Buongiorno, io dovrei collegare il mio modem router Home&Life (Zyxel 8825) a un vecchio modem router e creare una seconda rete separata dalla quella gestita dal modem router principale. Per fare ciò ho letto che bisogna abilitare la funzione ap isolation sul secondo route (il Home&Life) ma non la trovo, soluzioni?

Grazie mille

    FrancescoCostalunga Per fare ciò ho letto che bisogna abilitare la funzione ap isolation sul secondo route (il Home&Life) ma non la trovo, soluzioni?

    No, quello fa un'altra cosa. Se vuoi semplicemente estendere la rete wifi collegali LAN-LAN.

      FrancescoCostalunga non voglio estendere ma creare una rete parallela. Reti tra le quali non si riescano a vedere i dispositivi dell'altra rete

      In realtà è corretto collegare il modem principale con il router secondario tramite cavo ethernet su ingresso lan-lan.

      Sullo Zyxel dovresti disabilitare il DHCP ed impostare come gateway l'indirizzo ip del modem principale, cambiando poi il nome della rete. In questo modo hai due reti wifi funzionanti in parallelo.

      FrancescoCostalunga non voglio estendere ma creare una rete parallela. Reti tra le quali non si riescano a vedere i dispositivi dell'altra rete

      Allora non puoi farlo così: anche se collegassi lan-wan non li vedresti in broadcast, ma li pingheresti.

      • [cancellato]

      Se il router (o access point) non permette di creare semplicemente una rete "guest", devi creare una subnet separata per la seconda rete, impostare il routing per accedere ad internet ma evitando che le due reti siano ruotate fra loro (anche con regole di firewall, se necessario)

        [cancellato] riusciresti a darmi una mano in questa operazione? Il modem/router principale ha ip 192.168.1.1 il secondario 192.168.7.1

          • [cancellato]

          FrancescoCostalunga

          Dipende un po' da cosa permette di fare il router "vecchio" - ad esempio se ad esempio permette di creare subnet diverse e separate da assegnare alle sue interfacce oppure no.

          Se non lo permette si può procedere così: il secondario deve avere anche un IP sulla rete principale, assegnato all'interfaccia che lo collega a quella rete, ed escluso dal range DHCP della rete principale (es. 192.168.1.254). Quindi il secondario deve avere come rotta di default il router principale.

          Il router principale deve quindi avere una rotta per la rete 192.168.7.0 (immagino /24), con gateway il secondario (l'IP assegnato prima, nell'esempio il 192.168.1.254). Questa serve per il traffico di ritorno.
          A meno che non attivi il NAT sul router secondario, in questo caso la rotta non è necessaria (tutto il traffico sembrerà arrivare dall'IP del secondario), però avrai un doppio NAT - può essere un problema oppure no a seconda di quali dispositivi hai su quella rete e cosa fanno.

          Con il routing, però anche la rete principale e secondaria saranno visibili tra di loro. Si può ovviare con delle regole di firewalling che blocchino il traffico fra le due reti. Con il NAT la rete primaria non può accedere alla secondaria (senza port forwarding, ecc), ma la secondaria può accedere alla primaria, ci vorrà una regola di firewall lo stesso.

          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile