivo o no... inizio a fare fumo dalle orecchie.
Spero di poter contare su di voi. GRAZIE A TUTTI.
PS complimenti agli autori di questo bellissimo ed interessantissimo forum, in questi giorni mi è stato molto utile.
Allego qualche screen dei miei valori.