- Modificato
Piccola precisazione prima di iniziare: il Netgear D7000 non supporta il profilo 35b (200 Mbps) per una limitazione software, è possibile che Netgear in futuro rilasci un aggiornamento per far sì che venga supportato anche il 35b.
Caratteristiche tecniche del Netgear D7000:
- CPU dual-core
- Modem compatibile con connessioni VDSL, VDSL2, ADSL, ADSL2, ADSL2+
- Dotato di una porta Ethernet WAN Gigabit
- Disponde di 4 porte LAN 10/100/1000 Mbps
- Wi-Fi Dual-Band
- Prestazioni Wi-Fi in 2.4GHz fino a 600Mbps
- Prestazioni Wi-Fi in 5GHz fino a 1300Mbps
- Rete ospiti Dual-Band
- 2 Porte USB 3.0
- Supporto VPN
- QoS
- UPnP
- Doppia protezione firewall (SPI e NAT)
- Supporto a ReadyShare Vault per eseguire il backup del PC su un disco fisso collegato al D7000
- Condivisione delle stampanti in rete
- Accesso HTTP (per la gestione remota) e FTP remoto (per recuperare i dati salvati sul disco fisso collegato)
- Possibilità di aggiungere un servizio DDNS
- Supporto all'app Netgear Genie per gestire le impostazioni basi del router dallo smartphone
FAQ relative alle guide:
Conviene veramente cambiare il modem/router fornito da TIM?
Dipende dalle necessità, se giocate online, siete degli smanettoni, o avete bisogno di ampliare il raggio di copertura Wi-Fi senza voler utilizzare Wireless Extender, AP, ecc. la risposta è sì.
Potrò utilizzare il telefono?
Purtroppo no, a meno che non si estrapolino i dati VOIP e si utilizzi un ATA.
Con il modem fornitomi da TIM (vecchi modelli) non riesco a giocare correttamente online per problemi di UPnP, con questo riesco a risolvere?
Se il problema è realmente quello, il D7000 supporta l'UPnP perciò il problema non dovrebbe esserci.
Passiamo alla pratica
Ora è il tempo di metterci al lavoro, la procedura richiede veramente poco tempo e non richiede elevate conoscenze in questo ambito, nel caso ci fossero dei problemi c'è l'intero forum a tua disposizione.
Per iniziare colleghiamo il cavo telefonico, il cavo d'alimentazione al dispositivo, accendiamo il Netgear e colleghiamo il PC via cavo Ethernet o tramite Wi-Fi.
Apriamo quindi un browser internet e nella barra degli indirizzi digitiamo questo indirizzo: http://192.168.1.1/ oppure http://routerlogin.net. Al termine del caricamento della pagina apparirà la richiesta di autenticazione, da eseguire con le seguenti credenziali:
- Username: admin
- Password: password
Nel caso le credenziali siano errate, sarà necessario un reset alle impostazioni di fabbrica per impostarle allo stato di default.
La schermata che ora ci troveremo di fronte sarà simile a questa
Per proseguire è necessario premere sulla voce "Internet" che si trova nella barra laterale e attendere il caricamento della pagina, nella quale andremo ad inserire i parametri corretti per permette al D7000 di poter sfruttare la connessione VDSL2 TIM.
Ora, sulla pagina appena caricata andremo a impostare i seguenti parametri:
Selezionare paese: Italia
Selezionare Provider di servizi internet: Telecom Italia
Modalità di trasferimento: VDSL (PTM)
Modalità DSL: VDSL2
Internet
Attiva interfaccia deve essere spuntata
Utilizza ID VLAN deve essere spuntata e settata a 835
Priorità: 0
La connessione a internet richiede delle credenziali di accesso? Si
Incapsulamento: PPPoE (PPP over Ethernet)
Nome utente: aliceadsl
Password: aliceadsl
Nome servizio: deve essere lasciato vuoto
Modalità di connessione: Sempre attiva
Timeout di inattività: 0
Indirizzo IP pubblico: Ottieni dinamicamente dall'ISP
Indirizzo DNS (Domain Name Server): questa impostazione deve essere definita a discrezione dell'utente
NAT (Network Address Translation): Attiva
Indirizzo MAC del router: Usa indirizzo predefinito
Dopo aver inserito tutti i parametri correttamente ci basterà premere sul pulsante "Applica" situato in alto nella pagina per applicare le impostazioni, e attendere dai 2 ai 7 min per permettere al D7000 di effettuare la connessione alla rete TIM.
Per qualsiasi dubbio non esitare a rispondere a questa discussione per ottenere assistenza.