• FTTCTIM
  • Pareri sulla mia linea 100/20 e delucidazioni errori Fritz!Box 7590

Salve a tutti mi chiamo Stefano e sono passato da circa una settimana alla tanto attesa FTTC VDSL 100/20 di Tim, dopo anni di ASDL 6 mega Tim è come passare da una 500 ad una Ferrari!
Da premettere che non sono tecnico e mi scuso anticipatamente se commetterò qualche errore nello specificare dati e nomi tecnici. Sono della zona di Ascoli Piceno (Marche) e la mia abitazione è sita lungo la via principale, la salaria. La struttura è nuova (8 anni) con 6 appartamenti e quindi l'impianto telefonico è praticamente nuovo.

Martedì scorso è venuto il tecnico per il passaggio da ADSL a VDSL. Da premettere che sono già in possesso di un Fritz!Box 7590 di cui non ho mai avuto grossi problemi con l'ADSL 6 mega. L'impianto del mio appartamento ha 1 presa muro principale e 2 secondarie dove in una era collegato il modem e una il telefono (con filtro), la principale era libera (perchè in una stanza in disuso).
FiberMap indicava che la mia posizione rispetto alla "centralina" era di circa 550m. e che la mia velocità sarebbe stata di d39/u14. Considerate che la Centralina è stata installata meno di un anno fa e attualmente ha circa una 40ina di utenze collegate al misto fibra.

Così una volta collegata la "fibra" il modem mi segnava una distanza di 436 m e una velocità di 77/20 solo che dopo qualche minuto sembrava che il modem perdesse la linea, cadeva e si sincronizzava continuamente.
Entrando nell'interfaccia del modem notavo che avevo un casino di errori ES, SES, CRC e DTU, ma numeri che salivano velocemente e sembrava come se mandassero in crash il modem e quindi si riavviava sempre.
Così il tecnico Tim ha pensato di "tranciare" la presa dove avevo installato il telefono, lasciando libera la primaria e la secondaria dove era installato il modem, ma purtroppo continuava a disconnetersi. Allora ho
pensato di abbassare tutti i parametri del modem da "massima prestazione" a "massima stabilità". fatto questo sembrava andar meglio, ma gli errori erano sempre presenti, anche se di minor numero, ma la mia velocità si è ridotta a 66/20.
Il tecnico mi ha lasciato il suo numero e mi ha consigliato di chiamare la Tim e farmi abbassare la velocità, mah...

Il giorno dopo ho chiamato un mio amico tecnico (non Tim) che ha isolato le altre due prese (primaria e secondaria dove era collegato il telefono) e ha trasformato la mia secondaria in primaria e sorpresa delle sorprese ha trovato una "ramificazione" di 5m. per un'allarme mai collegato (infatti il Fritz!Box mi segnalava una dispersione della banda per via di questo cavo mai collegato). Abbiamo anche notato che, nonostante il cavo telefonico viaggi una una canalina dedicata, attraversa una scatola dove si trova un groviglio di cavi elettrici... purtroppo un passaggio obbligatorio dove si raccordano tutti i cavi ed è quasi impossibile da schermare o isolare. Abbiamo allontanto il filo il più possibile... ma il passaggio non poteva essere deviato. Questo punto può per caso causare disturbi elettromagneitci alla linea rame del telefono?

Comunque una volta creato il cavo diretto al modem, la centralina segnava una distanza di 403m dalla centralina e la velocità era salita a 94/20. Gli errori erano tutti a 0, così ho provato a spostare i parametri su "massima prestazione". La velocità è salita a 104/20 solo che dopo qualche minuto sono apparsi solo qualche errore "DTU corretti", che salgono e scendono senza motivo (comunque non superano mai i 100, a volte 1 o anche 0).
Sono rimasto collegato senza disconnettermi mai fino a questa domenica, giorno in cui ho dovuto spegnere il
modem e quindi risincronizzarmi.
Fino a ieri sera tutto ok, poi in serata (intorno alle 21:00) ho avuto 3 errori ES, 1 errore SES e 1 errore DUT non corregibile. Dopo qualche ora ho notato che il valore "Veloc. di trasf. effettiva min." è passato da circa 104306 a 56146. Come mai? Sembra che sia un valore collegato alla voce G.INP.

Ora io sono ignorante in materia, ma che sia una prima fase del tanto temuto abbassamento della velocità di TIM o è stato causato da qualche problema legato sempre al mio impianto di casa?
Mi piacerebbe capire un pò com'è la mia situazione per capire se posso ottimizzare e soprattutto se rischio, come tanti altri nel forum, di trovarmi tra qualche giorno con il download dimezzato a 50?
Possibile che il mio impianto di casa causasse (o causa) tutti questi errori? e perchè continuo a ricevere qualche errore DTU correggibile? Insomma volevo sapere se è tutto ok o se posso fare altro per ottimizzare o addirittura cambiare modem!
Grazie a chi potrà darmi delle ulteriori indicazioni e delucidazioni. Sto cercando di documentarmi attraverso il vostro forum, ma tra Diafonia e Vectoring attivo o no... inizio a fare fumo dalle orecchie.
Spero di poter contare su di voi. GRAZIE A TUTTI.

PS complimenti agli autori di questo bellissimo ed interessantissimo forum, in questi giorni mi è stato molto utile.

Allego qualche screen dei miei valori.

    SteGianna ha aggiunto il tag TIM .

    SteGianna Al momento la linea sembra andare bene.

    Tieni monitorato senza spegnere il modem per sette giorni poi mandaci gli istogrammi della settimana.

      SteGianna
      A me capitò invece che la velocità di trasf. effettiva minima calò da un momento all'altro da 107999 a 6. Mai avuto problemi comunque di download e di speedtest ne di disconnessioni. Se poi riavvii il router, torna di nuovo al massimo per poi calare nei giorni a seguire

        Hadx ti ringrazio tanto per l'attenzione e per la risposta. Magari puoi indicarmi come estrapolare gli istogrammi della settimana? Grazie mille

        VincenzoF allora è successo anche a te? Quindi non va ad intaccare la velocità in download... ma allora cosa sta ad indicare quel dato? Non riesco ancora a capire. Grazie mille

          SteGianna No, non intaccava il download anche perchè con un valore a 6 in quel caso non avrei potuto scaricare nulla.
          Adesso che sono passato a 200 Mega dopo un giorno quel valore è sceso sui 160000. Sarei curioso anch'io di sapere cosa alla fine indica🤔
          Comunque per gli istogrammi settimanali basta che apri sempre la stessa pagina e in fondo trovi l'opzione 24 ore o 1 settimana

            VincenzoF ah penso un po... chissà cosa pensavo! 😅 Credevo si trattasse di quei grafici che ogni tanto vedo nelle discussioni che si ricavano da un report del modem... 😗 perdonate l'ignoranza!

            Si ora che mi dici così vorrei prorpio saperlo anch'io, anche perchè dai valori che pubblicate, non sempre è presente. Ho letto che è in qualche modo correlato alla voce G.INP.

            Sai, su FiberMap sembra che la centralina a cui sono collegato supporti anche la 200/20. Non capisco però come mai Tim non mi ha proposto questa offerta....

            SteGianna direi che la linea è ottima. Vista anche la distanza dal cabinet. Ti avviso che i cavi elettrici potrebbero creare interferenze al filo in rame.

              giuse56 Grazie tante per la risposta. Si, infatti sono molto sorpreso dai valori. Ci pensavo ai disturbi dovuti ai cavi elettrici. Ma non so davvero come evitare quel passaggio tra i cavi elettrici. Mi sai dire quali siano i valori visibili corrispondenti a questi disturbi elettrici?
              Ho notato, forse è un caso, che quando accendo le luci delle stanze gli errori DTU corretti del modem aumentino. Casualità?

              Ho dimenticato di scrivere che il modem è sempre connesso ad un UPS dedicato, un Tecnoware Era Plus 750.

                SteGianna puoi provare un'attimo a collegare solo il Fritz alla corrente senza UPS e telefoni fissi collegati. E con il cavo dsl collegato nella porta dedicata. Poi entra nella pagina del modem e vedi se ci sono errori se sono di più rispetto ai precedenti. E se quando accendi le luci di casa il modem ti genera più errori o diminuisce il download e upload

                  giuse56 ah ottima idea. Facciamo così ora provo a monitorare per qualche altro giorno la linea, poi proverò a fare come mi hai giustamente suggerito. Per ora non ho attaccato nessun telefono al modem perchè ho intenzione di cambiare cordless con uno più moderno (ora ho un vecchio Philips), quindi per ora sono senza telefono anche perchè non lo uso mai, così risparmio meno rotture dai vari call center 😅😂
                  Comunque ti posso già confermare che a notte fonda gli errori DTU sono 0 o forse 1 e che prima di fare il lavoro sulle prese notavo che gli errori DTU erano spavenotsi, 1000, 2000 al secondo.

                  6 giorni dopo

                  Buon pomeriggio e buona Domenica a tutti voi utenti del forum!

                  Come promesso, dopo una settimana esatta, torno a scrivere in questa discussione per avere un parere sulla linea dopo 7 giorni di connessione con Fibra 100/20 di Tim.
                  Come potete notare non c'è stata alcuna disconnessione e nessun rallentamento della velocità, è rimasta costante.
                  Ho però notato alcuni errori che sono aumentati senza mai scendere:

                  • 8 errori (ES), questi sono comparsi a giorni alterni e verso l'ora di sera, tra le 19:00 e le 21:00.

                  • 1 molti errori (SES) accaduto solo la scorsa domenica, sempre di sera.


                    Mentre gli errori DTU corretti continuano a variare, da 1 a 100 e spesso la notte sono anche a 0, ma da quello che ho capito sono errori che il Fritiz corregge tranquillamente, ma da che possono dipendere?


                  Come potete notare, nel primo pomeriggio dello scorso venerdì, c'è stato un temporale e ho riscontrato un errore ES, diversi Errori non correggibili (CRC) che però sono scomparsi nel giro di qualche ora, appena è finito di piovere... ho letto che i temporali possono generare disturbi e quindi questo tipo di errori.

                  NB. penso che la mia linea sia sotteranea, lungo la strada insomma... non so se la cosa possa influenzare tali disturbi.

                  Attualmente il modem è ancora connesso dalla scorsa domenica.

                  Cosa potete dirmi riguardo quel tipo di errori? Posso trascurarli o è possibili evitarli... oppure ottimizzarli in qualche modo.
                  Grazie a chi mi potrà dare qualche info e dettaglio in più.

                  Di seguito gli screen dei miei valori registrati dopo una settimana.

                  • Michi_d ha risposto a questo messaggio

                    SteGianna Posso trascurarli o è possibili evitarli... oppure ottimizzarli in qualche modo.

                    Non penso che puoi farci niente.
                    Comunque sono pochissimi, non ti preoccupare.

                      Michi_d ti ringrazio moltissimo Michi. Non sono molto esperto, ma so che di voi mi posso fidare! Siete tutti molto esperti. Grazie ancora per la tua risposta.
                      Buona serata

                      Facciamo a Cambio ? 😂😂 , scherzi a parte , dalle tue parti l'infrastruttura di rete è messa meglio della mia . Fidati , per ora è tutto ok .

                        La sua linea è spettacolare per velocità e stabilità.

                        Non si preoccupi molto per gli ES (sono soltanto i secondi con errori, dunque sono comunque pochi) e gli SES (1, secondi con molti errori).

                        Domanda:
                        Lei ha avuto temporali di recente?

                        Si ricordi che le "twisted pairs" sono delle gran belle antenne per i disturbi di tipo surge, ovvero tipici dei temporali (fulmini).

                        Anche se il temporale si è verificato nel raggio di 10 km i twisted sono una meraviglia come antenne.

                        Detto questo, visto che la linea è senza nessun limite (in particolare la protezione da disturbi impulsivi, di norma, è sui 60 mentre lei ha qualcosa in meno, se mettono l'sos, ovvero la protezione tale valore schizza a 100 e oltre) va benissimo cosi com'è.

                        Oltre 100 a 400 metri è un risultato assolutamente invidiabile, soprattutto con il profilo 17a.

                        La sua linea è magnifica e, pare, abbia solo un po' di diafonia (a occhio e visti i grafici che lei ha postato, ci vorrebbe il QLN, ovvero la linea a riposo cosa capta). Per il resto, non posso che invidiargliela.

                        Stia pur tranquillo, i pochi errori che lei ha sono dovuti, con probabilità, a piccoli problemi elettrici lungo la linea (chiostrine un po' ossidate e viti arrugginite, ma nemmeno tanto).

                        Robetta.

                          francogug ciao Franco e grazie per la tua attenzione. Mi fa molto piacere quello che dici 😉 deduco di potermi ritenere fortunato, spero solo che i dati restino costanti nel tempo... anche se ho forti dubbi. Cerchiamo di essere positivi 😊

                          cslav01 che piacere ricevere la sua risposta così dettagliata. Grazie di cuore.

                          Come già anticipato, non sono molto tecnico, ma questo forum mi sta aiutando a comprendere molte cose... soprattutto grazie alle vostre conoscenze.

                          Quindi da quello che ho capito posso stare più che tranquillo?
                          Effettivamente, nonostante questi errori ES e SES, disconnessioni non ne ho avute (tranne all'inizio, prima di ottimizzare l'impianto di casa).

                          Si, ho avuto un temporale, infatti come avrà letto nel grafico sono contrassegnati degli errori nel primo pomeriggio di venerdì dove ho ricevuto anche i famosi Errori CRC, poi scomparsi al termine della perturbazione.
                          Chiedo scusa, cosa sono le "twisted pairs" e come posso le installare? Se mai sia possibile farlo...

                          Quindi c'è della diafonia? Caspita, la mia paura più grande. Temo che col crescere delle utenze ciò potrebbe compromettere tutta questa bella stabilità e velocità. Come rimediare?
                          Mi sa gentilmente indicare come ottenere i grafici QLN tramite il mio Fritz!Box?
                          La ringrazio infinitamente.

                          La cosa che più mi rammarica è che per via dei database non aggiornati di TIM, non posso ricevere la 200/20 perché a quanto pare risulto essere a 580m dalla centrale (pare che il limite sia sotto i 550m) e che la mia velocità sia di 39 download e 14 in upload. Cosa assolutamente errata perché disto dalla centralina 400m e la mia velocità pare sia in portata piena.
                          Ho provato a fare segnalazioni al 187, ma da quello che ho capito possono fare ben poco oltre che aprire una segnalazione... credo sia inutile e che dovrò rinunciare ad insistere. Mi indigna molto perché non è un problema strutturale, ma del loro database. Anche fibermap mi indica gli stessi valori errati.

                          Grazie davvero tanto per la sua bella risposta.
                          Vorrei solo capire se rischio di ritrovarmi con la velocità dimezzata per via di questa diafonia che spero non cresca con l'aumentare delle utenze. Anche perché la Tim sta facendo tantissima promozione, quindi temo che qualcuno della mia zona attivi presto la fibra, visto che per la maggior parte hanno tutti Eolo, che ahimè sta iniziando ad esaurire la portata per via delle tante utenze che ricevono.

                          Ps per capire meglio, la diafonia è quel crollo che nei grafici "spettro" è visibile all'inizio del segnale? Per intenderci, nella parte sinistra di entrambi?

                          Grazie davvero tanto per la sua disponibilità e complimenti per le sue conoscenze tecniche!

                            SteGianna Ps per capire meglio, la diafonia è quel crollo che nei grafici "spettro" è visibile all'inizio del segnale? Per intenderci, nella parte sinistra di entrambi?

                            No, quello è dovuto a una regolazione conservativa di potenza per proteggere i segnali ADSL, il downstream power back-off (DPBO). Meno potenza, meno segnale/rumore

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile