• [cancellato]

Ciao a tutti, stavo cercando un modo per bloccare gli annunci, possibilmente con I dns, cosa ne pensate di AdGuard? I dns sono questi:
94.140.14.14
94.140.15.15

  • CosimoP ha risposto a questo messaggio

    io li uso configurati sul fritzbox e mi trovo bene, per le mie esigenze
    li ho anche configurati sugli smartphone come "DNS sicuro" (dns.adguard.com)

    però ho ancora impostato quello vecchio 176.103.130.130, che si trova in russia, mentre questi sono a cipro🤔

      [cancellato] Io non ho trovato grossi miglioramenti, dopo una settimana li ho tolti. Sui social le ad rimangono lo stesso e idem su molti siti. Trovo molto più utile un adblock per browser, su mobile e tv mi tengo le ad ma non ho trovato una soluzione all'altezza ancora

      Io lo uso soprattutto su smartphone con connessione mobile, spariscono quasi tutti i banner in-app senza usare applicazioni esterne tipo blokada o simili
      Ovviamente uso anche adblocker sui browser

      matteocontrini 300,000 DNS queries/month secondo te sono tante o poche? Non ho proprio metro di paragone, giusto per curiosità

        CosimoP io l'avevo usato per un periodo solo su smartphone Android e arrivavo sopra i 200mila, se non ricordo male... Pensavo di meno sinceramente. Comunque ognuno fa un uso diverso, basta provarlo per un giorno per capire se ci si sta dentro (e in ogni caso la versione a pagamento costa talmente poco...)

        • [cancellato]

        cercavo tipo qualche dns che togliesse anche le pubblicità su Instagram, ma mi sa che sono fornite direttamente dai loro server...

        • CosimoP ha risposto a questo messaggio

          [cancellato] per instagram e Facebook non ho trovato nulla, anche io cercavo per quello. Non so se quello di Matteo funzioni per questa cosa specifica

          • [cancellato]

          • Modificato

          darthgaio

          Risultano registrati a Cipro perché hanno spostato la sede a Cipro, ma potrebbero essere altrove, tra l'altro non so di quanta banda dispone Cipro. Un traceroute passa per il de-cix di Francoforte e termina poco dopo.

          
            9    21 ms    17 ms    17 ms  ipv4.de-cix.fra.de.as20473.choopa.com [80.81.196.21]
           10    17 ms    17 ms    19 ms  10.75.6.5
           11    38 ms    32 ms    32 ms  10.75.0.130
           12     *        *        *     Request timed out.
           13    16 ms    16 ms    17 ms  94.140.15.15

          Non so se mi fiderei di una società Russa, comunque... viste le leggi Russe.

          • mb334 ha risposto a questo messaggio

            matteocontrini conosco anche quello e infatti ce l'ho configurato come secondario sul Fritz. Lo consiglieresti al posto di adeguard?

              darthgaio ho scoperto oggi che esistono i DNS di AdGuard sinceramente. In confronto però mi sembra che NextDNS dia molto più controllo, una volta creato l'account ci sono una marea di cose che si possono configurare... Tra i due personalmente non avrei dubbi. Anche se NextDNS ha il limite di query, oltre il quale si paga (2 € al mese comunque, che sono una sciocchezza).

              CosimoP Con Adguard self-hosted con i DNS impostati a livello router in tre persone + domotica e server, siamo arrivati a circa 170.000 query in 18 giorni. Secondo me se li usi solo tu ci stai tranquillamente dentro.

              [cancellato] Non so se mi fiderei di una società Russa, comunque... viste le leggi Russe.

              @matteocontrini

              Che problemi potrebbe portare il fatto che siano basati in Russia? Non riescono mica a vedere il traffico degli utenti?

                matteocontrini Con l'inglese me la cavo abbastanza bene, con i l'argomento un po' meno. Ho capito che stanno cercando di far fuori i protocolli che impediscono di sapere gli utenti a cosa si collegano mentre, ovviamente, lasciare l'HTTPS che è necessario per operare online.

                Ma all'atto pratico, per noi italiani, c'è il rischio che il governo russo possa far qualcosa per intercettare il nostro traffico? Facendo una transazione online c'è il rischio di esporsi ai soliti furbastri?

                Alla fine sappiamo che la loro politica è di dipingersi in un certo modo agli occhi dei russi, non del resto del mondo.

                  mb334 Ma all'atto pratico, per noi italiani, c'è il rischio che il governo russo possa far qualcosa per intercettare il nostro traffico? Facendo una transazione online c'è il rischio di esporsi ai soliti furbastri?

                  Se i DNS rispondono da un paese che non è la Russia, come sembra, il rischio è praticamente nullo. Leggo che la sede è a Cipro ma i dipendenti sono ancora a Mosca, ma boh, non dovrebbe influire più di tanto.

                  Poi, se si usa il DNS "sicuro" (DoH/DoT) le query DNS sono protette in transito, e al massimo AdGuard può decidere di manipolare le risposte, però sarebbe un suicidio. Se invece si usa il DNS tradizionale le query possono ovviamente essere lette e intercettate da "chiunque", a partire dal proprio ISP e qualsiasi rete tramite cui il traffico passa.

                  • mb334 ha risposto a questo messaggio

                    matteocontrini Capito. Secondo il loro sito non hanno né server in Russia né a Cipro.

                    https://adguard.com/it/adguard-dns/overview.html

                    Edit: Vado OT per un piccolo mistero. Erano mesi che avevo problemi con il Wi-Fi su iPhone 8. Funzionava circa 5 secondi dall'accensione del display e poi si piantava. Arrivavano notifiche telegram ma quando le aprivo niente... Non si conetteva. Stessa cosa per le pagine web, caricava una pagina e poi niente. Dovevo disattivare e riattivare la connessione. Gli altri dispositivi Apple funzionano correttamente.

                    Per puro caso decido di cambiare in DNS Tim ed inserire quelli Google: problema risolto.

                    Ora sto provando questi AdGuard ed il problema non si presenta. 🤔🤷‍♂️

                    • [cancellato]

                    mb334

                    Beh, innanzi tutto sanno chi va dove. Poi basta che ti rispondano con un IP che non è quello reale per ridirezionare il traffico. Putin ha notevoli mezzi per fare pressioni anche illegali su chi vive in Russia. Cipro poi non è certo una garanzia di attento controllo di rispetto delle leggi, e ci transitano tanti di quei soldi Russi che avranno un occhio di riguardo - anche se i server potrebbero essere in Germania a giudicare dagli IP.

                    Preferisco di gran lunga a quel punto un Pi-hole o simili.

                    • Malaga ha risposto a questo messaggio

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile