Ciao a tutti, oggi ho deciso di provare RClone per sincronizzare il mio "NAS" (openmediavault), con un qualche servizio cloud. Ho usato il mio Google Drive gratuito, ma lo spazio è andato esaurito in fretta.

Qualcuno mi sa consigliare in particolare un servizio da questa lista, che dovrebbe contenere quelli compatibili? Si parla di circa 300/400gb di dati, destinati ad aumentare col tempo.

Poco tempo fa avevo adocchiato GSuite, ma ora è stato rinominato in Google Workspace, non ha più spazio illimitato (il piano intermedio) ed hanno aumentato i prezzi...

La mia unica preoccupazione è aver bisogno un giorno di questo backup remoto in caso di disastro e non riuscire a recuperare i dati, quindi ci tengo all'affidabilità.

Come budget non vorrei superare i 5 euro al mese per la mole attuale di dati, ma anche sforare leggermente non è un problema se fosse necessario.

    • [cancellato]

    CPietro Fatti Onedrive xhe ti da 1 tera con abbonamento annuale a office 365

    CPietro o OneDrive con 1 TB a circa 60 euro/anno o ti crei il tuo Cloud personale illimitato webdav con OwnCloud o NextCloud su un host online. (Es Aruba sono 12 euro/anno)

      Parto dal dire che nel 99% dei contratti di cloud storage c’è scritto in “legalese”che loro non sono responsabili di qualunque forma di malfunzionamento che possa portare alla perdita, danneggiamento dei tuoi dati. In sostanza se ne lavano le mani.
      Questo implica che i backup vanno verificati spesso ripristinando a caso dei file.
      Della lista che hai linkato ti posso dire che Backblaze b2 è un prodotto onesto. Amazon s3 lo consiglio ha chi ha già famigliarità con il mondo cloud amazon. Gli altri servizi in elenco non li ho mai utilizzati. My 2 cents

      Dani25 Aruba sono 12 euro/anno

      Sarà che ho sempre avuto brutte esperienze con Aruba, ma lo storage a 12 €/anni mi manca...
      Puoi linkare?

        edofullo io ho questo da circa 3 anni e pago sempre 12,99 all'anno, ora vedo che per le nuove attivazioni sono cambiate le tariffe a partire dagli anni successivi.
        L'ho configurato come NextCloud e ho circa 460gb di backup continuo e mai avuto un problema.

          Dani25 Non mi sembra una cosa fatta per lo storage, sinceramente...

          Amazon S3 Glacier per 1 TB non dovrebbe costare troppo, ocio però che costa il recupero dei dati.

            Anch'io parteggio per Amazon S3 Glacier, se il tuo scopo è solamente di backup a lungo termine; se invece hai necessità di accedere frequentemente non è conveniente

            Grazie a tutti per le risposte! Alla fine sarei indeciso tra Backblaze B2 e Amazon S3 glacier. Non mi è però chiaro il funzionamento di quest'ultimo. Mettiamo che io faccio syncare i miei archivi con l'S3 ogni notte, sicuramente la maggior parte delle directory non hanno modifiche, al massimo aggiunte, ma ho delle cartelle che uso per archiviare file temporaneamente, ad esempio file scansionati, che magari il giorno dopo cambiano posizione, vengono eliminati... ci sono differenze di prezzo in questo caso?

            • [cancellato]

            Dani25 Un servizio di hosting non è adatto per diventare storage, non sono pensati per quello.

            edofullo Ocio che Glacier non mi sembra adatto per un rsync... è un servizio sul quale fai essenzialmente solo operazioni di scrittura. Nel momento in cui ti serve andare a leggere (es. per verificare il checksum dei file) sei "morto", sia per i tempi (che non garantiscono essere istantanei), sia per i costi che ti applica.

            @CPietro io nella tua situazione guarderei Backblaze e Wasabi (S3-compatible, costo minimo 5,90$/mese).

              [cancellato] A questo punto sono indeciso tra Backblaze e Wasabi.
              Con i 400Gb che ho attualmente risparmierei con Backblaze, ma resta l'incognita della lettura dei file... se RClone se li legge tutti per controllare se sono uguali a quelli in locale prima di syncare, mi sparano una cifra assurda a fine mese se ho capito bene...
              Invece Wasabi ha un costo flat fino al TB di $5.99 e non fa pagare il download. Se è come dico io mi converrebbe il secondo, giusto?

                CPietro
                Fai San Tommaso e tocca con mano. Prova Wasabi per un mese e poi trai le conclusioni. I tuoi dati valgono ben di più che na prova che se non è gratuita al massimo ti costa na cifra irrisoria.

                  juststupid Esatto, farò così. Vi aggiornerò una volta fatta la sincronizzazione, magari aiuto anche qualcun'altro che ha il mio stesso "problema" 👍

                    5 mesi dopo

                    CPietro Come ti stai trovando?

                    Sarà un mezzo necroposting, ma devo salvare in cloud qualcosa come 327 GB di foto per 94.000 files, e mi stavo guardando intorno per i servizi. Farei le operazioni di scrittura su server una volta al mese se non più di rado. Le dimensioni aumentano di circa 90 GB all'anno, se non di più.
                    C'è anche qualche singola foto da 1GB e passa...

                    Il principale candidato era AWS Glacier, ma leggendo sto post ho buttato un occhio anche a wasabi...

                      Riegel A quanto pare gli abbonati Amazon Prime ora hanno storage illimitato su Amazon Drive delle foto "in qualità originale" (non so se prendono solo JPG o anche raw e simili).

                      Ovviamente Amazon Drive non è un prodotto pensato per il backup e ha tutti i limiti dei servizi Cloud non pensati propriamente per quello scopo. E possono anche fare come Google che di punto in bianco è passata da offrire foto illimitate in "qualità originale" purché caricate da App a rendere illimitate solo le foto in "qualità ottima" (poche centinaia di KB per foto)

                      • Riegel ha risposto a questo messaggio

                        lore20 Eh infatti. Ma poi questi servizi vanno bene per le foto fatte da telefono che comunque non sono di ottima qualità già all'origine perchè le ottiche sono quelle che sono.
                        Le foto fatte da macchina fotografica sono un altra cosa, e quando sono soggette a compressione si vede tanto.

                        Ovviamente sono disposto a sganciare, ma nell'ordine delle 2 cifre annue e possibilmente nella prima metà del range 0-99

                          • [cancellato]

                          • Modificato

                          Dani25 Ciao. Potresti mandare il link di questa pagina?

                          Riegel Non ho capito il legame ottica e peso dei file (ipg, raw od altro). Non sono le ottiche che aumento il peso delle foto. Oltretutto certi smarphone producono sia file jpg, sia raw arrivando i 108 mega, con definizioni raggiunte solo da pochissime macchine fotografiche (specialistiche per lo più). I due settori sono sovrapponibili per il peso dei file (molto meno per la qualità).

                            graz I due settori sono sovrapponibili per il peso dei file (molto meno per la qualità)

                            Qua hai detto il nocciolo della questione: un raw da telefoninino potrà anche essere di 25 mega, ma poi quando lo apri non ha minimamente la qualità di un raw da 25 mega di una macchina fotografica.
                            Se comprimi le foto fatte da telefono fa lo stesso, tanto la qualità non è massima già in partenza. Se lo fai con le foto fatte da reflex/mirrorless la differenza si vede eccome.

                            Il legame tra qualità ed ottica è quello: i file peseranno uguali, ma le foto fatte con un ottica seria sono un altra cosa rispetto a quelle fatte con il telefono.

                              Riegel Direi più per il sensore, sulla qualità intervengono anche altre variabili oltre l'ottica.

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile