Salve a tutti. Intanto un premessa: nella mia città (Taranto) stanno cablando OF in FTTH. Attualmente sono abbonato con Tim in FTTCacca. Nella fattura di agosto, c'è la comunicazione di Tim che riguarda la modifica unilaterale del contratto per l'adeguamento alle nuove tecnologie a partire dal 1 ottobre per i clienti ADSL ed FTTC. Ho la possibilità di inviare disdetta entro il 30 settembre per risolvere il contratto ed eventualmente passare a nuovo operatore, senza pagare penali. Dato che attualmente sarei vincolato con Tim fino a ottobre 2021 perchè il contratto stipulato nel 2017 prevedeva appunto un vincolo di 4 anni, potrei approfittare della situazione e passare a Fastweb come operatore temporaneo in attesa che mi arrivi l'FTTH. Ora, premesso che la cosa mi crea un certa ansia, in quanto i forum sono pieni di discussioni di problemi sui passaggi ad altro operatore, vorrei avere da voi alcuni ragguagli al riguardo. Sul sito di FW è scritto di attivare l'offerta online e poi scaricare dal loro sito e compilare il modulo di disdetta da inviare al vecchio operatore. Tim invece indica di inviare la disdetta entro il 30 settembre specificando che si sta recedendo per le variazioni unulaterali del contratto. Come dovrei comportarmi? Attivo l'offerta sul sito di FW comunicando il codice di migrazione e poi invio disdetta a TIm? O faccio il contrario? Premetto che non ho nessuna voglia di ascoltare i deliri degli adetti ai call center, ne di Tim ne di FW, ecco perchè chiedo qui. Considerando che ci vorrano almento una ventina di giorni per la migrazione, se l'allacio a FW dovesse avvenire a metà di un mese, Tim nell'ultima fattura cosa addebiterà? I 15 giorni (ad esempio) o il mese intero? Quindi, mi conviene fare subito la migrazione, o attendere la fine del mese? Grazie a tutti.

  • [cancellato]

Invia prima una raccomandata/pec a TIM. Personalmente ti consiglio la raccomandata perché spesso le pec le ignorano. Poi dopo aver dato comunicazione fai la richiesta con fastweb. Controlla però se hai sconti fedeltà con Tim perché altrimenti finisce che hai la possibilità di recedere dal contratto senza penali ma poi ti ritrovi addebitato l'importo totale che ti è stato scontato finora.

@[cancellato] Intanto grazie😊
Allego la comunicazione di recesso di Tim:
"MODALITA’ PER ESERCITARE IL DIRITTO DI RECESSO AI SENSI DELL’ART. 70, COMMA 4 DEL CODICE DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE Il diritto di recesso senza penali né costi di disattivazione può essere esercitato facendone richiesta dall’Area Clienti MyTIM (previa registrazione), scrivendo alla Casella Postale 111 - 00054 Fiumicino (Roma) o tramite PEC all’indirizzo disattivazioni_clientiprivati@pec.telecomitalia.it, o chiamando il Servizio Clienti 187 o recandosi in un negozio TIM (per l’elenco dei negozi TIM vai su https://www.tim.it/negozi-tim o chiama gratuitamente il Servizio Clienti 187). Per l’invio tramite posta o PEC, è necessario allegare una fotocopia del documento d'identità del titolare del contratto e specificare nell’oggetto della comunicazione: “Modifica delle condizioni contrattuali”. Ti ricordiamo che dovrai inviare la suddetta comunicazione anche se intendi passare ad altro operatore senza penali né costi di disattivazione, specificando nella stessa che il passaggio ad altro operatore viene effettuato per “Modifica delle condizioni contrattuali”. Se sulla linea sono in corso pagamenti rateali, (es. telefoni, modem, TV, contributo attivazione, etc.), potrai continuare a pagare le rate residue fino alla scadenza contrattualmente prevista o decidere di saldarle l’importo ancora dovuto in unica soluzione, specificando tale ultima richiesta nella comunicazione di recesso. Nel caso in cui l’offerta attiva abbia un vincolo temporale di permanenza (es. perché hai beneficiato di offerte promozionali), non verranno addebitati gli importi contrattualmente previsti in caso di cessazione anticipata. Per ulteriori informazioni sulle modifiche contrattuali sopra descritte, sulle modalità di esercizio del diritto di recesso, sui pagamenti rateali in corso e sulle offerte che TIM riserva ai propri clienti, è disponibile il Servizio Clienti 187."
Da quello che è scritto, non dovrei neanche pagare gli sconti di cui ho usufruito, o no?

    [cancellato] Quindi, come scritto nell'articolo che tu mi hai gentilmente linkato, invio raccomandata a/r a Tim, indicando esplicitamente la volontà di passare ad altro operatore, e poi? Aspetto la ricevuta di ritorno della raccomandata per attivare l'offerta di Fastweb?

      • [cancellato]

      Arnoldt3 Generalmente per offerte promozionali intendono i costi di attivazione dell'offerta sottoscritta che sono distribuiti mensilmente che loro sfruttano come penale (es. Se recedi dal contratto paghi non la penale ma i costi di attivazione che non ti vengono addebitati in caso contratto attivo per 2 anni). Per quanto riguarda lo sconto fedeltà ti consiglierei di controllare se è attivo e qual è il suo termine per effettuare il recesso perchè quello in genere provano sempre ad addebitartelo anche se tramite conciliazione potresti riuscire a farti rimborsare anche quell'importo.

        • [cancellato]

        Arnoldt3 Si, io così farei. anche perchè se chiami il 187 non hai la certezza che inoltrino la richiesta. Meglio procedere con la raccomandata e attendere la ricevuta di ritorno. Tanto si parla di pochi giorni.

        [cancellato] Lo sconto fedeltà lo dovrei trovare su MyTim? Ho appenta controllato e non è indicato nulla. TIeni presente che gli eventuali costi di attivazione sono già stati assorbiti, in quanto sono già passati i 24 mesi: ho attivato il contratto fibra a ottobre 2017. Rimarrebero solo gli sconti mensili per 4 anni, ma stando alle loro dichiarazioni, mi verrebbero abbuonati anche quelli.

          • [cancellato]

          Arnoldt3 Allora dovrebbe essere tutto ok. Lo sconto fedeltà lo vedi in fattura se è presente.

          Ciao, PEC e poi fai dopo 1 minuto il contratto online con il nuovo operatore, ho sempre fatto cosi per le 3 migrazioni che feci da tim ad altro operatore. FAstweb ti dà FTTc vula-slu o NGA?

            lucano93

            lucano93 o sempre fatto cosi per le 3 migrazioni che feci da tim ad altro operatore

            Wow, e non hai mai avuto problemi? In quanto tempo hanno fatto la migrazione? Avevi 3 utenze diverse o andavi e rientravi da Tim? Certo che così risparmierei i costi della raccomandata e la fila in posta😁

            lucano93 FAstweb ti dà FTTc vula-slu o NGA?

            Dove lo verifico? Ho fatto la verifica della copertura e mi da addirittura minimo 130mb in download, quando il mio armadio va al massimo a 100. Questa è un'altra cosa che non capisco.

            si 3 utenze diverse,Mai 1 problema.
            Quando fai la verifica ti dice tipo BS-NGA oppure Sei connesso su rete fastweb

              ok perfetto pare che sei in rete proprietaria quindi in upload se la tua linea lo permette arriverei fino a 35mega procedi subito allora, PEC dopo qualche minuto poi puoi fare l'abbonamento a fastweb

              Fatta disdetta con pec a Tim e attivato Fastweb. Speriamo bene...😁😁

              Qualcuno sa per caso da quale numero si viene contattati dal servizio clienti Fastweb? Sul cellulare appare "192193"? Non vorrei ricevere telefonate fraudolente da parte di qualche call center troppo "efficente"...

              Ottimo speriamo dai.... quando pagavi con tim?

                lucano93 Di fisso 31 neuri, ai quali ne vanno aggiunti 12 per la tim unica che ora perderò, ma credo che riuscirò a sopravvivere...😁
                Ma non disdico per il prezzo: se hai letto il mio primo post, lo faccio per togliermi un anno di vincolo e poter passare all'FTTH, che stanno cablando nella città. Sempre che quella porcata della rete unica non blocchi e rimandi tutto. Nel caso peggiore rimango con Fastweb.

                Tanto non ti cambia nulla anzi con Fastweb in teoria arrivi a 35mega in up con la rete proprietaria

                  lucano93 Mi auguro davvero che non cambi nulla in peggio e non ci siano problemi con la migrazione. Con tutto quello che si legge e ho sentito personalmente in giro... Poi a Taranto FW è un po a macchia di leopardo: alcuni si trovano bene, altri no. Poi non capisco come sia possibile avere quelle velocità, visto che Fibermap mi da come velocità massime 100/20, invece Fastweb 130/17 minimo, Boh... E' perchè mi connettono alla loro rete? E come mai non risulata da FIbermap? Non che mi cambi granchè: essendo a meno di 200mt dall'armadio aggancio 80 in down e 20 in up, ma giusto per capire😁

                  Edit: Tra l'altro tempo fa fui cliente FW per qualche anno, quando l'ADSL andava ancora a 2mbit. Poi quando aumentarono le portanti è successo il finimondo con quella linea. Cadute continue non risolte da FW, nonostante le segnalazioni, e nel 2010 passai a Tim per disperazione con adsl 7 mega, poi passata a 20. La linea continuò ad andare sempre male; nel 2017 passai all'FTTC di Tim con la 100mbit, sempre con problemi, e finalmente nel 2018, grazie all'impegno e alla perseveranza di due tecnici Tim ho risolto i problemi. Ecco perchè non faccio il cambio a cuor leggero. Tenendo presente tra l'altro che per l"ultimo miglio", alla fine il cavo di rame che ti entra in casa è sempre Tim.

                  • Michi_d ha risposto a questo messaggio

                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile